Caduta capelli: sindrome dell’anagen breve

Prof. Andrea Marliani Dermatologo Presidente Società Italiana di Tricologia

Qual è il numero giusto di capelli che cadono ogni giorno senza che si venga assaliti dal dubbio che si sta diventando calvi? Basta un calcolo.

Una abbondante caduta di capelli e un anagen di breve durata non sono sempre dovuti a una situazione di patologia del follicolo e non sempre portano a ipotrichia o calvizie. L’anagen del capello è, di norma, un periodo lungo ma di durata fisiologicamente variabile fra individuo e individuo da pochi mesi a molti anni. Di norma il tempo di anagen di un capello normale e sano è di 2 – 5 anni ma gli estremi, non patologici, del tempo di anagen vanno da 1 fino a 10 anni.

È piuttosto frequente che si presentino a visita pazienti, più spesso sono donne molto ansiose, che lamentano e spesso da molti anni, un’eccessiva caduta di capelli ma che oggettivamente hanno una capigliatura in buone condizioni. All’esame obiettivo questi pazienti mostrano un numero alto di capelli ancora corti, di normale diametro, non miniaturizzati ma in crescita. All’esame dermatoscopico i fusti dei capelli sono tutti di spessore omogeneo e dimensione regolare. Al tricogramma i telogen sono percentualmente elevati, sempre sopra il 25% fino al 40%. Gli esami del sangue non mostrano alterazioni che permettano di inquadrare la situazione come Telogen Effluvio Cronico.

Non si riscontrano disturbi di funzionalità tiroidea, non anemie, non ipoferritinemia nè ipozinchemia, nè tanto meno disturbi ormonali. I pazienti non sanno precisare quando il loro problema tricologico è cominciato nè lo attribuiscono ad eventi pregressi o a fatti precisi. Ma qual è il numero giusto di capelli che cadono giornalmente? Non esiste un numero “giusto” e valido per chiunque.
Il numero giusto di capelli che cadono quotidianamente dipende dal sesso (nell’uomo la fase anagen è più breve e di conseguenza il “ricambio” più accelerato), dalla stagione (in autunno più capelli si trovano fisiologicamente in fase telogen e vengono quindi sostituiti), dalle condizioni generali di salute, dal numero totale di capelli sul cuoio capelluto e dalla durata, geneticamente determinata, della fase anagen di quell’individuo.
A titolo di puro esempio se un soggetto ha 100.000 capelli con durata della fase anagen di 2 anni, dopo 2 anni + 100 giorni (fase catagen + fase telogen), cioè 835 giorni, dovranno essere caduti tutti i capelli e quindi 100.000 : 830 = 120 capelli al giorno. Se un’altra persona ha sempre 100.000 capelli ma con fase anagen di 5 anni avremo: 1095 + 100 = 1925, per cui: 100.000 : 1925 = 51 capelli al giorno. Se poi esaminiamo gli estremi della fisiologia, cioè il soggetto con anagen di 1 anno e quello con anagen di 10 anni vediamo come possa dirsi ugualmente normale una caduta di 240 come un’altra di 25 capelli al giorno.

Questa caduta non sarà poi uguale tutti i giorni dell’anno ma varierà, anche sensibilmente, con la stagione, lo stato di salute, la fatica, lo stress, il momento del ciclo eccetera. Sperimentalmente il conteggio dei capelli caduti con un lavaggio, in soggetti normali (cioè senza alcun problema di perdita o caduta di capelli) ha comportato oscillazioni fra il 50% e il 200% se ripetuto a distanza anche di brevi periodi. È importante sottolineare che la brevità dell’anagen non è, di per sè, causa di miniaturizzazione del capello nè di perdita del follicolo; sicchè, se non ci sono altri fattori, questi pazienti, spesso a rischio di ipocondria e di dismorfofobia, non andranno incontro a ipotrichia nè a calvizie e devono essere rassicurati.

Dopo l’anamnesi, che dovrà escludere la possibilità di patologie croniche, gli esami di base che dovremo controllare sono quelli che possono giustificare un telogen effluvio cronico: emocromo, ferritina, zinchemia, TSH, fT4, TPOab, ac folico, vit B12. Se qualcosa di importante emerge dalla anamnesi o dagli esami del sangue potremo porre diagnosi di Sindrome dell’Anagen Breve secondaria o Telogen Effluvio Cronico. Se niente emerge dall’anamnesi nè dagli esami che permetta di inquadrare la situazione come Telogen Effluvio Cronico potremo porre diagnosi di Sindrome dell’Anagen Breve primitiva o propria.

Bibliografia
Aron-Brunètiere R.: “Capelli e secrezione endocrina” Med Est 1978; 1: 7. .
Bartsova L.: “Biology of hair growth” Curr Probl Dermatol 1984; 12: 1..
Ebling F.J.: “Hair” J Invest Dermatol 1976; 67: 98..
Hamilton J.B.: “Male hormone stimulation is a prerequisite and an incitant in common baldness” Am J Anat 1942; 71: 451..
Hamilton J.B.: “The role of testosterone secretions as indicated by the effect of castration in man and by studies of patological conditions and the short life-span associated with maleness” Recent Prog Horm Res 1948; 3: 257..
Hamilton J.B.: “Effect of castration in adolescent and young adult males upon further changes in the proportions of bare and hairy scalp” J Clin Endocrinol 1960; 20: 1309..
Kligman A.M.: “The human hair cycle” J Invest Derm 1959; 33: 307.. Kligman A.M.: “Pathologic dynamics of human hair loss” Arch Dermatol 1961; 83:175..
Marliani A., Bartoletti C.A.: “I capelli ed il telogen” Med. Est.1994; 4: 241 – 247.. Orentreich N., Durr N.P.: “Biology of scalp hair growth” Clin Plast Surg 1982; 9: 195..
Paus R., Handjski B., Czametzki B.M., Eichmuller S.: “Biology of hair follicle” Hautarzt 1994; 45/11:8_8 – 825..
Rebora A.: “Struttura e funzione” in Rebora A. et al (Eds) “Le Alopecie” Ital Gene Rev Derm 1992, 2 -3, 9 – 11..
Saitoh M., Uzuca M., Sakamoto M.: “Human hair cycle” J Invest Dermatol 1970; 65:54..
Sato Y.: “The hair cycle and its control mechanism” in: Toda K et Al “Biology and desease of the hair” Univ Park Press, Baltimora, 1976. 3-13.