Bava di lumaca e radiofrequenza

Il ricorso a un protocollo terapeutico a base di radiofrequenza non ablativa e della crema Bioelisir aiuta a prendersi cura delle cicatrici acneiche

dei dott. Luciano Mavilia (1) Antonio Marciano’ (2), Antonino Pulvirenti (3) e Santo Raffaele Mercuri (1) 1. Dermatologi, U.O. Dermatologia e Cosmetologia, Ospedale San Raffaele – Milano 2. Chirurgo Plastico – Messina 3. Medico Estetico, AgingMedicaLaser – Giarre (CT)

E’ stato già ricordato come la radiofrequenza (RF) sia una metodica che trova applicazioni nel trattamento di diverse affezioni dermatologiche, sia quelle con caratteristiche patologiche che quelle più di natura prettamente estetica. E’ altrettanto noto che la RF non ablativa, nel caso del rimodellamento tissutale produce del calore che si diffonde in profondita’ nei tessuti, innescando una serie di effetti biologici che hanno il loro fulcro nella denaturazione delle fibre collagene dermiche, con contrazione delle stesse, oltre che nello stimolo dei fibroblasti per la produzione di nuovo collagene. Il trattamento con RF non ablativa non ha alcun carattere di invasivita’ e non è doloroso; durante il trattamento il paziente avverte una lieve sensazione di calore che viene spesso descritta come un piacevole ”massaggio caldo”.

Nel nostro studio abbiamo trattato un totale di 19 pazienti (7 maschi e 12 femmine) con età variabile tra i 21 e i 35 anni (media 26 anni) affetti da cicatrici acneiche del viso di gravità variabile. Una volta esclusa la presenza di patologie di tipo immunitario, metabolico, cardiaco ed ematico oltre che possibili stati di gravidanza, i pazienti sono stati trattati con un apparecchio a radiofrequenza monopolare a trasferimento elettrico di tipo capacitivo (che permette cioè il trasferimento delle energie sul corpo del paziente attraverso un elettrodo movibile) avente potenza massima di 40 Watt (+/- 20%) e frequenza di 1-1,3 MHz (Plasma RF, EPEM – Firenze). La crema utilizzata sulla cute del paziente, che ha lo scopo di consentire un passaggio uniforme di energia, è stata Elicina Plus.

Bava di lumaca e radiofrequenza 
Fig. 1. Paziente di 27 anni affetta da profonde cicatrici acneiche. A sx prima e a dx dopo 10 trattamenti ha ottenuto un miglioramento giudicato buono sulle cicatrici superficiali e di media profondita’.
Bava di lumaca e radiofrequenza 
Fig. 2. Paziente di 24 anni con cicatrici acneiche puntiformi diffuse. A sx prima e a dx dopo 10 trattamenti ha ottenuto un miglioramento giudicato ottimo sulle cicatrici superficiali e buono su quelle medio-profonde.

Questa crema contiene l’80% di estratto di bava della lumaca Helix Aspersa Muller (raccolta in maniera passiva cioè senza alcun danno all’animale!) che possiede proprietà terapeutiche dovute al suo alto contenuto di acido glicolico, collagene, elastina oltre che di vitamine e proteine che rende la crema adatta a contrastare affezioni dermatologiche come smagliature, rughe, macchie, cicatrici e segni dell’acne. Il procedimento viene così sintetizzato: una volta detersa la cute del viso, è stato applicato un generoso strato di crema e portata la temperatura del manipolo dell’apparecchio alla massima energia capace di determinare l’effetto del ”massaggio caldo” sulla pelle, muovendo continuamente il manipolo con movimenti circolari o lineari lungo le aree da trattare evitando quelle orbitali e la tiroidea del collo. Dopo circa 10 minuti di trattamento è stato applicato un altro strato di crema e continuato il trattamento fino a una durata totale di circa 20 minuti; tutti i pazienti sono stati sottoposti a un totale di 8-10 trattamenti a intervalli di circa 10-14 giorni. E’ stato consigliato loro di effettuare terapia domiciliare con la stessa crema utilizzata durante la terapia da applicare su tutto il viso mattina e sera; tutti hanno firmato un modulo di consenso informato e non sono stati segnalati effetti collaterali di rilievo. Il risultato, registrato durante le sedute e a distanza di 3 mesi dall’ultima è stato in tutti raccolto dall’operatore e valutato dallo stesso paziente ed è stato variabile da buono a ottimo con migliorata qualità della pelle e in particolare della texture cutanea, e con visibili attenuazioni dei segni dell’acne (vedi foto 1 e 2). In conclusione, numerose sono oggi le opzioni utilizzate per il trattamento delle cicatrici acneiche; la nostra idea di abbinare la RF con la crema a base di bava di lumaca, con effetto sinergico, appare molto efficace e il grado di soddisfazione dei pazienti, in considerazione anche dei risultati ottenuti, ci incoraggia a seguire questa strada che dimostra essere semplice, indolore e al passo dei tempi anzi… a passo di lumaca.