Il MiCo di Milano ospiterà a giugno il 96esimo Congresso SIDeMaST: un evento dalla caratura sempre più internazionale
Nel momento in cui scriviamo, sono in dirittura di arrivo i preparativi per l’atteso Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse – SIDeMaST. L’appuntamento, giunto ormai alla 96esima edizione, si svolgerà infatti al MiCo di Milano dal 22 al 25 giugno. Presieduto dai dottori Angelo Valerio Marzano, Paolo Daniele Pigatto, Franco Rongioletti, il Congresso inizierà, come di consueto, il mercoledì pomeriggio, con corsi formativi e di aggiornamento, e proseguirà dal giovedì al sabato mattina, con sessioni parallele (tutte accreditate ECM) che riguardano specifiche aree di interesse scientifico e competenze cliniche proprie della dermatologia. Saranno organizzate delle sessioni dedicate su Dermatologia Allergologica, Dermatologia Chirurgica, Dermatologia Oncologica, Dermatologia Pediatrica e Malattie Genetiche rare, Dermatologia Psicosomatica, Dermatologia Vascolare e Ulcere, Dermatopatologia Clinica, Immunopatologia Cutanea, Dermatologia Estetica, Diagnostica non invasiva ed Epiluminescenza, Fotodermatologia, Laser e terapie fisiche, Malattie Sessualmente Trasmesse, Infettive e Tropicali (MST), Patologia degli Annessi Cutanei, Patologia delle mucose, Ricerca sperimentale e bioingegneria in Dermatologia, Storia della Dermatologia e Venereologia. La giornata di sabato mattina sarà invece dedicata esclusivamente alla sessione “Breaking News”. Come sempre ricco il panel di speakers internazionali di elevato profilo scientifico che terranno, in sessione plenaria, Letture Magistrali su argomenti di grande interesse ed attualità come quelle intitolate “La Dermatologia ai tempi del Covid” a cura di Pierpaolo Sileri; “COVID-19: la prima pandemia del mondo moderno” tenuta dal Prof. Roberto Burioni, oltre a quelle intitolate “Eczema – suffering between skin and soul” del Prof. Johannes Ring; “Best practice and future directions” del Prof. Marcus Maurer. Le Comunicazioni Libere e i Casi Clinici saranno invece presentati sia in sessioni dedicate che nell’ambito dei corsi ECM attinenti, per permettere di evidenziare i lavori originali portati al Congresso. Tra le sessioni non ECM, segnaliamo infine quella organizzata da AADA-Arab Academy of Dermatology & Aesthetics durante la quale si parlerà di “Syringomatous dermatitis – a myth or an existing entity?”, “Tranexamic Acid for Melasma Treatment: A Split Face Study”, “Hair falling theraputic pearls”. Saranno inoltre organizzate sessioni di e-poster, con premiazione finale del miglior caso presentato. Una occasione importante di accrescimento personale e professionale e per contribuire la dermatologia italiana più forte e visibile nel mondo.