Tanti auguri General Topics

di Giorgio Bartolomucci

L’azienda bresciana ha da poco festeggiato il ragguardevole risultato dei 20 anni di presenza nel mondo della dermocosmesi

Quale occasione migliore per festeggiare i primi vent’anni della propria attivita’ imprenditoriale in un Congresso internazionale? E quale modo migliore di un concerto di musica classica se ci si trova a Verona che con la sua arena rappresenta l’indiscussa regina della nostra tradizione musicale? Partendo da queste considerazioni, nei giorni della sessione estiva dell’EADV, l’azienda bresciana General Topics ha colto l’occasione per organizzare la propria festa di compleanno ospitando il fior fiore della dermatologia europea per una serata all’insegna del buon cibo e della buona musica italiana. Padrone di casa il Presidente dell’azienda Dr. Gianfranco de Paoli Ambrosi, cui abbiamo avuto la possibilità di porre alcune domande sull’origine e il futuro dell’azienda di San Felice del Benaco (BS). ”General Topics nasce 20 anni fa, ma le sue origini risalgono a un periodo più lontano. Il seme di tutto ciò che facciamo oggi, va ricercato addirittura nel 1735, all’interno della Farmacia de Paoli di Salo’, dove si realizzavano formulazioni galeniche dermatologiche. Quando abbiamo iniziato la nostra attivita’, la cosmesi e dermatologia viaggiavano spesso su binari paralleli e non convergenti. Noi abbiamo voluto fin da subito riaffermare che è possibile fare della buona cosmesi attraverso una buona ricerca in dermatologia. Da più di un decennio mettiamo a punto prodotti nel settore della dermocosmesi e continuiamo a crescere nonostante la crisi economica. Oggi l’azienda è titolare di più di 30 brevetti in campo cosmetico e di dispositivi medici e ingegneristici la cui efficacia nella risoluzione mirata di molte problematiche cutanee è provata da numerosi studi e pubblicazioni sulle più autorevoli riviste dermatologiche. Un successo che viene da lontano quindi e che è proiettato ancor più lontano , visto che il marchio fin dal principio ha avuto una vocazione internazionale. E’ vero, oggi siamo distribuiti praticamente in tutto il mondo e, già dal 2003, abbiamo attivato una prima filiale estera in Polonia. Il concept che anima la produzione aziendale è riassumibile nella frase ”futuro aperto” che riguarda sia lo sviluppo di idee, che dei prodotti e delle persone. Puo’ spiegarci meglio questo concetto? L’apertura verso il futuro scientifico e tecnologico, la conoscenza delle barriere mobili, l’evoluzione infinita verso nuove possibilità sono solo alcuni tra i valori che descrivono la filosofia alla base della missione dell’azienda. E’ in questo clima dinamico e fluido, in cui nulla rimane immutato, che l’azienda e i suoi collaboratori di ricerca si muovono. Questo modo di pensare si rispecchia anche nostro modus operandi quotidiano. Per fare un esempio, la proprietà intellettuale dell’azienda viene protetta dal momento in cui l’idea stessa di un prodotto diventa una possibilità tangibile e concreta. Successivamente si procede sempre alla verifica sperimentale in vivo e in vitro con valutazioni cliniche e non cliniche. Numerosi studi e pubblicazioni sulle più autorevoli riviste dermatologiche riconoscono e attestano la capacità dei prodotti General Topics di fornire soluzioni mirate a diverse problematiche cutanee. Dove si sviluppa questo ciclo creativo e produttivo? La sede di General Topics è a San Felice del Benaco, poco lotano dalla cittadina di Salo’ nello splendido scenario del Lago di Garda. Una location che ben rappresenta quanto l’azienda tenga in considerazione valori quali il rispetto della natura e dell’ambiente. Al suo interno, essa è organizzata secondo un rigido sistema di qualità in cui tutte le procedure sono definite per ottenere le migliori performance e offrire i migliori standard qualitativi. Nella Thinking House, viene ricercato, sviluppato e gestito l’intero ciclo produttivo nel massimo rigore scientifico e pragmatismo tecnologico. Com’è strutturata la General Topics? L’azienda è suddivisa in 3 dipartimenti distinti. Il primo chiamato Synchroline (Scientifically proven skin solutions) è specializzato nel concepimento e realizzazione di cosmetici e dispositivi medici destinati al trattamento e al mantenimento in buono stato della cute nella maggior parte delle problematiche rilevabili in ambito dermatologico e dermocosmetico come ad esempio l’Acne, la Rosacea nella fase eritemato teleangectasica, le Iperpigmentazioni, la Secchezza Cutanea, l’Invecchiamento e molte altre indicazioni. La Business Unit denominata Tebitech (Technology and Biotechnologies for Dermatology and plastic surgery): include una serie di medical devices destinati alla chemio esfoliazione (Enerpeel) e al pre inter e post trattamento in vari trattamenti dermatologici e di medicina estetica (Tebiskin). Enerpeel comprende un range completo di medical devices di classe IIa per la chemio esfoliazione ideale nel trattamento di diverse condizioni e patologie cutanee. La speciale tecnologia brevettata, l’Enerpeel Technology® permette di modificare l’attitudine elettrochimica degli acidi organici consentendo di ottenere un rinnovamento epidermico e un rimodellamento dermico più efficiente e meno traumatico. Tebiskin Cytoceuticals sono prodotti dedicate al pre, inter e post trattamento d’ausilio a varie procedure dermatologiche e chirurgiche. La linea è stata sviluppata seguendo ricerche specifiche sulla comprensione della biologia molecolare di cheratinociti e fibroblasti. Infine con la denominazione Fillast (Technological Luxury) indichiamo un nuovo approccio al settore cosmetico del lusso emozionale. Si tratta di una linea sviluppata utilizzando il ricco know how acquisito in campo cosmetico e specificamente relativo all’utilizzo dell’acido ialuronico. Si basa sulla ”Hyaluronic Acid Technosophy” che si fonda sulla comprensione dei complessi meccanismi che regolano la sua azione a livello fisiologico. Qual è il futuro di General Topics? Lo spirito dinamico e di continuo rinnovamento che caratterizza l’azienda, portera’ a breve alla realizzazione di una nuova struttura in cui verranno collocate nuove tecnologie all’avanguardia e permetteranno di produrre nuove forme farmaceutiche e cosmetiche, sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente.