Patologie ano genitali

Anche il medico di base può essere coinvolto nella cura di queste patologie per la confidenza che il paziente nutre per lui

L'ATLANTE DELLE PARTI INTIMEDi recente pubblicazione il nuovo Atlante di Dermatologia genitale femminile scritto da Pompeo Donofrio, Ricercatore della Clinica Dermatologica all’Università Federico II di Napoli ed edito da Dermo Edizioni. Il volume si occupa di una branca della medicina spesso trascurata che riguarda le patologie ano-genitali. Come scrive il suo autore nell’introduzione, la ragione deve essere ricercata nell’interpretazione che è stata attribuita nel corso degli anni al concetto di malattia soprattutto se riferita a parti così delicate e intime come quelle genitali. Capita, sovente, che il paziente tenda a trascurare la cura di malattie per vergogna. In tal caso il compito dello specialista diventa due volte più difficile: da un lato per la posizione sfavorevole in cui sono collocati i punti da esaminare e dall’altra per la reticenza del paziente a sottoporsi alla visita. Il che costituisce un errore grave visto che oltre alle malattie veneree, i genitali rappresentano una o a volte l’unica localizzazione di dermatosi a carattere generale. Senza contare che la trattazione di alcuni tipi di patologie coinvolge varie specialita’ mediche: dalla dermatologia alla venereologia, dalla ginecologia, all’urologia, dall’infettivologia fino alla proctologia. Puo’ capitare infine che chi è affetto da questi disturbi si rivolga in
principio al proprio medico di base per la confidenza che solitamente il paziente nutre nei suoi confronti. Spettera’ a lui, quindi, consigliare successivamente la figura più adatta alle sue esigenze. Per queste ragioni l’autore, attraverso immagini corredate di brevi testi esplicativi, riporta un’ampia casistica delle più comuni problematiche ano-genitali fornendo anche al non specialista una fonte di consultazione che gli permettera’ di identificare in modo chiaro il più piccolo segnale di allarme. Un libro che diventa uno strumento indispensabile per orientarsi in questa complessa branca della disciplina medica. (Germana Pitrola)

Link correlati: www.fimosi.com