Allergia al sole
La classificazione delle cosiddette patologie da sole è molto complessa e richiede un occhio esperto in grado di compiere una diagnosi differenziale
Crioterapia
L’impiego delle basse temperature in medicina risale all’antico Egitto ma oggi la crioterapia è una tecnica di facile accesso, affidabile, e dai costi ridotti
La paziente e la pelle ispessita
Una leggera secchezza è un problema cosmetico, una secchezza severa e prolungata spesso può sottendere un problema dermatologico
Se i piedi si desquamano
La diagnosi differenziale di una patologia dermatologica molto rara comporta difficoltà che vanno messe nel conto e non trascurate
Fotoprotezione verso le radiazioni UV
La classica fotoprotezione verso le radiazioni UV sembra non bastare perché bisogna porsi il problema della fotoriparazione del DNA danneggiato
La psoriasi nelle donne
Il Progetto Daniele dimostra che le donne con la psoriasi incontrano più difficoltà degli uomini nella vita sociale, nelle relazioni intime e nei rapporti sessuali
La psoriasi e l’immunologia
Oggi si sa molto di più sul ruolo svolto dal Sistema Immunitario Cellulare nella patogenesi della Psoriasi, ma la materia è veramente molto complessa
Prodotti specifici post trattamento
La proposta di un protocollo che vuole in modo mirato porsi come terapia domiciliare specifica di supporto ai trattamenti estetici professionali
Needling e terapia fotodinamica
Due studi clinici per valutare la sinergia d’azione di due tecnologie che possono produrre risultati nel campo della dermatologia plastica estetica
Lipidi plasmatici e qualità del sebo
Un importante ruolo nella eziologia della Dermatite Seborroica risiede nei lipidi della ghiandola sebacea ma va studiato anche il metabolismo lipidico in generale
Protoporfiria Eritropoietica
Approvato il rimborso dell’afamelanotide, un farmaco per la cura di una malattia rara, la Protoporfiria Eritropoietica, i cui sintomi limitano l’esposizione al sole
Un probiotico contro la forfora
Presentato alle Giornate Dermatologiche di Parigi un originale approccio terapeutico orale per contrastare la dermatite seborroica del cuoio capelluto
Omeostasi delle membrane cellulari
Nei soggetti affetti da Dermatite Seborroica esistono alterazioni sistemiche di tipo biochimico che alterano l’omeostasi delle membrane cellulari
La maschera terapeutica
Riportiamo l’esperienza di un collega dermatologo alle prese con un nuovo tipo di maschera terapeutica proveniente dalla Spagna
Dermatite seborroica, nuovi protocolli terapeutici con rimedi naturali
Numerosi i rimedi naturali e i principi attivi utilizzati o in via di sperimentazione in protocolli terapeutici per la Dermatite Seborroica
Dermatite seborroica
Nonostante sia una patologia molto comune e diffusa spesso ci si imbatte in forme che solo una reale esperienza permette di poter distinguere
Dermatite atopica? E’ geneticamente determinata
Il dibattito se la dermatite atopica ha origine allergica o di natura strutturale geneticamente determinata è chiuso: la ricerca conferma la seconda ipotesi
La nostra cute
Nonostante sia fra i tessuti che si rinnovano continuamente, la nostra cute ciaccompagna per tutta la vita: sempre uguale ma sempre diversa. E paradossalmente quella del neonato e quella dell’anziano hanno molte caratteristiche comuni
Crioterapia
La Crioterapia e’ una metodica efficace per il trattamento di lesioni cutanee superficiali di natura benigna e premaligna. Puo’ essere usato come trattamento di scelta, come metodo alternativo e in aggiunta a altre terapie.
La dermatite è rara la celiachia è cronica
Una distinzione normativa differenzia due forme cliniche della medesima malattia mentre la ricerca migliora la conoscenza della loro patogenesi
Un nuovo approccio contro le verruche
La terapia fotodinamica si sta dimostrando efficace nella cura di patologie e inestetismi: di recente è stata messa in evidenza la sua attivita’ anti-infettiva e antivirale
Congresso Internazionale sulla psoriasi A.DI.PSO.
Ricerca biologia per la lotta alla psoriasi
La ricerca biologica nel campo della lotta alla psoriasi esplora le possibilità terapeutiche di nuovi anticorpi monoclonali specifici nei riguardi di alcune citochine
Un tessuto studiato per la psoriasi
Dalla collaborazione tra mondo medico e industria tessile nasce una linea di abbigliamento e biancheria specifica per gli individui affetti da psoriasi
Spessore cutaneo e pelli sensibili
Diversi i fattori che possono determinare lo sviluppo di una pelle sensibile alle aggressioni esterne e di cui tener conto nella scelta del cosmetico più adatto
L’ACIDO PIRUVICO IN DERMATOLOGIA
Dalla seborrea all’acne aspetti patogenetici
Le vasculiti e le ulcere croniche
Riportiamo un interessante estratto dal libro di recente pubblicazione ”Le ulcere microangiopatichè’
Psoriasi e sindrome metabolica
Insulinoresistenza, ipertensione obesita’, dislipidemia e diabete sono aspetti fondamentali di una sindrome che è presente nel 30% dei pazienti psoriasici
Diossina: cloracne e contaminazioni
A oltre 30 anni dal disastro di Seveso provocato da una nube di diossina, si parla ancora di questa sostanza causa di sfiguranti patologie cutanee
La psoriasi nel bambino
Circa il 25% dei casi di psoriasi si manifesta prima dei 16 nni di età e i dati dicono che le bambine sembrano essere colpite in maniera doppia rispetto ai maschi
La microflora della superficie cutanea
Pubblichiamo un interessante estratto dall’Atlante di Dermatologia Batterica del Dott. Pompeo Donofrio, edito da Dermo Edizioni, Napoli, dedicato alla Flora Batterica
Il prurito nel dializzato
Questo sintomo fastidioso spesso si accompagna a uno stato di immunodepressione che rende la qualità di vita del dializzato molto povera
Detersione: col caldo la pelle secca soffre
D´estate la detersione della pelle assume un particolare valore per il mantenimento dell´equilibrio idrolipidico e per il buon funzionamento della barriera cutanea
Consiglio una visita pre-gravidanza
Cosa fare quando in gravidanza si scopre un melanoma? Quali sono i rischi per il neonato? Ne parliamo con una delle maggiori esperte italiane
Complessita’ diagnostica e confusione dei nomi: caso della parapsoriasi
Le parapsoriasi sono solo uno dei casi più evidenti di come nella dermatologia, a una complessità diagnostica si possa accompagnare una confusione di nomi
Atopia: è importante l’età dell’inizio?
