Un rebranding parziale per comunicare al meglio il proprio impegno nella ricerca e nella formazione continua di medici moderni e dinamici
Chi conosce l’International Master Course on Aging Science (IMCAS), il congresso che si svolge a Parigi ed è quest’anno giunto alla sua 23° edizione, sa che si tratta di un’opportunità speciale per scambiare informazioni e condividere esperienze con relatori, espositori e partecipanti, provenienti da tutto il mondo. Anche i numeri sono impressionanti: oltre 10.000 iscritti, 250 aziende e 300 sessioni scientifiche in un programma ricco di seminari, simposi innovativi, corsi e numerose sessioni dal vivo che affrontano il tema del futuro della lotta invecchiamento cutaneo, un argomento importante e trasversale alla dermatologia, alla chirurgia plastica e alla medicina estetica. Nel corso delle giornate di lavoro abbiamo avuto il piacere di incontrare Emilie Croissant, capo del global marketing dell’azienda britannica Sinclair e Roberto Giannelli, Responsabile della Divisione Injectables di Sinclair Italia. Questa multinazionale di medicina estetica con sede centrale a Londra fino a qualche mese fa si chiamava Sinclair Pharma e il cambiamento del nome fa parte di un importante rebranding. “Generalmente si crede che questo significhi solo un cambiamento del logo e dei suoi colori – ci dice Emile Croissant – ma questa è solo una piccola parte perché il processo è molto più ampio e complesso, e riguarda un cambiamento strategico dell’identità del nostro marchio, della strategia di comunicazione e del posizionamento sul mercato. L’obiettivo è aumentare e il valore percepito da parte dei nostri clienti che devono sentire che l’azienda è costantemente al loro fianco. Siamo quindi qui a Parigi per comunicare ai medici di tutto il mondo, che da anni utilizzano i nostri prodotti, che il nome è cambiato ma la qualità e i valori del nostro marchio sono rimasti elevatissimi, propri di un’azienda leader a livello globale“. Sinclair negli ultimi 3 anni è molto cresciuta dopo l’acquisizione dell’azienda avvenuta nel 2018 da parte di Huadong Medicine, quinta azienda farmaceutica cinese. “Il portfolio già unico di prodotti iniettabili minimamente invasivi – spiega Giannelli – è stato arricchito dall’acquisizione di prodotti complementari accuratamente selezionati. MaiLi porta sul mercato la più recente e avanzata tecnologia brevettata di Acido Ialuronico – Oxifree™- e la nostra nuova divisione EBD, nata dall’acquisizione di Cocoon Medical™ nel 2021 e di Viora™ nel 2022, aggiunge un’intera serie di tecnologie di nuova generazione. Con un business in costante evoluzione, comprendere le esigenze dei medici e dei loro pazienti è per Sinclair una sfida costante. Onestà, passione, determinazione e fiducia sono tutte qualità che definiscono l’impegno di fornire i più alti standard di formazione e supporto medico scientifico continuativo, lavorando in collaborazione con i medici per garantire ai pazienti risultati clinici affidabili ed i più elevati standard di sicurezza del settore”. Abbiamo capito che una ragione alla base del rebranding, seppur parziale, è proprio la crescita dell’azienda dovuta alla recente sua acquisizione e riguarda poco il posizionamento, perché è rivolto allo stesso target che già conosce e utilizza i prodotti Sinclar, anche se si punta ad ampliarlo. Il cuore dell’azienda è rimasto lo stesso, anche se alcuni cambiamenti strategici coinvolgeranno la brand identity e la strategia di comunicazione dell’azienda il cui valore percepito è già molto alto, per adattarsi ai nuovi scenari competitivi nel mondo della medicina estetica e della dermatologia. ”Non si tratta di un rebranding rivoluzionario – spiega Roberto Giannelli – ma evolutivo, ovvero stiamo effettuando un cambiamento più sottile e forse meno percettibile, di tipo proattivo perché da tempo seguiamo e, talvolta, anticipiamo l’evoluzione dei business model dei nostri medici clienti, specialmente di quelli più fedeli, cui vogliamo continuare a garantire l’estrema qualità dei prodotti e il raggiungimento degli obiettivi”. Sinclair è impegnata nel fornire alti standard di formazione e supporto medico scientifico continuativo, lavorando in collaborazione con gli specialisti anche online per supportare la loro formazione pratica in medicina estetica. L’offerta di Sinclair si concentra su alcune nicchie di mercato specifiche, e ciò rafforza e trasmette scientificità e autenticità alla ricerca. In considerazione che la domanda dei clienti non è immutabile e che cresce l’interesse verso i prodotti sostenibili, al di là delle tendenze di mercato, si vogliono comunicare ai clienti in maniera continuativa e coerente i valori fondanti dell’azienda madre. “Il nostro nuovo brand – conclude il Responsabile della Divisione Injectables di Sinclair Italia – riflette il portfolio in continua espansione, lo sviluppo di programmi educativi di spessore tramite il nostro Sinclair College e una crescente presenza globale. In sintesi ciò che vogliamo che i nostri medici percepiscano è di collaborare con un brand moderno, vibrante e premium, che ha come filosofia quella di bilanciare e coniugare l’impegno nello studio e la formulazione di nuove molecole con uno stile elegante e dinamico”.