di Ornello Colandrea
Quali sono gli effetti terapeutici del colore sull’organismo umano? Un malessere può essere superato con il potere armonizzante dei colori? Ecco le regole della cromoterapia
Ci sono domande cui la scienza non è ancora in grado di dare riposte concrete anche se è ormai riconosciuto che i colori, se utilizzati nel modo giusto, possono rappresentare forza vitale e fonte di energia. Secondo gli esperti di cromoterapia, infatti, le irradiazioni con fasci di luce colorata, sarebbero in grado di stimolare la formazione delle cellule del corpo e influire su nervi e organi. Per loro la cromoterapia può essere una medicina alternativa che attraverso i colori aiuta il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio. Dal punto di vista terapeutico viene quindi considerata una “terapia dolce” in quanto non invasiva, senza particolari effetti collaterali, che può dare benefici anche a livello preventivo, applicata da sola o come potenziamento di altre cure, fungendo da “catalizzatore” di processi naturali di autoguarigione, e favorendo lo smaltimento naturale delle tossine. Questo articolo ha lo scopo di ricordare, in modo semplice e schematico, quali sono gli effetti e le conseguenze dei 7 colori dell’iride sul corpo e sulla psiche delle persone. La combinazione di due fra i colori fondamentali (rosso, il giallo e il blu) crea il colore complementare (rispettivamente verde, arancione e violetto) al terzo fondamentale. A esempio, combinando giallo e blu, il verde derivato è complementare al rosso. Il settimo colore è l’indaco, che di solito si elenca tra i sette colori dell’arcobaleno anche se è una semplice sfumatura intermedia tra il violetto e il blu.
Il colore rosso possiede un’energia “molto calda”, è legato al fuoco delle passioni, dell’amore ma anche della guerra e viene associato all’istinto, al desiderio e alla sessualità. Esso rappresenta una condizione fisiologica di stimolo ed eccitazione, i suoi effetti sull’organismo sono: aumento della circolazione sanguigna, della pressione arteriosa, della frequenza respiratoria, inoltre stimola l’attività nervosa e ghiandolare, i nervi sensitivi e tutti i sensi. I suoi effetti sulla psiche sono di energia fisica, evocazione del fuoco, pericolo, distruzione. Trovandosi a metà strada tra il rosso e il giallo, il colore arancione ha un’azione riscaldante, rallegrante ed energetica, ma non eccitante come il rosso nè elettrica come il giallo. Questo colore ha un’azione liberatoria sulle funzioni fisiche e mentali e ha un grosso effetto di integrazione e di distribuzione dell’energia. Gli effetti dell’arancione sull’organismo sono di una forte azione stimolante sulla ghiandola tiroidea; non aumenta la pressione del sangue ma stimola il battito cardiaco e la capacità di espansione dei polmoni; ottimizza l’attività della milza.
In cromoterapia l’arancione viene utilizzato spesso in sostituzione del rosso quando si vuole evitare una stimolazione troppo vigorosa. I suoi effetti sulla psiche: induce serenità, entusiasmo, allegria, voglia di vivere, aumenta l’ottimismo, la positivizzazione dei sentimenti, la sinergia fisica e mentale, è utile in caso di apatia, depressione, pessimismo, paura. Il giallo è più leggero del rosso e quindi più suggestivo che stimolante per cui il suo impulso agisce a sprazzi. Dal punto di vista fisiologico è il colore più adatto agli sportivi perché incrementa il tono neuro muscolare e dà una maggiore prontezza di riflessi. Aiuta la digestione perché stimola la produzione di succhi gastrici e purifica l’intestino, riducendo il gonfiore addominale. è un ottimo depurativo del sangue. I suoi effetti sulla psiche: costituente del sistema nervoso è un forte stimolatore di allegria, senso di benessere, estroversione e lucidità cosciente. Nello spettro luminoso il verde si colloca al centro tra i colori freddi e quelli caldi: ne rappresenta la sintesi e svolge quindi una funzione di equilibrio. Il verde è il colore della natura, è simbolo di rinnovamento, di equilibrio, di speranza, di sviluppo e di fertilità. è il colore terapeutico per antonomasia.
Dal punto di vista fisiologico promuove il benessere generale dell’organismo, ne aumenta la vitalità e ripristina l’equilibrio delle sue funzioni. Viene usato per la cura dello stress, dell’ansia, dell’iperattività, della cefalea e di alcune forme di insonnia. È efficace, anche, nelle bulimie e in tutte le forme psicosomatiche che influenzano l’apparato gastroenterico. è inoltre un potente germicida e antibatterico. Psicologicamente genera calma e rinfresca la mente, inoltre esprime volontà di operare, la perseveranza e la tenacia. Il blu e l’indaco sono i colori della calma, dell’infinito, della pace, della serenità emotiva e dell’armonia, rappresentano un’energia di tipo “fredda”. Dal punto di vista fisiologico stimolano il sistema parasimpatico, diminuiscono la pressione arteriosa, il ritmo respiratorio e i battiti del cuore, sono quindi indicati per chi soffre di pressione alta, tachicardia e palpitazioni. Hanno inoltre effetti antispastici, rinfrescanti, analgesici, rilassanti. Sono utili nei casi in cui ci sia in atto un processo infiammatorio: mal di gola, raucedine, mal di denti, stomatiti ma anche arrossamenti e bruciature cutanee, punture di insetto e prurito cutaneo. Ottimi per sedare i dolori acuti, in particolare quelli articolari, e per ridurre gli stati febbrili. I loro effetti sulla psiche: combattono l’agitazione sia fisica che mentale e sono quindi usati in psicoterapia per favorire rilassamento e distensione. Colore “cosmico” dell’energia, il violetto per la sua alta vibrazione, ha la capacità di allargare la nostra comprensione e di curare i disturbi che colpiscono gli organi sensoriali come occhi, naso, orecchi. è inoltre rinfrescante, astringente, depuratore del sangue, tonico muscolare.
A livello psicologico risulta molto intuitivo e i suoi effetti sull’organismo stimolano la produzione di globuli bianchi, la milza, lo sviluppo osteo-scheletrico. è utile contro sciatalgie e nevralgie, è attivo contro eczemi, psoriasi, acne. Depurativo del sangue, rallenta l’attività cardiaca e favorisce la microcircolazione cerebrale, per questo motivo viene utilizzato per contrastare la calvizia e come cicatrizzante. Riesce a trasmettere spiritualità, stimola l’ispirazione e la fantasia. Per concludere, non cercate dimostrazioni scientifiche a quanto avete letto, ma pensate solamente se nella vostra pratica quotidiana può servirvi a qualcosa. Senza paura di sentirvi ridicoli o superstiziosi.