In molti studi epidemiologici si tende ad associare una manifestazione clinica precoce e grave a una prognosi meno favorevole. Ma è proprio così?
Microbioma: la mappa dei batteri cutanei
La salute della nostra cute dipende anche dall’equilibrio fra i microbi presente sulla sua superficie. Un articolo su Science delinea una nuova geografia microbica
Virus: manifestazioni su cute e mucose
Molte infezioni virali presentano esantemi, eruzioni o neoformazioni uniche o multiple e possono orientare verso una diagnosi ben precisa
Le vasculiti e le ulcere croniche
Riportiamo un interessante estratto dal libro di recente pubblicazione ”Le ulcere microangiopatichè’
Una personalità che ci manchera’
La drammatica scomparsa del Prof. Daniele Innocenzi lascia un vuoto fra le persone che lo stimavano e gli volevano bene
Dermatologia pediatrica
La dermatologia pediatrica presenta un’intensa attivita’ di ricerca ed è fonte di continue novita’ in campo diagnostico e terapeutico
La psoriasi nel bambino
Circa il 25% dei casi di psoriasi si manifesta prima dei 16 nni di età e i dati dicono che le bambine sembrano essere colpite in maniera doppia rispetto ai maschi
Albinismo
L’albinismo non è una malattia ma una anomalia genetica che provoca deficit di pigmentazione in diversi tessuti. In Africa è anche causa di razzismo e violenze
Genodermatosi e altre ancora…
Il tema delle malattie rare in dermatologia verra’ discusso a Roma il 21 e 22 novembre. Per non lasciare soli pazienti e famiglie
L’evoluzione della cellula tumorale
Tuttoscienze ha recentemente pubblicato un articolo sull’interpretazione evoluzionista e adattiva delle cellule neoplastiche
La psoriasi della pelle scura
Pubblichiamo un interessante estratto sul tema della epidemologia della psoriasi e della sua diffusione in Africa, tratto dal libro ”Psoriasi e Pelle scura” a cura del dott. Aldo Morrone
La cheratosi precancerosa
L’evoluzione neoplastica è più rapida in chi si è scottato nell’infanzia, nei soggetti con disordini genetici o con immunodeficienza
Il dolore visto dal paziente e dall’arte
Le sensazioni dolorose associate alle ulcere croniche che si vedono sul volto dei pazienti fedelmente appaiono ritratte in alcune icone della storia della pittura italiana e internazionale
Gotta: la malattia dei ricchi
Facciamo il punto sulla gotta, una malattia conosciuta fin dall’antichita’ ma che ancora oggi non è stata debellata
MelaClear ® nuove frontiere nelle iperpigmentazioni
Il volto di una donna coperto da una o più macchie perde quella omogeneita’ dell’incarnato che spesso è alla base della bellezza. La sfida per il medico sta nell’eliminarle
Raccomandazioni per la corretta esposizione al sole
Dal 2006 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Europea una serie di regole per le aziende dermocosmetiche relative ai solari
Fotodermatiti: fenomeno che cresce
Un esperto s’interroga sulle cause che stanno alla base dell’aumento registrato da numerosi ricercatori di casi di dermatoeliosi: la colpa è dei raggi solari
Ricerca e aiuti a favore dei bambini
L’Ulcera del Buruli è una patologia diffusa soprattutto in Africa ma che potrebbe arrivare anche da noi. Meglio conoscerla
Quando il nevo è gigantesco
Un’Associazione di Familiari si pone come punto di riferimento per familiari e medici che vogliono sapere di più su una patologia congenita di cui, a tutt’oggi, non è stato dimostrato alcuna sicura correlazione con fattori ereditari
Numeri e sigle della psoriasi
Difficile definire l’estensione della psoriasi in Italia. Per i diversi gradi di gravità della malattia, per i modi di stimare il numero dei malati e la loro qualità della vita
La dermatite che viene dal legno
Il racconto di una difficile diagnosi che porta alla luce il ruolo svolto da un predatore che tortura e uccide le sue vittime e che se ha fame arriva a pungere anche l’uomo
Per il sole: fare una scelta anti-radicale
Dopo un inverno ricco di sole, con la primavera si torna a parlare di fotoprotezione topica e sistemica con integratori alimentari in grado di limitare dall’interno i danni da UVA e UVB
Se sono i tessuti a provocare le dermatiti
Analizziamo i primi risultati raccolti dall’Osservatorio Nazionale delle Dermatiti da Tessuti
La vitiligine raccontata in diretta in diretta TV
Un noto giornalista nero ha nascosto per anni al pubblico la sua vitiligine e oggi racconta in un libro la sua esperienza
Trattamento per la cellulite con la microvibrazione
Il ricorso alla Endospheres Therapy permette in diversi campi della medicina estetica, sportiva e della riabilitazione, di ottenere importanti e documentati risultati
Psoriasi: vincere il pregiudizio
In una serata aperta al pubblico, giornalisti, medici, psicologi, artisti e critici d’arte hanno insieme affrontato il tema della psoriasi per contribuire a eliminare ignoranza e pregiudizi
Differenze tra dermatite primaria e secondaria
La dermatite erpetiforme è dovuta all’assunzione di glutine mentre non sempre la celiachia si manifesta con sintomi dermatologici
rapporto tra acne e fumo
L’Associazione delle Donne Dermatologhe scende in campo nella lotta al tabagismo. Mentre la ricerca mette in luce il rapporto fra acne e fumo
La matrice che cambia il peeling
Alla maggiore penetrazione cutanea si affiancano un alto grado di biocompatibilita’ e un’azione sul metabolismo cellulare
Rebibbia apre le porte al trattamento dei malati di psoriasi
Creato all’interno del Carcere romano un Centro pilota per il trattamento dei detenuti psoriasici con i nuovi farmaci biologici
Psoriasi: le complicazioni
In Italia colpisce il 2-3% della popolazione e nel 30% dei casi alla patologia cutanea si accompagna una artrite psoriasica. Ma anche un rischio cardiovascolare
L’incubo del lungodegente
La prevenzione delle ulcere da decubito può favorire il recupero e l’autonomia del malato. Poche le regole da seguire
I rapporti nella psoriasi
Migliorare i rapporti tra medici e pazienti è fondamentale per avviare il processo terapeutico e per superare le fasi di gestione iniziale
Pediculosi: un vero grattacapo
Con l’inizio dell’anno scolastico prendera’ il via una campagna d’informazione per rimuovere pregiudizi e false credenze sui pidocchi
Per calmare la pelle sensibile
Problemi di barriera e di infiammazione cutanea possono spiegare alcuni dei perché della pelle sensibile e irritabile
Sei sicuro del solare che consigli?
