L’impetigine è più comunemente osservata nei bambini di età compresa tra due e cinque anni ed è classificata come bollosa o non bollosa. Il tipo non bolloso è quello prevalente e si presenta con una erosione, un grappolo di erosioni o piccole vescicole o pustole con una crosta giallo-miele aderente o trasudante. L’impetigine di solito compare nelle aree in cui è presente una lesione della pelle, come una ferita, una infezione da herpes simplex o macerazione associata a cheilite angolare, ma lo Staphylococcus aureus può invadere anche direttamente la pelle e causare un’infezione ex novo. La forma bollosa di impetigine si presenta come una grande bolla a pareti sottili (2-5 cm) contenente fluido giallo sieroso. Spesso la bolla si rompe lasciando un’area completa o parzialmente disepitelizzata, con un anello o un arco di bolle rimanenti. Può essere coinvolta più di un’area e può esistere una combinazione di lesioni bollose e non bollose. In precedenza si pensava che l’impetigine non bollosa fosse dovuta a Streptococco di gruppo A e l’impetigine bollosa fosse causata da S. aureus. Studi recenti indicano che entrambe le forme di impetigine sono principalmente causate da S. aureus con Streptococcus solitamente coinvolto nella forma non bollosa. Gli aminoglicosidi sono antibiotici battericidi ad ampio spettro che vengono comunemente prescritti ai bambini, principalmente per le infezioni causate da patogeni Gram-negativi. Gli aminoglicosidi includono gentamicina, amikacina, tobramicina, neomicina e streptomicina.
Bibliografia
1) Stulberg DL, Penrod MA, Blatny RA. Common bacterial skin infections. Am Fam Physician. 2002 Jul 1;66(1):119-24. PMID: 12126026.
2) Germovsek E, Barker CI, Sharland M. What do I need to know about aminoglycoside antibiotics? Arch Dis Child Educ Pract Ed. 2017 Apr;102(2):89-93. doi: 10.1136/archdischild-2015-309069. Epub 2016 Aug 9. PMID: 27506599.