Il ringiovanimento viene dall’Helix

I risultati preliminari di uno studio pilota condotto con una formulazione a base di bava di lumaca per stabilire la sua efficacia nei trattamenti anti-age

Dott.ssa Federica Morelli
della D.ssa Federica Morelli, Specialista in Dermatologia e Venereologia, Dottore di ricerca in Dermatologia Oncologica

Abbiamo condotto uno studio pilota per valutare l’efficacia nei trattamenti anti-age di una formulazione a base di estratto di bava di lumaca. Si tratta di un cocktail naturale estratto dalla secrezione delle lumache appartenenti alla specie delle Helix Aspersa, che contiene: Allantoina, un antiossidante solitamente utilizzato in cosmesi in forma sintetica; alcune Vitamine essenziali per la pelle e per l’organismo in generale, alla base della dieta vegetariana; Collagene ed Elastina, proteine presenti nel tessuto connettivo responsabili della sua compattezza ed elasticità; Acido glicolico, dalla delicata azione esfoliante, e anti radicali liberi; diversi Peptidi, che proteggono la pelle dallo stress ambientale e sono efficaci nella prevenzione di infezioni. Lo studio è stato condotto su pazienti con una età variabile tra i 60 e i 68 anni con un evidente fotoinvecchiamento e iperpigmentazioni cutanee. Due di queste, non affette da patologie, sono state sottoposte a ossigenoterapia topica tramite manipoli di conduzione con assorbimento transcutaneo di ossigeno e principi attivi a base di acido ialuronico, associata alla terapia domiciliare (applicazione quotidiana) con crema alla bava di lumaca (T-Age crema viso anti-age e crema contorno occhi) per un periodo continuativo di 3 mesi. Come è noto, l’ossigenoterapia è un trattamento a base di ossigeno iperbarico che migliora la circolazione della pelle, tonificandola e rivitalizzandola, e permette la somministrazione di importanti principi attivi, nutrienti e idratanti, quali l’acido ialuronico, le vitamine, le cellule staminali. è un trattamento rapido (richiede circa 20 -30 minuti), indolore, con sedute settimanali inizialmente e successivamente ogni 15 giorni. Una paziente (Fig. 1-2-3-4) ha effettuato 6 sedute di ossigenoterapia (1/settimana) e 3 sedute ogni 15 gg associando sin dall’inizio della ossigenoterapia l’utilizzo della crema a base di bava di lumaca in particolare in sede perioculare (T-Age crema contorno occhi). Una seconda paziente (Fig. 5-6-7-8-9-10) ha effettuato in maniera discontinua l’ossigenoterapia (circa 5 sedute in 3 mesi) e in maniera costante, quotidianamente, l’applicazione di crema alla bava di Lumaca (T-Age crema viso). Una terza paziente (Fig. 11-12), fumatrice e affetta da ipotiroidismo con associata terapia domiciliare, ha applicato quotidianamente al viso la crema alla bava di lumaca (T-age crema viso) senza associare alcun trattamento estetico. La compliance di tutte le pazienti è stata soddisfacente, in quanto tutte hanno riferito il gradimento della texture, la tollerabilità e la totale assenza di effetti collaterali. Inoltre, è stato inoltre evidente il miglioramento cutaneo con un’aumentata morbidezza, idratazione e compattezza della pelle, una riduzione delle iperpigmentazioni e delle rughe di espressione. In attesa della conclusione dello studio, in base al test di autovalutazione che misura la compatibilità, la tollerabilità e gli effetti migliorativi che si hanno sulla cute, il risultato appare molto incoraggiante. e ipotizza come molto valido l’utilizzo della bava di lumaca in crema sulla cute sia come unica terapia domiciliare sia associata ad altri trattamenti estetici adiuvanti, come l’ossigenoterapia. Infatti, l’azione sinergica dell’ossigeno, come tonificante e adiuvante della vascolarizzazione, e di tutti i mucopolisaccaridi contenuti nella bava di lumaca stessa, con la loro azione rigenerante e nutriente, sembra provocare un miglioramento evidente della pelle rispetto al fotoinvecchiamento e alle iperpigmentazioni. Bibliografia su richiesta
foto

Tempo iniziale (T0)
Tempo(T1) a 30 gg (4 sedute)
Tempo (T2) a 60 gg (7 sedute)
Tempo (T2) a 60 gg (7 sedute)

Fig.5/6 Tempo iniziale (T0)
Fig.7/8 Tempo(T1) a 30 gg (2 sedute)
Fig.9/10 Tempo (T2) a 60 gg (5 sedute)
Fig. 11 Tempo iniziale (T0)
Fig. 12 Tempo (T1) 30 gg