L’estate è alle porte e dalla Commissione Europea arrivano chiare sollecitazioni a fare chiarezza su cosa il consumatore debba realmente aspettarsi dai prodotti solari
Un buon mix di carotenoidi
Nel corso degli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sulle molecole naturali che difendono la cute dai raggi UV. Vediamo di riassumere in che modo una buona integrazione possa aiutare a garantire un’ottima fotoprotezione
La dermatologia del pescatore
Per chi lavora vicino al mare è bene conoscere le lesioni cutanee e le patologie correlate con il lavoro dei pescatori
Proteggiamo la nostra cute dal sole
Ma è proprio vero che l’esposizione al sole, senza una adeguata protezione, può creare dei danni irreversibili sulla pelle? Se lo chiedono le mamme cui diciamo che le ustioni solari nell’infanzia possono causare tumori cutanei in età adulta
Tigna del piede
Causata da un fungo, la tigna del piede è una delle più diffuse patologia tra quelle che colpiscono gli sportivi. Eppure basterebbero un po’ di attenzione e qualche accorgimento in più per evitarla
Malattie rare della cute
Anche la dermatologia ha la sua dote di malattie rare. Che sono difficili da incontrare nella pratica quotidiana ma impossibili da ignorare
Se la pelle va in fumo
In Italia le fumatrici sono 6 milioni. L’anno scorso erano il 10% in meno. Ogni anno pero’ ne muoiono circa seimila per un cancro al polmone
I codici della dermatologia
Riaffermare i principi base della disciplina è la sfida con cui si confronteranno a ottobre i Dermatologi della Magna Grecia
Quando il glande arrossisce
Spesso i giovani possono lamentare una fastidiosa infiammazione del glande. Che può non essere legata a malattie sessuali ma ha cause traumatiche, chimiche e farmacologiche
I nutraceutici che proteggono
La recente storia della fotoprotezione sistemica nasce come formulazioni topiche
Il carcinoma baso-cellulare
Il carcinoma baso-cellulare è la neoplasia cutanee più diffusa ma che essendo meno grave del melanoma non suscita lo stesso allarme sociale
Melanoma e dermoscopia
Negli ultimi 5 anni, 4000 maschi e 3000 femmine sono deceduti per melanoma, con 5-6 nuovi casi l’anno, ogni 100.000 abitanti. Cresce l’ansia dei pazienti che pongono allo specialista sempre gli stessi quesiti
L’età dell’amore e della cellulite
La cellulite si manifesta con l’adolescenza, ma ci sono elementi che fanno pensare che la malattia inizia già da prima?
I condilomi preferiscono i gay
Negli USA circa la metà degli omosessuali presenta il virus e una volta preso può rimanere per tutta la vita
La diagnosi che fa la differenza
Facile riconoscere le piaghe da decubito. Molto più complesso orientarsi fra le ulcere vascolari degli arti inferiori
Dermatologia all’indiana
Quando nel 1500 la sifilide fu importata in India non c’era una parola per indicarla, ma si diffuse con enorme rapidita’, un po’ come succede oggi con l’AIDS
Controllare la cute diabetica
La conoscenza delle possibili complicanze dermatologiche e delle formulazioni dei prodotti può favorire la prevenzione e la cura della cute del diabetico
I raggi UVA al mare, come proteggersi
Ecco i consigli di due medici, esperti velisti, su come proteggersi in barca dai danni fotoindotti
Alghe tossiche
Tutta l’estate a discutere di aumento della temperatura dei mari e di divieti di balneazione
Enzimi e pelle seborroica
L’olio extravergine d’oliva oltre a fornire un valore nutritivo di 9 calorie per grammo, ha un vero effetto farmacologico per la sua capacità antiossidante e antiradicalica
I raggi UVA in montagna
La montagna d’estate è bellissima, ma con l’aumentare della quota aumenta anche la forza dei raggi solari: fondamentale proteggere la pelle con prodotti specifici
L’estetica del paziente oncologico
Le donne dermatologhe italiane stanno mettendo a punto un protocollo di cure e di trattamenti cosmetici che aiuteranno fisicamente e psicologicamente la persona malata
Come si spiega la fotoprotezione?
Il ricorso ai filtri solari è il miglior modo per prevenire i tumori cutanei. Ma il paziente è sempre in grado di capirne le ragioni?
