Telogen effluvium: Le ragioni della caduta improvvisa dei capelli

di Paolo Ordine

Raramente si indica la caduta massiccia e improvvisa dei capelli con il suo nome scientifico: Effluvium condizione non unica ma risultante di tanti fattori

Quante volte in questo periodo dell’anno capita di vedere qualche capello in più nella vasca dopo la doccia, o tra le setole della spazzola con cui ci si pettina al mattino? E quante volte dinanzi all’ansia di perdere i capelli si cerca una rassicurazione dicendo che è semplicemente la stagione! Ebbene questo modo di pensare, che affonda le sue radici nella tradizione popolare, non è del tutto campato in aria, anzi. Il cambio di stagione, con i suoi sbalzi climatici e di temperatura, è effettivamente una delle cause di caduta dei capelli, ma gli esperti la inquadrano nel quadro dell’Alopecia Androgenetica distinguendola dal più famigerato ” Telogen Effluvium” (Klingman 1961). Con questo termine, ben noto a dermatologi e tricologi, s’intende una caduta massiccia e improvvisa di normali capelli in telogen con aspetto morfologico a clavadi (club hair), che colpisce entrambi i sessi e può determinarsi a qualsiasi età. Diverse situazioni patologiche possono interferire con l’attivita’ del follicolo nel corso della fase anagen e vengono biologicamente distinte a seconda che l’interruzione avvenga in una fase prematura, in un momento ritardato o in caso di anagen troppo breve (la caduta può persistere per mesi o anni, senza guarigione). Per l’Effluvium Anagen le motivazioni sono da ricercarsi in eventi stressanti così intensi da non permettere ai capelli di continuare il loro ciclo di crescita verso la fase telogen. La perdita giornaliera ammonta a diverse migliaia di capelli, comincia pochi giorni dopo l’evento che lo ha provocato, senza la formazione di club hair. Tra le sue cause: chemioterapia; avvelenamenti; dieta aproteica; esposizione a radiazioni ionizzanti; malattie febbrili particolarmente aggressive. Biologicamente si assiste all’interruzione prematura e al passaggio simultaneo di un elevato numero di follicoli dalla fase anagen (di crescita) a quella catagen e poi di riposo (telogen) con un aumento percentuale che si attesta fra il 25% e l’85%. Se il danno per il follicolo è meno grave, il passaggio dalla fase di attivita’ a quella di riposo telogen è lo stesso rapida, ma i capelli non cadono subito ma vengono rilasciati solo dopo la formazione dei club hair. La caduta dura alcuni mesi quindi può arrestarsi spontaneamente con un recupero completo. Nel caso dell’alopecia post-partum, è invece la fase di anagen a prolungarsi e quando finalmente i follicoli entrano nella loro fase di telogen, l’effluvium di club hair è massiccio e improvviso. Esistono infine due tipi di Effluvium Telogen correlabili ad alterazioni di questa specifica fase follicolare: a rilascio immediato o ritardato dei club hair, e affinchè si evidenzi un diradamento è necessaria la caduta di oltre il 50% dei capelli. Di solito durante il periodo di “sfoltimento”, chi ne soffre avverte un pizziccorio insistente. Come appare evidente, il termine Effluvium Telogen indica più un concetto biologico che una specifica forma di alopecia, tant’è che alcuni autori (Rebora 1992) lo classificano in base alla durata della caduta e al tipo di stress che l’ha provocata, in una forma Acuta e una Cronica. Nella prima il numero dei capelli che si perdono dai follicoli a riposo è imputata a una accelerazione del loro ciclo di crescita dalla fase anagen a quella telogen, solitamente più nei soggetti femminili che in quelli maschili. La versione acuta dell’effluvium avrebbe nella maggior parte una causa di tipo psicosomatica, shock o traumi di una certa rilevanza. Alla scomparsa del problema emotivo, esso può arrestarsi e col tempo i capelli ricrescono, tanto che in molti casi si parla di “alopecia reversibile”. Se l’effuvium si ripresenta a distanza di tempo e in maniera ciclica si parla di Effluvium cronico, che colpisce più le donne degli uomini ed è spesso legata a un disturbo cronico della crescita pilifera, senza tendenza alla risoluzione spontanea. Tra le principali cause di effluvio telogen cronico troviamo: disfunzioni della tiroide; donazioni frequenti di sangue; abuso o uso prolungato di farmaci come l’interferone o i retinoidi; assunzione di contraccettivi orali.

 

CAUSE DI TELOGEN EFFLUVIUM

 

 

 

Anemia
Anestesia
Generale
Brucellosi
Colite ulcerosa
Convulsioni
Dermatomiosite
Diabete mellito
Diete dimagranti
Emodialisi
Encefalite
Farmaci
Febbre
Influenza
Insufficienza epatica
Insufficienza renale
Interventi chirurgici
Ipertiroidismo
Ipoparatiroidismo
Ipoprotidemia
Ipotiroidismo
Lupus eritematoso
Malaria
Malnutrizione
Meningite
Nutrizione parenterale
Pancreatite
Polmonite
Post partum
Radiazioni UV
Sideropenia
Sifilide secondaria
Stress
Tifo
Tubercolosi

 

(Tabella tratta da “Calvizie comune – istruzioni per l’uso di Daniele Campo