Torna il Congresso della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica tra sessioni live e dimostrazioni pratiche interattive
Tornerà a febbraio 2022, dal 17 al 19, nella consueta vetrina del Palazzo dei Congressi di Bologna, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES). Da sempre punto di riferimento del settore, la kermesse felsinea è considerata dal 1997 un’appuntamento imperdibile grazie alla qualità del formato, che nel corso degli anni ha saputo sempre migliorarsi, per la sapiente commistione di sessioni online (ospitate sulla piattaforma Multimed) e dimostrazioni dal vivo. La manifestazione si è sempre distinta per il coinvolgimento di alcuni dei più apprezzati specialisti provenienti da ogni parte del mondo, chiamati ancora una volta a dibattere gli argomenti più interessanti del momento. Anche quest’anno, dopo il successo registrato dal format nelle ultime edizioni, si punterà ancora molto sul sistema di visualizzazione 3D degli interventi LIVE che verrà ulteriormente potenziato. Ai presenti verrà così regalata una visione “cinematografica” dei trattamenti eseguiti, favorendo in tal modo una migliore fruizione visiva e stimolando l’interazione tra docenti e discenti. Il proposito da parte degli organizzatori, come spiega anche il Presidente del Congresso, il Prof. Maurizio Priori, è sempre lo stesso: organizzare una sorta di Guida Intelligente per districarsi tra le mille offerte della Scienza Estetica. Ciò che è emerso nel periodo pandemico è che la richiesta di interventi mirati per migliorare il proprio aspetto estetico, non è diminuita ma anzi, probabilmente spinta dalla voglia di una maggiore socialità a seguito delle restrizioni dettate dal Covid, ha registrato un aumento considerevole. Compito del medico è allora quello di fornire un sostegno reale a questa “esigenza” di bellezza spesso dettata da un bisogno piscologico profondo. E in questa ottica, l’aggiornamento professionale risulta fondamentale. Il programma, quindi, sarà fittissimo e le sessioni congressuali abbracceranno macro tematiche come: la chirurgia del seno, i filler, i cosmoceutici e i nutraceutici, il lifting, la flebologia estetica, la rinoplastica e il rimodellamento corporeo, passando anche per il peeling, la medicina rigenerativa e l’immancabile utilizzo della tossina botulinica. Insomma tanta carne al fuoco anche nel 2022 per rimanere sempre al passo con i tempi e con una tipologia di pazienti sempre più informati ed esigenti. Non resta quindi che salvare le date sul calendario, e darsi appuntamento a febbraio per tracciare e approfondire i confini della medicina e della chirurgia estetica post-pandemia.