Distinguere in maniera rapida alcune lesioni dermatologiche
Saper distinguere in maniera rapida ed esatta l’origine di alcune lesioni dermatologiche acute può aiutare a interpretare una emergenza
Giovani e acne
Dopo il successo della prima edizione, nelle scuole medie superiori di sette citta’ italiane, insieme a Sfigo, personaggio simbolo e testimonial della campagna educativa, si torna a parlare di giovani e acne
Formulazioni galeniche delle paste dermatologiche in pediatria
I pediatri ricorrono molto più spesso dei dermatologi all’uso di paste dermatologiche. Ce ne parla il Prof. Carlo Gelmetti dell’Univ. di Milano
La cute del bimbo cicciottello
Eravamo abituati a pensare che un bambino più mangia meglio cresce. In realta’ l’obesita’ infantile è ora vista come una grave epidemia sociale
Un parassita a scuola, come liberarsene
La diagnosi si fa con la scoperta delle uova non sempre le teste colpite sono le più sporche
Di che sesso è meglio che sia?
L’impossibilità di valutare l’aspetto psicologico in epoca neonatale è molto limitante nella scelta della corretta assegnazione del sesso in casi di anomala differenziazione dei genitali. Se ne parlera’ a Roma in un importante congresso internazionale
Polveri e allergie: rischio bambini
Cresce l’allarme sulla diffusione dei disturbi allergici all’interno della popolazione infantile italiana. Nuove conoscenze dei meccanismi di base hanno pero’ portato a validi miglioramenti nella terapia e nella prevenzione delle conseguenze
La barriera cutanea
La distruzione della cute con conseguente scomparsa delle funzioni barriera, osservabile per esempio nelle ustioni, può creare gravi danni all’organismo, giungendo persino a turbare l’omeostasi idroelettrolitica. Accanto a queste situazioni “estreme” vi sono alcune dermatosi, come pure quadri “carenziali”, caratterizzati da un’alterazione della funzione barriera
Dalla dermatite atopica alle manifestazioni allergiche
Dermatologi, pediatri, allergologi e immunologi guardano all’atopia con occhi diversi.
Ma tutti convengono che bisogna intervenire precocemente per interrompere la drammatica progressione che, a partire dalla dermatite, porta alle manifestazioni allergiche e alla più grave asma bronchiale
Scale e misure di dolore e prurito
Dolore e prurito in Dermatologia Pediatrica: come si valuta il dolore nei soggetti più piccoli. Questo uno dei temi affrontati in un originale libro di cui riportiamo alcuni passi
Sole e bambini
Nei primi 18 anni di vita si verifica la maggior parte dell’esposizione ai raggi solari. E una scottatura grave raddoppia i rischi di una neoplasia cutanea in età matura. Le ricerche dimostrano che una serie di accortezze e l’uso regolare di un protettore solare in questa età riducono fino al 78% il numero di alcuni particolari tumori della pelle
Atopia e qualità della vita
Avere in casa un bambino atopico può significare vedersi cambiare la vita. E certo non in meglio
La detersione infantile
Alcune semplici ma importanti regole per scegliere la detersione migliorea seconda della fascia d’eta
Due libri sui bambini
La dermatologia pediatrica è una materia di frontiera fra la dermatologia e la pediatria. Per questo mondo di specialisti segnaliamo due interessanti pubblicazioni recentemente uscite in libreria
Se il bambino gioca sulla spiaggia
Lo scorso 15 marzo si e’ tenuta in 9 citta’ italiane una videoconferenza dal titolo: “Fotoprotezione del bambino. Perche’, quando e come?
Trucco e bambine
Esiste un mercato, fra gli 8 e i 14 anni, che usano cosmetici, realizzati appositamente per loro
Trattamento delle cicatrici
La capacità della cute di riparare le proprie ferite e’ una caratteristica individuale
Sfigo torna a scuola
Dopo il successo della prima edizione, nelle scuole medie superiori di sette citta’ italiane, insieme a Sfigo, personaggio simbolo e testimonial della campagna educativa, si torna a parlare di giovani e acne
Un antibiotico per la pelle
Studiando il profilo farmacologico e terapeutico della mupirocina si comprende perche’ la sua attività antimicrobica si svolge in maniera ottimale a livello della cute.
Terapia omeopatica degli eczemi
La maggior parte delle malattie eczematose dipende da una predisposizione.
Posso portarlo al mare
Al nostro sito internet giungono molte lettere che chiedono consigli su come comportarsi in vacanza con i bambini affetti da patologie cutanee.
Chi ci difende davvero
Durante l’ultima riunione annuale dell’American Academy of Dermatology, James Spencer, ha affrontato l’argomento del cancro cutaneo.
Per la pelle bruciata dal sole
Rimedi naturali a base di estratti di calendula aiutano a superare una ustione solare
Fotoprotezione sicura
I dati epidemiologici degli ultimi tre decenni relativi al Regno Unito hanno mostrato un raddoppio dell’incidenza del cancro cutaneo ogni 10 anni;
10 regole per proteggere i bambini dal sole
Un bambino con le gote abbronzate dal sole può sembrare il ritratto della salute…
Le ragioni dell’encopresi
La perdita di feci, non correlata a un’anomalia o malattia organica dell’intestino, puo’ riscontrarsi fin dalla prima-infanzia ..
