Psoriasi: Mioinositolo e Magnesio Liposomiale, un approccio da approfondire

della Dr.ssa Rossella Fiordalisi

Nonostante la scienza abbia fatto passi avanti nella cura della psoriasi ancora non esiste una terapia risolutiva. Riportiamo un caso che apre spiragli al ruolo di dieta e integratori.

Abbiamo condotto uno studio sul ruolo dell’associazione Mioinositolo e Magnesio Liposomiale, per via orale, nella terapia adiuvante della Psoriasi Volgare su un paziente di sesso maschile, 42 anni, affetto dalla patologia dall’età di 17 anni. Il soggetto riferisce della comparsa delle prime lesioni, in modo eruttivo ed esteso a livello del cuoio capelluto e della schiena. Successivamente ha registrato una estensione della patologia su gran parte dell’ambito cutaneo e cronicizzazione della stessa a livello di gomiti, avambraccio sinistro, ginocchia, petto e regione sotto-ascellare destra. Da circa dieci anni si ha un interessamento della regione ungueale (onicopatia psoriasica), con una quasi totale remissione delle lesioni cutanee nei mesi invernali e una forte riacutizzazione nei mesi caldi. Effettua, nel corso degli anni, terapie farmacologiche topiche; successivamente sospende le suddette terapie, utilizzando solo vaselina salicilica fino al 2002. Lo stesso anno inizia una terapia con Ciclosporina al dosaggio di 100 mg per 3 volte al dì, eseguita per 2 mesi circa e sospesa in seguito all’insorgenza di piorrea e sbalzi pressori.psoriasis-elbowsNel 2010 si ricovera presso il Policlinico di Bari per eseguire gli accertamenti previsti per la terapia con farmaci biologici. Al termine del ricovero prosegue a domicilio uno schema dietetico che prevede il consumo di vegetali cotti e crudi e la diminuzione drastica dell’assunzione di carne rossa, alcolici, uova, cioccolata, latte e derivati e formaggi stagionati. Al momento dell’osservazione presenta chiazze eritemato-desquamative ampie, diffuse su gran parte dell’ambito cutaneo, con una notevole onicopatia psoriasica. Negli ultimi due mesi il soggetto ha iniziato una terapia topica con vaselina salicilica al 5% cui associa un regime alimentare prescrittogli e l’assunzione giornaliera di 2 bustine al giorno di un Integratore Alimentare orosolubile contenente Mioinositolo, Magnesio Liposomiale e Acido Folico specificamente formulato per contrastare l’insulino-resistenza, fenomeno coinvolto nella patogenesi di importanti disordini cutanei, tra i quali spiccano per importanza acne e psoriasi. Considerata infatti come una espressione cutanea della sindrome metabolica, la psoriasi è una patologia infiammatoria cronica il cui collegamento patogenetico con l’insulino-resistenza è ormai dimostrato da pubblicazioni numerose e autorevoli. Alla luce dei dati clinici e sperimentali la somministrazione di Mioinositolo + Magnesio in forma liposomiale riveste un notevole interesse nel trattamento complementare della psoriasi. Il razionale d’impiego del composto è confermato dall’associazione sinergica dei componenti: il Mioinositolo, composto naturale, contrasta l’insulino-resistenza, regola l’attività insulinica e dei fattori di crescita insulinici; il Magnesio – veicolato in forma Liposomiale per massimizzarne l’assorbimento e garantirne un apporto adeguato in assenza di effetti indesiderati – è in grado di contrastare la resistenza insulinica in soggetti sani e diabetici; l’Acido Folico infine riduce i livelli plasmatici di omocisteina, sostanza in grado di determinare insulino-resistenza. Al momento della presentazione di questo studio, il paziente riferisce di stare ottenendo ottimi risultati. In particolare la scomparsa di alcune chiazze psoriasiche, l’attenuazione di altre e il rallentamento nell’espansione delle preesistenti. L’esito induce ad approfondire gli studi sull’effetto dell’integratore.