Chi cura la psoriasi a Vercelli

Visitiamo il reparto di Dermatologia del Presidio Ospedaliero di Vercelli diretto dal Dott. Massimo Gattoni, specializzato nella cura della psoriasi 

la pelle 007Il nostro viaggio nelle strutture di eccellenza dedicate alla cura della psoriasi ci conduce questa volta a Vercelli. E precisamente alla SSvD di Dermatologia del Presidio Ospedaliero S. Andrea. Il centro è diretto dal Dott. Massimo Gattoni, già Dirigente Medico presso la Clinica Dermatologica dell’Ospedale Maggiore di Novara dal 1989 al 2010, membro della Rete Oncologica Piemontese e Consigliere Nazionale della Società Italiana di Dermatologia Chirurgica e Oncologica (SIDCO). Impegnato come primo operatore in ben 10.000 interventi nella terapia chirurgica delle neoplasie cutanee (carcinomi e melanomi). Dott Gattoni ci parli del suo Reparto…

Certamente. La struttura di Dermatologia dispone di 2 posti letto per ricoveri ordinari e 3 posti di Day Surgery chirurgico ogni giorno. Il personale è molto qualificato e ne fanno parte: il Dott. Fabrizio Dardano, impegnato principalmente nell’attività dermochirurgica e nella gestione dei pazienti in Day Surgery; il Dott. Alberto Paggio dedicato alla gestione degli ambulatori e dei pazienti ricoverati; la Dott.ssa Ginevra Pertusi impegnata nell’ambulatorio dedicato alla Psoriasi e nell’ambulatorio di controllo dei nevi; il Dott. Giovanni Alessandro Tacchini che si occupa del servizio di fototerapia e nell’attività ambulatoriale; oltre a tre infermiere: Daniela Loziori (caposala SSvD Dermatologia), Mafalda Barella e Daniela Zago, molto prese nella gestione della sala operatoria dermochirurgica e del servizio di fototerapia. Grazie al loro lavoro, nel reparto si svolgono molteplici attività, tra cui: diagnosi e terapia delle patologie cutanee a eziologia genetica, infettiva, immunologica, allergica e oncologica. Da noi si effettuano circa 1500 interventi dermochirurgici ogni anno in anestesia locale, sedazione o narcosi per asportazione di neoformazioni cutanee maligne e benigne. In particolare si esegue la chirurgia di Mohs per il trattamento di carcinomi infiltranti o recidivi che si trovino in sedi critiche del volto (Il Dott. Gattoni è referente per la SIDCO per la Chirurgia di Mohs dal maggio 2008). Inoltre, viene effettuata la chirurgia del melanoma con asportazione della lesione e la biopsia del linfonodo sentinella. Controlliamo anche i nevi con videodermatoscopia in un ambulatorio dedicato.

Come nasce il servizio per la psoriasi?

Il centro per la cura della psoriasi nella struttura di Dermatologia di Vercelli è attivo dall’ottobre 2010 e attualmente rientra nel progetto PSODIT. La malattia psoriasica era già trattata in questo reparto, ma tre anni fa ho istituito un ambulatorio del tutto dedicato per il trattamento soprattutto delle forme più estese oltre a quelle moderato-severe, con particolare attenzione alle comorbidità delle quali il paziente psoriasico è frequentemente affetto.

Che tipo di assistenza ricevono i pazienti affetti da psoriasi?

I pazienti con psoriasi lieve-media vengono visitati e seguiti presso l’ambulatorio di dermatologia generale aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:00 alle 15.30. I pazienti con psoriasi moderata-severa, che richiedono una terapia sistemica (DMARDs o farmaci biologici) vengono seguiti il lunedì pomeriggio dalle 14:00 alle 17.30, il mercoledì mattina dalle 11.30 alle 13.30 e il venerdì mattina dalle 8:00 alle 11.00. Il responsabile di tale ambulatorio è la Dott.ssa Ginevra Pertusi. Connesso agli ambulatori il servizio di fototerapia (UVB, PUVA-terapia) che è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. I pazienti affetti da psoriasi generalizzata vengono ricoverati per i primi accertamenti e le medicazioni locali. Per i pazienti in terapia con farmaco biologico infusivo è previsto infine il trattamento in Day Service. Effettuiamo circa 1000 prestazioni ogni anno per psoriasi.