Un collante ricco di pre-ceramidi
Nel precedente numero segnalavamo che gran parte del futuro della ricerca dermatologia si occupera’ degli enzimi cutanei. In molti ci hanno chiesto di continuare a parlarne
Un cancer detector per il melanoma
Per molti ricercatori l’introduzione delle recenti procedure terapeutiche non ha inciso sul decorso e la prognosi del melanoma e attualmente la speranza si baserebbe soprattutto sull’affinamento delle tecniche per la diagnosi precoce e le metodiche informatiche applicate allo studio della epiluminescenza. Ne parliamo con due dei maggiori esperti italiani che raccontano la storia della nascita e dello sviluppo di una tecnologia tutta italiana che sta ottenendo importanti riconoscimenti in tutto il mondo
Morsi e punture: dai ragni alle zecche
Se si viene punti da un insetto si reagisce con un allarmismo che spesso è ingiustificato. Conseguenza di una non sempre corretta informazione da parte dei mass media
Fotoprotezione sistemica naturale
Miscele di antiossidanti presenti in natura, somministrate per via orale conferiscono alla pelle una maggiore protezione nei riguardi del sole
I grassi che fanno la differenza
La stimolazione di specifici recettori nucleari promuove la differenziazione dei cheratinociti e la sintesi lipidica e il ripristino della barriera cutanea
Non è colpa solo del pityrosporum
Aver puntato il dito contro il P. Ovale ha ritardato la comprensione dei diversi fattori che influiscono sulla dermatite seborroica
La sindrome di Giobbe
Perché una sindrome dermatologica identificata alla fine degli anni ‘70 prende il nome dal mitico personaggio biblico noto per la sua grande capacità di sopportazione?
Per gli addetti ai lavori, però, questa rara immunodeficienza genetica ed ereditaria va chiamata HIERIS
riflessioni sul sole
Ancora molto c’è da sapere sull’atteggiamento che abbiamo verso il sole. Alcuni spunti arrivano da una ricerca condotta dall’Università di Napoli
Uno studio controllato
Un recente studio multicentrico controllato ha valutato l’efficacia di un trattamento sintomatico a base di Lichtena A.I. crema, a confronto con una crema base, Con una significativa attivita’ lenitiva e una buona tollerabilita’ locale nella Dermatite Seborroica lieve e moderata,
Il sole e la psico neuroimmunologia
L’associazione inconscia tra sole, salute e buonumore poggia su presupposti spesso poco noti ma che la scienza sta cercando di chiarire
elasticita’ della pelle
In termini fisici, l’elasticita’ è la proprietà di un corpo di deformarsi sotto l’azione di forze esterne e di riprendere poi la forma e le dimensioni primitive quando cessino tali forze
Sole e raccomandazioni Colipa
Da quest’anno è operativa la classificazione dei prodotti solari messa a punto dalla European Cosmetic Toiletry and Perfumery Association. Ed è meno generica
Le colonie dell’atopico
Il ruolo dello Staphylococcus Aureus come agente proinfiammatorio nella dermatite atopica è oggi meglio conosciuto che nel passato
Fotoprotezione tutto l’anno
Passata l’estate gli italiani non mostrano più interesse per i protettori solari che scompaiono anche dalle vetrine delle farmacie. Ma il rischio delle radiazioni esiste tutto l’anno
Il pidocchio è democratico
I treni sotto accusa per la scarsa igiene sono la novita’ di quest’anno, ma le cronache parlano anche di epidemie di pediculosi che colpiscono scuole di ogni ceto sociale
Vesciche
Nel lavoro e nello sport, le vesciche delle mani e dei piedi rappresentano piccoli fastidi in grado di rendere più difficile l’attività e la vita quotidiana
Genodermatosi e Mediterraneo
Si è tenuto a Beirut un incontro che ha visto la partecipazione ufficiale di delegazioni di vari paesi
La dermatologia e i suoi colori
I colori sono un elemento essenziale per la diagnosi dermatologica. Ce lo ricordano i Dermatologi della Magna Grecia riuniti a Congresso
Idratazione e controllo endocrino
Solo una buona conoscenza degli ormoni che regolano la secrezione sebacea permette un intervento cosmetico adeguato
Il dermatologo e l’età della pelle
La percezione che abbiamo dell’età degli altri risente di numerosi fattori che rendono difficile gli studi clinici per i prodotti anti-aging. La necessita’ di strumenti oggettivi di valutazione e la proposta di una innovativa metodologia
Prima volta a Gubbio
Il racconto della partecipazione al corso organizzato dal Forum di Dermoscopia nelle parole di un primario dermatologo pediatra che autoironicamente si definisce
Cute sensibile
Abbiamo seguito con attenzione alcune conferenze del Prof. Enzo Berardesca per trovare risposte ad alcuni quesiti sulla pelle sensibile
La DTC e le teleangectasie
Le teleangectasie sono dilatazioni superficiali, rossastre che possono essere eliminate con il ricorso a una tecnica scoperta nel 1875, ma ancora attuale
pseudoscabbia
I nostri amici a quattro zampe sono spesso, loro malgrado, fonte di fastidiose dermatosi che potrebbero essere confuse con parassitosi più gravi, quale, per esempio la scabbia
Stabilita’ e tossicita’ dei filtri
Non basta sapere il fattore di protezione per valutare i vari filtri solari disponibili sul mercato, perché ci sono altri elementi che possono influire sulla loro efficacia e sicurezza
Calli e vesciche traumi e sport
Molte le alterazioni della pelle negli sportivi provocate da movimenti, posizioni e traumi. Condizioni da affrontare con una stretta collaborazione fra dermatologi, medici sportivi, preparatori
Tradizione e novita’ in dermoscopia
Durante il master tenutosi recentemente a Gubbio, sono stati descritti gli aspetti dermoscopici delle lesioni pigmentate e non, delle lesioni localizzate in sedi particolari come il volto, il letto ungueale, l’occhio, l’ombelico e le mucose, nonchè l’aspetto delle metastasi cutanee da melanoma
Salute del piede
Una cattiva salute del piede dell’anziano può favorire cadute e fratture. La prevenzione è multidisciplinare e coinvolge Geriatra, Ortopedico, Dermatologo e la nuova figura del Podologo
Fotoprotezione globale
Per ridurre i rischi dei raggi ultravioletti si ricorre a miscele di filtri fisici e chimici, aggiungendo anche fotoprotettori di origine vegetale ad azione antiossidante, immunoprotettice e ristrutturante del DNA cellulare
Immunoterapia
La grande attenzione posta sulla diffusione del melanoma, rischia di far passare in secondo ordine la prevenzione di lesioni precancerose e di altre neoplasie cutanee
A tavola pensando ai fibroblasti
Una dieta bilanciata con sufficiente apporto di proteine e calorie è essenziale per l’eutrofismo della cute e degli annessi cutanei
Cute sensibile
La cute sensibile è un fenomeno incredibile: difficile da definire ma costantemente in crescita nell’attenzione dei consumatori e delle aziende dermocosmetiche
La sai l’ultima
Nell’Unione Europea i calvi sono circa 30 milioni a fronte dei 50 milioni di americani con problemi di alopecia. Un problema cui non si attribuisce alcuna gravita’, ma che non va preso per gioco visto quante persone ricorrono a cure e rimedi chirurgici per migliorare il loro aspetto
Calvi ancora per poco: il nuovo trapianto capelli
La calvizie avanza assieme ad essa il disagio l’imbarazzo di non poter più vantare una folta e robusta capigliatura.