Il parassita che si nasconde
Il virus dell’herpes labialis, è un parassita perfetto.
Glutine e pelle
La dermatite erpetiforme è una malattia cronica che colpisce la cute e l’intestino.
Fuori la lingua
La lingua puo’ andare incontro a numerose e comuni malattie, che spesso pero’ non sono ben conosciute.
Crosta lattea
La crosta lattea, o per meglio dire la dermatite seborroica, è una infiammazione cronica
Le ferite del bimbo e le ansie dei genitori
Lividi, escoriazioni, graffi e piccole ferite compaiono all’improvviso su gambe, braccia e talvolta viso, d el povero diavoletto che,..
Il giallo della nascita
Un leggero colorito giallastro costituisce la normalita’ per ogni neonato
Esantemi meno noti
Le malattie esantematiche meno frequenti possono divenire un vero puzzle diagnostico
L’eritema da pannolino
I pannolini di materiale plastico hanno sostituito quelli di cotone. Per la felicità delle mamme e delle Aziende produttrici. Spesso pero’ e’ il bambino a farne le spese.
Embriologia della cute
Nel periodo embrionale, ciascuno dei tre foglietti germinativi che costituiscono l’embrione da origine a tessuti ed organi specifici.
Autodifesa del bambino
Nell’omeopatia lo stimolo esercitato dal rimedio non aumenta il danno ma potenzia le naturali capacità di autodifesa
Detersione infantile
Il rapporto fra la superficie cutanea e il peso corporeo, che è maggiore alla nascita tende a diminuire progressivamente durante l’infanzia
Dermatiti eczematose vere
La somiglianza dei sintomi della dermatite atopica e da contatto puo’ creare confusione al momento della diagnosi.
Dermatite atopica e asma
I bambini atopici hanno un elevato rischio di sviluppare asma.
Voglia di seno
Il rapporto fisico fra madre e bambino, iniziato con la gravidanza, non si interrompe con il parto,
Cordone ombelicale
Fondamentale nella vita intra-uterina, viene tagliato al momento della nascita.
Comunicazione prenatale
Tra il 18 e il 21 marzo scorso, Roma e’ diventata la capitale dell’educazione prenatale.
Una diagnosi da non sbagliare
Se è importante non ignorare il grave e crescente problema degli abusi sui minori è ugualmente importante non confondere una patologia dermatologica con una violenza.
Malformazioni anorettali una speranza di normalita’
Tra le più comuni malformazioni congenite, quelle riguardanti il retto ed ano, rappresentano un capitolo di grande importanza
A labbra aperte
Tra le malformazioni neonatali, la labiopalatoschisi e’ certamente fra quelle checreano piu’ problemi al bambino e ai suoi genitori
Emangiomi quelle fastidiose macchie color fragola della cute
Presenti fin dalla nascita, scompaiono nel primo mese ma possono anche crescere e dare complicazioni
Quando lo scroto è acuto
Rappresenta una delle piu’ frequenti urgenze chirurgiche in eta’ pediatrica.
Non serve essere pesci per avere le branchie
Durante un preciso momento della vita intrauterina l’embrione umano e’ provvisto di un apparato branchiale
Anomalie vascolari
presenti già alla nascita , possono presentare caratteristiche morfologiche molto diverse tra di loro,
Una pelle scomoda
Uno dei quesiti che più frequentemente vengono posti al chirurgo pediatra dai genitori riguarda la morfologia del pene del loro bambino.
Ipospadia
Caratteristica predominante è l’anomala localizzazione del meato urinario esterno,
Un rigonfiamento allarmante
Quando una madre si accorge che sulla cute del suo bambino c’è una tumefazione, si preoccupa
Orecchie a sventola
L’auricoplastica a mezzo laser è un intervento che corregge le orecchie a ventola
La pelle di una vita
Nonostante sia fra i tessuti che si rinnovano continuamente, la nostra cute ci accompagna per tutta la vita: sempre uguale ma sempre diversa.
Preziosi si nasce
La pelle dei neonati è delicata e sensibile. Eppure, è proprio una serie di fastidi a livello cutaneo, che, subito dopo la nascita,
Andar per funghi
I miceti sono fra i microorganismi piu’ largamente diffusi sul nostro pianeta.
Scoliosi
Ricomincia la scuola e si torna a parlare degli zaini pieni di libri che e pesantissimi,
Quanto è volgare la verruca
Il Papova, un virus con molte facce: conviene eliminare le verruche al piu’ presto per scongiurare conseguenze spiacevoli
La malattia di Kawasaki
A più di trent’anni dall’identificazione di questa sindrome non si è ancora chiarito se si tratti di una nuova patologia o se essa sia sempre esistita
Nulla di nuovo sotto il cielo stellato
La varicella e’ una malattia molto contagiosa, di cui si conosce la causa virale..
Autismo
L’autismo rappresenta una delle patologie più misteriose che colpiscono la mente dei bambini. Il loro isolamento crea drammi e angosce nella famiglia
Otoplastica pediatrica
Le orecchie a sventola rappresentano un problema estetico con gravi riflessi psicologici già in età pediatrica.