Trucco maschile

di Jole Panzera

Anche se spesso si parla di mode che ritornano, in realtà queste sono sempre frutto di nuove tendenze. Per Gian Battista Vico, la storia dell’uomo è dominata dai “corsi e ricorsi storici”. Secondo la sua teoria ciclicamente le correnti di pensiero tendono a perpetuarsi con la stessa intensità e le stesse credenze. Questo avviene più o meno in tutte le forme di espressione umana: lo ritroviamo così anche nell’arte.
Il neoclassicismo, a esempio, riprende le opere classiche greche, dove l’estrema bellezza va a trovare la sua più naturale collocazione in una forma di massimo naturalismo.

Potremmo dire di trovare i “corsi e ricorsi” anche tra altre tipologie di rappresentazione sociale, come l’arredamento, la moda, il trucco e l’acconciatura, soprattutto se visti come forma di espressione artistica. Se ricordate, non è molto tempo fa, che abbiamo avuto un flusso di tendenza anni ‘60, in cui l’abbigliamento si rifaceva a quell’epoca, e nel trucco spiccava l’utilizzo dell’eye liner.
Recentemente, c’è stato un ritorno della moda anni ‘70, con pantaloni a zampa d’elefante e tessuti di fantasie e colori folgoranti e bizzarri. Anche il trucco, cosi’ come gli accessori e le acconciature, accompagna abitualmente queste tendenze.

In questo periodo, sulle riviste più glamour, notiamo copertine dove spiccano volti dalla bellezza efebica ed occhioni sbarrati, incorniciati da folte criniere di capelli al limite del crespo, ma di sicuro effetto. In realta’, esiste un riadattamento, per cui, anche se ci troviamo spesso a confronto con delle mode che ripercorrono i tempi passati, tutto cio’ viene rivissuto in chiave moderna, integrando il vecchio stile con le nuove tendenze e rendendolo alleggerito e moderno.

Ma è forse a confermare che non ci sia più nulla (o quasi), da dire o da inventare, che l’espressione creativa di stilisti e truccatori spesso si appoggia alle creazioni del passato, rilanciandone gli stili in chiave rivisitata? Potremmo forse dire che l’arte, intesa come forma di creazione ed espressione individuale che apporti elementi di autentica innovazione, è sempre molto rara, e questo vale anche per il settore del trucco. In questo campo, ogni tanto qualcuno scopre qualcosa di nuovo (evviva!), come l’utilizzo del gel, che da un effetto lucido, o le basi metalliche usate nel campo della moda, e altro. Spesso, queste sono tecniche già conosciute e applicate in altri campi, ma riadattati alla nuova situazione di spot pubblicitari e carta stampata. Ma forse la vera novità cui stiamo assistendo nel nuovo millennio, e’ l’avvicinarsi dell’uomo al mondo del trucco. E’ stato un approccio timido e graduale, ma costante, che è cominciato con l’avvicinarsi del maschio alle cure estetiche. E siccome da cosa nasce cosa, dall’abitudine alla cura di sè, al correggere qualche difettuccio cromatico, il passo e’ breve. .
L’uso delle creme colorate e’ ormai largamente diffuso tra gli uomini, che vi ricorrono in alternativa alle lampade.

Pubblico per intero una e-mail che mi è arrivata recentemente da un ragazzo: “ho bisogno di un trucco correttivo quotidiano che mi permetta di tornare a vivere e lavorare, se solo voi potreste vedere le mie occhiaie, sono cosi’ nere che non riesco a guardare nessuno dritto negli occhi, potete immaginare il mio disagio! Qual’e’ il make-up più adeguato per me? Aiutatemi e ve ne saro’ eternamente grato”.
La sua sofferenza denota come non sia ancora del tutto ufficialmente accettato e socialmente diffuso l’uso dei cosmetici per uomo, ma ristretto a una cerchia limitata.

Credo però che l’evoluzione dei costumi vada sempre più verso il riconoscimento del fatto che anche un uomo può correggere dei difetti estetici, senza il timore di apparire effemminato. Non dimentichiamo poi che, a volte, imperfezioni cutanee come angiomi, macchie, vitiligine e occhiaie, in personalità di tipo facilmente vulnerabile, possono incrementare problemi più gravi, di tipo dismorfofobico.
Ho risposto a questo ragazzo (che non abita a Roma), di recarsi senza timore in una profumeria specializzata, dove puo’ richiedere la consulenza di un esperto che gli indichi un prodotto idoneo al suo caso e soprattutto di facile applicazione.
Avrà buone possibilità di ritrovare fiducia in se’ stesso e migliorare il suo rapporto con gli altri, grazie a un semplice espediente correttivo