Storie toccanti, divertenti e irriverenti di cani affettuosi e padrone fedeli

Di Danilo Panicali

libro caniChe i cani possano rendersi conto di una probabile crisi ipoglicemica dell’uomo è una delle informazioni che arricchiscono il volume “Il migliore amico delle donne, storie e segreti di cani straordinari e delle loro padrone” edito dall’editrice Sonzogno e in vendita al prezzo di 16 euro. Nelle pagine del testo, scritto con la consueta eleganza e ricchezza di particolari da Susanna Mancinotti, giornalista, autrice e scrittrice per pubblicazioni quali “Io Donna”, “Il Corriere della Sera” e il mensile “Quattro zampe”, vengono descritte le storie di alcuni volti noti del nostro paese (da Margherita Hack a Lorella Cuccarini a Franca Valeri tanto per citarne qualcuna) e dei loro amici a 4 zampe. Racconti effettuati in prima persona che toccano le note della commozione in alcuni casi, dell’umorismo in altri, sino alla più curiosa aneddotica. Si scopre così che l’astrofisica Margherita Hack è dotata oltre che di un cervello di prim’ordine anche di un cuore enorme, visto che ha salvato dalle angherie di un’orda di piccoli teppisti quello che poi sarebbe diventato il suo compagno più fedele. Oppure che Rita Dalla Chiesa ama così tanto gli animali da raccogliere praticamente ogni cucciolo che incontra per strada, tanto che una volta le è capitato di farlo anche con uno che un padrone lo aveva già (e che puntualmente le ha citofonato a casa per farselo ridare!!). Ma non finisce qui. Alla fine di ogni racconto c’è una scheda di approfondimento che cerca di rispondere in modo semplice ed esaustivo a interrogativi che sicuramente si è posto almeno una volta chiunque abbia avuto un cucciolo. Come ad esempio a chi va il cane nel caso di divorzio di una coppia di proprietari, oppure il modo migliore per abituarlo all’arrivo di un neonato in casa, evitando di offenderlo in qualche modo e di ferirlo nei suoi sentimenti. Infine il libro include anche degli approfondimenti relativi alle principali razze, specificando per ognuna la provenienza, le caratteristiche caratteriali salienti, i trucchi principali per evitare che il “padrone” del nostro rapporto con il cane diventi, in ultima analisi, soltanto lui.