Cura dell’acne: Il ruolo del chirurgo
La maggior parte delle persone che soffrono di acne e delle cicatrici non si rivolge al dermatologo. Aumenta così il rischio degli esiti cicatriziali che segneranno per la vita il volto del paziente. E che lo costringeranno a chiedere aiuto al chirurgo estetico
Cicatrici che fare
Qual’è il comportamento degli Italiani nei confronti delle piccole ferite che spesso si verificano in casa o sul posto di lavoro? Dai risultati di uno studio emerge una carente informazione su un processo articolato e molto complesso. Diversi consigli per trovare la strada più adatta a ogni singolo caso e per decidere se ricorrere alla chirurgia plastica
Autotrapianto monobulbare per contrastare il diradamento del cuoio capelluto
Il diradamento del cuoio capelluto è un problema esteticamente e psicologicamente pesante. Il micro autotrapianto monobulbare è una chirurgia ”invisibilè’ che può servire a riacquistare una chioma naturale
Fermare l’invecchiamento cutaneo
Catalizza l’attenzione, messaggero dell’animo, parla, comunica. E’ lo sguardo il centro ideale del viso e del corpo. Sguardo non e’ soltanto occhi, e’ un insieme componenti che trasmettono chi sei, che cosa provi, che cosa vuoi. Cosi’ come una fronte rugosa puo’ comunicare stress e sopracciglia cadenti trasmettere malinconia, altrettanto uno sguardo aperto trasmette simpatia, una pelle spianata sicurezza in se’. Il terzo superiore del viso merita quindi cura e attenzione in ogni singolo particolare. Oggi le tecnologie per la bellezza hanno conquistato nuove frontiereonostante l’impegno di numerosi gruppi di ricerca restano ancora senza risposta tanti perché delle ipomelanosi congenite e acquisite
Diagnosi istologica? E’ un poroma
Quando l’obiettivita’ di una lesione è poco significativa sul piano nosologico, meglio affidarsi al risultato dell’esame della sua struttura istologica
Ipopigmentazioni
Nonostante l’impegno di numerosi gruppi di ricerca restano ancora senza risposta tanti perché delle ipomelanosi congenite e acquisite
La psoriasi, luci ed ombre
Il 29 di ottobre si è svolta la Giornata mondiale della Psoriasi: contro l’ignoranza e la discriminazione spot, internet, convegni e una mostra fotografica
Sole, inclinazione ed energia residua
Sono diversi i fattori che influenzano la penetrazione degli UV nella cute e i conseguenti danni biologici. Alcuni atmosferici, altri geometrici
Medicazione e detersione ideali
Piaghe da decubito e ulcere costituiscono alcune delle complicanze più frequenti nella popolazione anziana ospedalizzata. Una scarsa detersione favorisce l’aggressione batterica e può compromettere la guarigione
Dove non iniettare la tossina botulinica
Il ricorso alla tossina botulinica non è esente da rischi. Spesso dovuti a manovre errate dell’operatore
Emorroidi
Superare il disagio e la vergogna di sottoporsi a una visita proctologica è il primo passo verso una diagnosi repentina e una giusta terapia per eliminare o perlomeno lenire le sensazioni di bruciore e prurito. Vediamo quali sono le situazioni più comuni.
Il caldo e gli anziani
Dopo il drammatico 2003 che ha visto la popolazione più anziana affrontare con disagio le impreviste alte temperature dell’estate, le Istituzioni non vogliono farsi trovare impreparate, hanno perciò dichiarato guerra al caldo
Epitelioma basocellulare
L’epitelioma basocellulare è il più frequente dei cancri cutanei. Diverse le varietà, come l’adenoido-cistica su cui ci riferiscono alcuni colleghi napoletani
Peeling all’acido piruvico in Medicina Estetica
Viaggio alla scoperta di una formulazione innovativa nel trattamento dell’acne lieve-moderata aging e photoaging
Origini e funzioni dei lipidi
Da dove nascono i lipidi cutanei che tanto fanno per mantenere l’integrita’, la morbidezza e l’idratazione cutanea?