Come si accede al centro per Psoriasici?

La prima visita viene eseguita in ambulatorio dermatologico e poi, posta la diagnosi, il paziente viene indirizzato agli ambulatori dedicati in caso di necessità di fototerapia o terapia sistemica. In casi di eccezionale gravità il paziente viene ricoverato per gli accertamenti e le prime cure.

Cosa fate per garantire il controllo della malattia a lungo termine?

Per garantire il controllo della malattia a lungo termine, specie delle forme moderato-severe, sottoponiamo i pazienti a  controlli prestabiliti durante i quali oltre all’esame clinico, consigliamo l’esecuzione di esami ematochimici e strumentali (in caso di terapie sistemiche) o di visite di consulenza reumatologiche, internistiche o psichiatriche, al fine di valutare l’andamento delle comorbidità. Dal punto di vista terapeutico, nelle forme moderato-severe sottoponiamo i pazienti a terapie cicliche con DMARDs (cliclosporina, acitretina, methotrexate). Le forme severe non rispondenti a DMARDs vengono invece  trattate con farmaci biologici.

Qual è l’impatto psicologico della malattia sui vostri pazienti?

La qualità della vita in pazienti con psoriasi moderato-severa viene monitorata mediante un questionario che permette di valutare il Dermatology Life Quality Index e mediante un nuovo metodo, le cui risposte sono date su una scala analogica visuale mostrata al paziente dal medico, il cui punteggio viene rappresentato graficamente (Psodisk). Il sistema Psodisk consente di stabilire una migliore relazione medico-paziente. In caso di riscontro di disagio psicologico da parte del paziente viene consigliata una psicoterapia.

la pelle 014Qual è la filosofia che anima il lavoro del vostro gruppo?

Essa è improntata sul lavoro di equipe. Svolgiamo frequenti riunioni durante le quali ci si confronta sui casi impegnativi, coinvolgendo frequentemente altri specialisti che si occupano delle comorbidità (Reumatologi, Infettivologi, Pneumologi, Cardiologi, Psichiatri).

Che rapporto c’è con il medico di base?

Negli ultimi anni si è assistito a un netto incremento della patologia. Il maggiore accesso di pazienti che si è verificato nel nostro centro è dovuto alle iniziative di sensibilizzazione intraprese sul territorio e sul web nonché ad un buon rapporto intercorso negli anni con gli specialisti ambulatoriali e la medicina di base. Collaboriamo regolarmente con i medici del territorio: nei tre anni di attività sono stati organizzati convegni a loro indirizzati riguardanti la malattia. Rispetto agli altri specialisti, vorrei precisare che la collaborazione riguardante la patologia è costante con i reumatologi del nostro ospedale e i Reumatologi ambulatoriali (artropatia psoriasica), i Cardiologi (ipertensione e cardiopatia ischemica), Diabetologi e Dietologi (sindrome metabolica), Pneumologi (per tubercolosi attiva o latente) e Infettivologi (concomitanti infezioni da HCV e HBV).

Ci sono state iniziative rivolte al pubblico per sensibilizzare e informare su come accedere ai servizi?

Come già detto, negli ultimi 3 anni abbiamo organizzato Convegni di aggiornamento sulla malattia psoriasica rivolti sia ai Medici di Base sia ai Dermatologi e ai Reumatologi, ma non ci siamo dimenticati del grande pubblico aderendo alle giornate mondiali della psoriasi e garantendo visite gratuite per la popolazione.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Presidio Ospedaliero S. Andrea – Corso Mario Abbiate 21 – 13100 Vercelli

Le prime visite si effettuano con impegnativa del Medico Curante c/o ambulatorio dermatologico Largo Giusti, previa prenotazione CUP

dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00 o al numero verde 800396300 dalle 8.00 alle 17.00

Ambulatorio Psoriasi con prenotazione interna c/o Reparto di Dermatologia:

Lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.30

Mercoledì mattina dalle 11.30 alle 13.30

Venerdì mattina dalla 8.00 alle 11.00

Recapito telefonico Ambulatorio Psoriasi: 0161593213 in orario di ambulatori dedicato