Apre a Roma l’Allergan Aesthetics Center of Excellence dedicato alla formazione in medicina estetica
Quando si parla di città globali, si riflette sia sulle possibilità economiche che sulle condizioni sociali necessarie perché la gente ci voglia vivere e non solo lavorare. Lo dicono gli urbanisti e i sociologi, ed è opinione comune che la cultura e la bellezza saranno sempre più preziose perché, purtroppo, sappiamo tutti cosa voglia dire vivere senza. Questa visione apre le porte a potenzialità di sviluppo inedite che necessitano di competenze e cultura dell’innovazione. Oggi, secondo la definizione creata da Saskia Sassen sono considerate global cities: New York, Shangai, Londra e Tokyo, città capaci di attrarre idee e investimenti, talenti e competenze, reti strategiche e centri di innovazione. Milano e Roma, invece, vengono ancora incluse nella categoria delle città internazionali: aperte al mondo e alla ricerca di un posizionamento esclusivo a livello globale. In particolare, Roma vuole essere riconosciuta come Capitale della Bellezza: una città unica, capace di offrire al tempo stesso, oltre all’eccellenza dell’arte, un sistema universitario di primo livello, uno straordinario fermento di start up innovative, e una invidiabile qualità della vita.
Una prospettiva non solo possibile, ma che nell’ambito della medicina estetica è già diventata una realtà. “Abbiamo scelto Roma per aprire il nostro prestigioso Center of Excellence, uno spazio interamente dedicato alla formazione teorica e pratica, per rispondere ai cambiamenti e alle crescenti richieste dei medici e dei pazienti” – ci dice la dottoressa Jelena Petrovic, General Manager e Amministratore Delegato di Allergan Aesthetics, divisione dell’azienda farmaceutica AbbVie. “In un settore in continua evoluzione – continua Fraser Halscheid, Vice Presidente Allergan Aesthetics per l’Europa e Canada – la nostra Azienda considera l’innovazione come una parola d’ordine, sia nella formazione che nella formulazione dei prodotti per piani di trattamento sicuri e personalizzati, in grado di avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti che per noi sono sempre al centro di tutto ciò che facciamo”. L’Allergan Aesthetics Center Excellence si trova in un moderno palazzo del quartiere EUR di Roma, con numerose sale e ambulatori attrezzati per offrire percorsi di formazione avanzata, completa e pratica, dei medici estetici. “Abbiamo ideato il nostro Centro di Eccellenza – dichiara Djordje Stojic, direttore dell’Allergan Medical Institute – insieme a un Comitato Scientifico multidisciplinare composto da 21 esperti: chirurghi plastici e maxillo-facciali, dermatologi e medici estetici, come evoluzione dell’attività di formazione finora svolta dall’azienda, per creare uno spazio unico e un network fondato sulla condivisione e sulla conoscenza scientifica”. Oggi vengono offerti gratuitamente 4 corsi curriculari, che possono accompagnare il percorso del medico estetico: dalle conoscenze metodologiche di base indispensabili per proporre i trattamenti più sicuri e adatti alle esigenze dei pazienti (Impact training); per l’applicazione di diverse strategie di trattamento che valorizzino i volti dei pazienti grazie a un approccio olistico (Practice to perfect); per accogliere e soddisfare tipologie specifiche di pazienti e casi complessi e raggiungere standard elevati di medicina estetica (Excel and elevate); per perfezionarsi e favorire la condivisione di buone pratiche con i leaders nazionali e mondiali della medicina estetica (Limitless horizons). “Per accedere ai corsi è a disposizione una piattaforma di registrazione – spiega Djordje Stojic – e a tutt’oggi abbiamo già 200 richieste. Il nostro Centro è strutturato per offrire 11 tipologie di corsi organizzati in lezioni frontali, sessioni didattiche, workshop interattivi e live injections, e mettiamo a disposizione le più moderne tecnologie del settore a chi vuole praticare una medicina estetica moderna, efficace e sicura, per massimizzare la soddisfazione dei propri pazienti”. A far parte dello Scientific Board dell’Allergan Aesthetics Center of Excellence di Roma, c’è il prof. Dario Bertossi, direttore dell’Unità di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università di Verona che ci dice: “Senza sottovalutare l’importante ruolo svolto nella formazione dei medici estetici italiani da ottime scuole, va riconosciuto che è la prima volta che un’azienda di medicina estetica investe così tanto su uno spazio specializzato per una formazione dei medici tailor made, ma anche per creare un laboratorio di idee, per un punto d’incontro e una comunità in grado di condividere le esperienze per migliorare la medicina estetica di oggi e di domani”. Un altro membro del Comitato Scientifico è il dott. Sandro Quartucci, Chirurgo Plastico romano, che da 15 anni è consulente medico per Allergan Aesthetics e, come libera professione, si occupa prevalentemente di chirurgia estetica e di tecniche avanzate di Medicina Estetica, che aggiunge: “Abbiamo assistito a diverse stagioni della storia della medicina estetica, un settore in continua evoluzione, con nuove esigenze emergenti, nuovi pazienti, anche giovani, che vi fanno ricorso. La qualità della formazione è decisiva, dalla conoscenza dell’anatomia del volto alle tecniche iniettive, alla capacità di utilizzare le soluzioni più adatte all’area da trattare. Trasferire le giuste conoscenze ai colleghi più giovani rappresenta un atto etico che risponde alle necessità di una medicina estetica sicura ed efficace”. Il contributo dato dai dermatologi in questo progetto è fondamentale, lo dimostra la presenza, fra gli altri professionisti, di due dermatologhe, la dottoressa Chantal Sciuto (vedi box) e la dottoressa Ilaria Proietti che lavora presso la UOC di Dermatologia dell’Università La Sapienza di Roma, che ci tiene a sottolineare come “la conoscenza basica della dermatologia sia fondamentale per una medicina estetica di qualità. Per questo all’interno dei corsi proposti ci si soffermerà molto sulla fase del consulto sulla pelle, sana e affetta da condizioni di stress e disagio. Vogliamo mettere il paziente al centro dell’attenzione di un medico estetico altamente specializzato. Le opportunità offerte dalla medicina estetica non possono fare a meno delle conoscenze dermatologiche”. Teoria e pratica, quindi, innovazione e formazione, questi i pilastri di un Centro di Eccellenza che rilancia l’importanza di Roma nel futuro della Medicina Estetica.