Behcet un nome una malattia
Ogni ricercatore spera di legare il proprio nome a una scoperta. Ecco come nella Turchia degli anni ‘30 un uomo tenne distinte scienza e religione e si guadagno’ la fama internazionale
La biochimica del photoaging
Un tempo la bellezza femminile era nel candore, oggi nell’abbronzatura calda e dorata. Ma sotto la cute covano le alterazioni cumulative prodotte dai raggi Ultravioletti
Nuovi protocolli per la cura della psoriasi
Tenersi aggiornati sulle ricerche che hanno ad oggetto la psoriasi può aiutare a proporre nuovi protocolli e a guidare il paziente verso una migliore qualità della vita
Controversie in dermatocosmetologia
L’annuale appuntamento di Saint-Vincent porta all’attenzione ipotesi e nuovi trattamenti. Per evitare inutili pacchi
Sindrome di Ehlers Danlos
La cosiddetta Sindrome di Ehlers Danlos è un insieme di rare malattie ereditarie del connettivo che dermatologi e chirurghi non devono ignorare. Ma la diagnosi non è semplice
Una nuova Cura per la vitiligine
Nella cura della vitiligine si sta affermando il ricorso a una particolare lunghezza d’onda luminosa. Che non provoca danni
VIII di dermatologia psicosomatica
L’VIII corso di dermatologia psicosomatica si è incentrato sull’approccio in dermatologia pediatrica. Argomento interdisciplinare che ha visto coinvolti dermatologi, ma anche pediatri, psichiatri e psicologi
La cellulite
Siamo abituati a guardare alla cellulite come a un inestetismo superficiale. Un dermatologo che si occupa di microscopia ci fa esplorare le alterazioni che si svolgono al di sotto della cosiddetta buccia d’arancio
Luce e calore contro l’acne
Fra le varie terapie proposte per la cura dell’acne si sta facendo strada quella che utilizza una particolare lunghezza d’onda della luce insieme al calore. E i risultati sembrano positivi
Sindrome di Ehlers Danlos
La cosiddetta Sindrome di Ehlers Danlos è un insieme di rare malattie ereditarie del connettivo che dermatologi e chirurghi non devono ignorare. Ma la diagnosi non è semplice
Togliere le cicatrici da acne con dolcezza
Il sole: intus et in cute
In una dotta cavalcata, fra miti, storia, letteratura e psicanalisi, una difesa accorata da cui emergono amore e rispetto. Perchè, il sole non è poi così cattivo…
Un futuro senza cancro
Riuniti a Copenaghen, oltre diecimila esperti discutono sullo stato della ricerca contro i tumori e promuovono la prevenzione. L’esempio positivo del progetto “Occhio al neo” di Salerno e quello meno buono dei medici inglesi.
Comunicare la diagnosi
Alcune diagnosi sono facili, altre richiedono esami e una lunga osservazione del paziente, rappresentando il punto di arrivo di un lungo processo d’indagine. Ma anche di partenza per il futuro del malato
Un peeling a varie concentrazioni
Negli ultimi anni, si è diffuso l’uso del peeling chimico a base di acido piruvico per trattare acne e foto invecchiamento del volto. Ecco i risultati di una ricerca svolta nelle Università di Firenze e L’Aquila
peeling con acido piruvico:
Articolo estratto dalla rivista DERMATOLOGIA AMBULATORIALE, n. 1-2001, Organo Ufficiale dell’Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali.
L’acido piruvico
Continua il nostro viaggio alla scoperta di sostanze attive che possono essere utilizzate per contrastare l’invecchiamento cutaneo
Il triage riduce le liste d’attesa
Le strategie d’intervento messe in atto dalle Direzioni Scientifiche e Sanitaria di un Istituto romano di Ricerca e Cura a carattere dermatologico per incidente sui tempi e ridurre le liste d’attesa
Se la pelle ha sete
Cronaca semiseria di una lezione tenuta sotto l’ombrellone a un gruppo di giovani che poco sanno di radicali liberi e senescenza cutanea
Guida alla terapia della sclerosi
Pur non esistendo una terapia specifica, la precoce stadiazione dei diversi subset di malattia può consentire di ottimizzare l’efficacia dei farmaci attualmente disponibili
Quale percentuale per il Nichel?
Per la prevenzione delle dermatiti allergiche da contatto da Nichel si rende utile la definizione dei livelli di concentrazione minima in grado d’indurre la reazione
Herpes: attenti al cibo
Fra le tante cause che possono scatenare una recidiva non bisogna sottovalutare il ruolo svolto da alcuni alimenti che contengono un aminoacido: l’arginina. Dieta,omeopatia, oligoelementi e farmaci per prevenire le recidive
L’Atlante intimo
Fin dai tempi antichi le malattie dell’apparato genitale erano considerata una punizione.Ce ne parla un gruppo di esperti
Animali e malattie
Vari modelli animali hanno contribuito allo sviluppo della medicina. Alcune patologie cutanee sono trasmissibili ma quasi mai uguali. Confrontarsi può aiutare a curarle meglio
Un week-end con la fotodermatologia
Questo importante incontro, giunto ormai alla sua quinta edizione, si svolge sotto l’egida della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia. Ne parliamo con il Professor Corrado Frati, Presidente del Congresso
Le malattie si leggono sulle labbra
Le labbra possono essere sede di disturbi locali, ma anche di malattie cutanee e sistemiche di cui rappresentano un’utile spia. La loro valutazione non dovrebbe mai essere trascurata nel corso dell’esame obiettivo. Questo il consiglio che viene dagli autori di un originale volume sull’argomento
Prevenire il melanoma
L’epidemiologia del melanoma cambia. Aumenta il numero dei casi diagnosticati ma si riduce lo spessore mediano delle lesioni a causa di un’anticipazione diagnostica. L’importanza della visita dermatologica e dei medici di famiglia nell’esperienza fiorentina
Cosa irrita la casalinga
Le dermatiti costitiscono una delle patologie più diffuse fra le donne che svolgono lavori di casa. Provocate direttamente da sostanze irritanti o attraverso un processo di sensibilizzazione allergica. Di natura cumulativa
A favore della crioterapia
L’opinione di chi considera questa metodica semplice, economica efficace e molto flessibile
Cultura, salute e migrazione
Organizzato dall’Istituto San Gallicano e dall’Ufficio Nazionale C.E.I., sotto il Patronato del Presidente della Repubblica,si è svolto a Roma un Workshop Internazionale su un tema di grande attualita’
I benefici della soia
Alimento completo e nutriente ma anche importante base per la preparazione di creme utili nella cura della pelle e nella riduzione della iperpigmentazione cutanea. Per azione di alcune proteine particolari
peeling con acido piruvico:
Articolo estratto dalla rivista DERMATOLOGIA AMBULATORIALE, n. 1-2001, Organo Ufficiale dell’Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali.
