Conclusa lo scorso 19 Febbraio la 23esima edizione del congresso di Chirurgia Estetica SIES-VALET, è il momento di fare un bilancio.
Più di 3000 medici hanno partecipato alla 23esima edizione del Congresso organizzato dalla Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES), tenutosi a Bologna nelle giornate del 17, 18 e 19 febbraio 2022. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, un ricco programma di incontri ha accolto il numeroso pubblico accorso presso il Palazzo dei Congressi con l’obiettivo di partecipare ai tanti focus e approfondimenti in programma e informarsi sulle ultime tecnologie e novità terapeutiche esposte dalle 115 aziende presenti. L’ennesimo successo per un evento che dalla sua prima edizione, nel 1997, è cresciuto anno dopo anno fino a diventare un appuntamento fisso per gli esperti italiani e stranieri (questa volta ben 97) del settore. Anche stavolta ricco l’elenco di live sessions, relazioni scientifiche e discussioni pubbliche che hanno animato la tre giorni di lavori. Centinaia di specialisti hanno dibattuto i temi estetici più “caldi” del momento, dando una risposta chiara ed esaustiva alle problematiche più diffuse e illustrando le novità della disciplina. Ancora una volta, i principali esperti del settore hanno fornito ai colleghi, un’esauriente guida intelligente per districarsi tra le mille offerte della Medicina Estetica. Come sempre, alla fine delle sessioni scientifiche, i partecipanti hanno potuto esprimere il loro apprezzamento votando le relazioni più efficaci e interessanti. Il premio Enrico Follador, storico componente del Comitato Scientifico SIES e docente presso il Centro Postuniversitario della Medicina Ambulatoriale di Bologna, è stato assegnato così a Piero Boriolo per la relazione “Laser Er: YAG versus chemical peeling and CO2 carbon dioxide laser in facial treatments” e a Michela Piludu per “La nuova frontiera della bio-ristrutturazione: dal baco da seta al collagene”. Il Premio Cresenzo Di Donato, fra i primi componenti del Comitato Direttivo SIES e per oltre 15 anni Direttore del Centro Postuniversitario di Medicina Ambulatoriale della Valet di Bologna, è andato invece a Vittoria Neri grazie alla relazione “Bisogna pur cominciare da qualche parte, quando si vuol migliorare, e tanto vale cominciare da se stessi, è più comodo”. Non ci resta che plaudire ai risultati ottenuti quest’anno dalla manifestazione e dare appuntamento al prossimo anno con la 24esima edizione del Congresso SIES.