dr. Raffaele Soccio
Andiamo alla scoperta di uno strumento che permette risultati eclatanti in moltissimi campi della medicina grazie all’utilizzo di innesti tissutali vitali nel paziente
Un macchinario capace di ottenere micro innesti tissutali vitali per il loro immediato riutilizzo clinico, è questo il risultato a cui sono giunti dopo oltre 10 anni di sperimentazione e casistica il Dr. Riccardo D’Aquino e il Dr. Antonio Graziano a cui abbiamo posto alcune domande.
Potreste parlarci di questa invenzione?
Dr. D’Aquino: è uno strumento tutto italiano, presentato durante il Congresso Agorà di ottobre, distribuito da Dual Trend, destinato ai medici che, anche senza particolare formazione in campo biotecnologico, richiedano uno strumento terapeutico innovativo al passo con le conquiste della ricerca e della biologia delle cellule staminali.
Quali applicazioni ha e come funziona?
Dr. Graziano: molteplici. Chirurgia e Medicina Estetica, Dermatologia, Ortopedia, Odontotiatria, Urologia e Neurochirurgia. Si effettua un prelievo di tessuto pari a circa 1 mmq con un punch da 2 mm. Questo è posto in una capsula sterile e monopaziente, Rigeneracons, con l’aggiunta di 1.2 ml di soluzione fisiologica sterile iniettabile, quindi inserito nella slitta della macchina. In meno di 2 minuti si ottiene una sospensione ricca di cellule progenitrici vitali che, reinserita nel corpo del paziente, accelera la riparazione del danno del tessuto. Il tutto nel rispetto dei principi della Normativa Italiana ed Europea sulla gestione degli innesti vitali. I termini nuovi con cui bisogna familiarizzare sono: Autologia, il tessuto prelevato viene innestato sullo stesso paziente; Contemporaneità, il tessuto prelevato viene lavorato subito senza bancaggio o lavorazione con reagenti chimici o enzimatici; Omologia Tissutale, la sospensione ottenuta dal tessuto prelevato deve essere re-innestata nello stesso tipo di tessuto.
Quali le indicazioni cliniche ha il sistema?
Dr. D’Aquino: trattamenti anti-age, rughe, strie rubre e perlacee, cicatrici, cheloidi, atonia tissutale, ustioni, ulcere, piaghe. L’azione delle cellule multi potenti si avvia nei tessuti interessati dall’intervento e i primi risultati di tonicità e rivitalizzazione sono visibili già a 20-25 gg. è possibile abbinare la sospensione a biomateriali idonei. Infine vorrei aggiungere che è attiva una partnership con rinomati medici che fanno parte del Rigenera Club: piattaforma multimediale per la formazione tecnico-scientifica, lo scambio di opinioni, commenti e procedure sul protocollo. I nostri opinion leader sul territorio nazionale sono: il Dr. Sergio Noviello Sergio, Presidente SIMOE, Milano; la Dr.ssa Lucia Raco, Savona; il Dr. Renato Daga, Cagliari.