Se lo scrivono in America
Perchè fanno notizia i risultati di alcuni esperimenti sui ratti quando del farmaco usato conosciamo da anni gli effetti sull’uomo? Pubblicare in inglese vale di più?
Invecchiamento cutaneo
Quand’è che una pelle può considerarsi vecchia? età anagrafica e biologica coincidono? Ma sopratutto che fare per rallentare il processo?
Nevi e melanoma
Pochi anni fa erano pochi i pazienti affetti da melanoma che sopravvivevano alla diagnosi. Oggi una diagnosi precoce rende possibile un intervento rapido e risolutivo. Merito della ricerca scientifica e delle tecniche d’indagine.
Cellulostimolazione dermica.
L’opinione di chi considera questa metodica semplice, economica efficace e moltoflessibile
Ulcus cruris un protocollo di terapia
Tramite l’ossimetria transcutanea perilesionale e’ stato dimostrato che una terapia combinata puo’ migliorare il decorso delle ulcere flebopatiche agli arti inferiori
La dermatite atopica
La Dermatite atopica, detta una volta anche Eczema Costituzionale, è senza dubbio la malattia..
Il circolo vizioso
La complessità e i quesiti ancora irrisolti sulla etiopatogenesi della dermatite atopica fanno emergere la necessità di schemi interpretativi che
ne facilitino la comprensione e la cura.
Cosa ti aspetti dalla cura?
Il dermatologo è lo specialista che può aiutare a capirese la caduta dei capelli è di tipo androgenetico
Il pelo esclamativo
Il trattamento dell’alopecia aereata è cambiato negli ultimi dieci anni.I dermatologi devono..
Dermatiti da contatto
La dermatite allergica da contatto (D.A.C.) e’ la manifestazione cutanea della risposta del sistema immune nei confronti di alcune sostanze estranee all’organismo.
Vestiti ecologici
La DAC da indumenti non è dovuta alle fibre tessili come tali (naturali, artificiali o sintetiche) ma ai numerosi prodotti utilizzati per il loro trattamento e rifinizione,
Quando scende la forfora
Le cellule superficiali della nostra epidermide, quelle cioé dello strato corneo, seguendo il loro naturale processo di ricambio,
Sole estremo
Ci sono patologie in cui il sole può peggiorare la sintomatologia, altre per cui è la causa scatenante.
Tintarella artificiale
Anni ‘70 e ‘80:intere generazioni inneggiano all’abbronzatura come sinonimo di benessere.
Acne al sole
Più del 50% dei diciottenni vorrebbero essere abbronzati tutto l’anno. Motivo principale:nascondere le manifestazioni dell’acne
Come ho vissuto l’acne
Ho iniziato a presentare i primi sintomi dell’acne all’inizio dei 20 anni , ma avrei mai immaginato cheall’età di 31 anni ci avrei ancora combattuto
L’cne da grande
L’acne non è solo una malattia dell’adolescenza. Molte forme che si manifestano nell’età
Acne ieri e oggi
La comparsa delle prime lesioni acneiche in un adolescente é un eventoabbastanza frequente
Il dizionario dell’acne
L’acne volgare compare tipicamente nella regione del viso. Nei soggetti più giovani non é insolito rilevare ..
Nei neri è più grave
Uno studio dell’Howard University di Washington ha dimostrato che l’acne vulgaris
Dalla seborrea all’acne: aspetti patogenetici
La secrezione sebacea é necessaria al benessere della cute.Senza di questa la nostra pelle…
I rischi della resistenza
La terapia dell’acne risente delle migliori conoscenze dei fattori genetici, biochimico-ormonali,..
Le lesioni dell’acne
I vari momenti patogenetici dell’acne corrispondono alle diverse lesioni cutanee e alle classiche forme cliniche di acne polimorfa giovanile
Quanto sei secca
Nell’ambito cosmetologico il problema della pelle disidratata è forse uno dei più sentiti. Tante le variabili da considerare per decidere il suo trattamento
Rinoscleroma
Originariamente studiata nella mitteleuropa dove se ne moltiplicarono le descrizioni durante il secolo scorso
Trattamento della Rosacea
La rosacca e’ un disordine cutaneo idiopatico, a decorso cronico, caratterizzato da varie fasi evolutive,
Il naso e il Morbo di Hansen
Il morbo di Hansen e’ una malattia infettiva che si manifesta in individui suscettibili ..
Ulcera una patologia in gamba
Quando sulla gamba di un paziente di una certa età si forma un’ulcera, la prima cosa a cui si pensa èun’insufficienza venosa…
Teleangectasie
Lesioni vascolari cutanee che rappresentano un inestetismo ma soprattutto un sintomo di molteplici patologie.
Gambe varicose
I problemi di circolazione perifica vanno affrontati in tempo perché oltre che a fastidiosi inestetismi possono dar luogo a gravi conseguenze
La vitiligine è
una comune discromia acquisita dovuta a assenza o riduzione zonale dei melanociti. Ne è colpito l’1% della popolazione
La cura che viene dal freddo
La Crioterapia e’ efficace per il trattamento di lesioni cutanee superficiali di natura benigna e premaligna. .
Occhio al fenomeno
La natura del fenomeno di Koebner è ancora controversa. Diversi gli stimoli che possono provocarlo, e la distizione fra psoriasi “fredde” e “calde” può servire a migliorare
La patologia ignorata
La distanza fra i bisogni dei cittadini e la politica parlata dovrebbe preoccupare la nostra classe dirigente…
Non è solo un pigmento
Siamo abituati a pensare alla melanina come fattore principale per la colorazione della cute e dei capellii.
Il ritorno della scabbia
Stiamo assistendo ad un ritorno di questa malattia infettiva soprattutto nelle grandi città…
Andar per funghi
I miceti sono fra i microorganismi piu’ largamente diffusi sul nostro pianeta.
La pelle di una vita
Nonostante sia fra i tessuti che si rinnovano continuamente, la nostra cute
Antiossidanti in coppia
Antiossidanti enzimatici e non enzimatici proteggono le cellule dall’oossidazione.
Preziosi si nasce
La pelle dei neonati è delicata e sensibile. Eppure, è proprio una serie di fastidi a livello cutaneo, che, subito dopo la nascita, rischiano di disturbare.. .
Grandi ustioni a Cesena
Girando all’interno della cinta muraria di Cesena, dalla caratteristica forma dello scorpione,
Trattamento Cosmetico Questione di parole?
Ogni prodotto che si propone come la soluzione per la secchezza cutanea riafferma alcune indispensabili
Le pieghe del tessuto
La dermatologia estetico correttiva si occupa e si prende cura del corpo “come appare”. Si inizia con la valutazione scientifica e si passa poi ai trattamenti più idonei
Abbasso il fumo viva la pelle
Il melanoma non è l’unico danno provocato dalla sigaretta I fumatori accaniti vanno incontro anche ad altri, gravi rischi cutanei.
Che cosa è il pemfigo
Sono molte le malattie cutanee caratterizzate dalla presenza di vesciche sulla superficie del corpo.
Nuove da Catania
La sua relazione si è concentrata sulle novità nel trattamento della Epidermolisi bollosa acquisita, ce la può riassumere per i nostri lettori?
Interazione tra farmaci
I dermatologi si confrontano sempre più con la possibilità di gravi interazioni fra farmaci. Si tratta sempre di casi non prevedibili?
Fragilita’ ungueale
Le unghie hanno un loro linguaggio che bisogna imparare a capire. Quando si sfaldano e diventano friabili, vogliono dirci che qualcosa nell’organismo non funziona al meglio
Occhio al sole
Non solo la pelle ma anche gli occhi vanno adeguatamente protetti dalle radiazioni solari
Lavarsi tanto? Lavarsi meglio
Gli Italiani hanno un buon rapporto con l’acqua e il sapone. Lo dimostrano studi di mercato che indicano i detergenti per il viso e per il corpo ai primi posti nelle vendite dei prodotti di cosmesi. Ma non sempre si lavano bene
La dermatite seborroica dei neuro-psichiatri
In alcune patologie neurologiche come l’epilessia e il morbo di Parkinson è molto frequente riscontrare dermopatie croniche. Ma anche i farmaci neurolettici possono aggravare o scatenare la sintomatologia
Grani di milio
Cisti di cheratina, biancastre, dure, superficiali. Si localizzano principalmente sul viso e possono regredire spontaneamente. Il dermatologo può rimuoverle con facilita’
Dermatite periorale
Quadro clinico di cui ancora non si conosce la causa e che compare maggiormente fra le donne. Ha un’evoluzione capricciosa e c’è chi la considera una variante atipica di rosacea o di una dermatite seborroica
Nutrizione e ulcere da decubito
Lo stato nutrizionale di un paziente incide sul suo rischio di comparsa di piaghe. Il 70% dei pazienti con piaghe e il 55% dei soggetti a rischio presentano una condizione di malnutrizione
La vulnologia, una disciplina per le ulcere
Ogni anno dagli ospedali italiani vengono dimessi circa mezzo milione di pazienti con piaghe da decubito.
Un’arma per sconfiggere il melanoma
La dermoscopia costituisce l’anello di congiunzione tra la diagnosi clinica e quella istologica e apre una nuova dimensione nello studio morfologico delle lesioni pigmentate cutanee. Anche per una diagnosi a distanza. Fondamentale è pero’ la formazione del dermatologo
La topica per l’atopico
Nella maggior parte dei casi, la terapia più efficace per la Dermatite Atopica é la via topica. Ma attenzione a abusare di corticosteroidi..
Ma quante sono le cheliti
I processi infiammatori a carico delle labbra possono essere provocati da diverse cause. Disturbi e patologie, più o meno rari, che incidono sulla salute ma anche sull’estetica del viso. Fra le più comuni l’herpes simplex
Nuovi e vecchi nutrienti per pelle e capelli
Negli ultimi dieci anni il numero di prodotti con vitamine e aminoacidi nella loro formulazione sono più che triplicati. La ricerca scientifica ha aperto la strada a un nuovo modo di intendere la prevenzione e la cura di problemi dermatologici
Oleosita’ cutanea
Il problema della cute oleosa e’ molto comune e risulta particolarmente sentito dai giovani, che ne soffrono in misura maggiore. Una detersione corretta e un programma di trattamento dermocosmetico possono dare buoni risultati
Il resveratrolo: un principio naturale multifunzionale
Presente nelle uve rosse e in altre fonti vegetali, rappresenta una molecola con grande potenzialita’ nel trattamento delle alterazioni cutanee da stress
A favore dell’intradermoterapia distrettuale
Il meccanismo d’azione dei farmaci iniettati a livello del derma permette trattamenti locali piu’ mirati ed efficaci. Non ci sono dubbi
Cortisteroidi topici ed allergie
Alcuni fra i più comuni farmaci usati a livello locale per contrastare gli effetti dell’ infiammazione,