Il lifting viso è un intervento di chirurgia estetica che dona un aspetto più giovane. La modifica del proprio viso è un’operazione delicata e deve essere eseguita da mani esperte, in quanto l’espressività della regione intorno alle sopracciglia è molto importante per determinare lo stato d’animo del paziente.

Una prolungata esposizione al sole, lo stress, un’alimentazione scorretta, gli effetti della forza di gravità e il passare degli anni determinano inevitabili segni di invecchiamento del volto che si manifestano con rughe più o meno profonde intorno agli occhi e fra il naso e la bocca, con l’abbassamento delle guance e il formarsi di depositi di grasso localizzati.

Il lifting del volto permette di eliminare questi inestetismi rimuovendo le rughe e l’eccesso di grasso, riposizionando i muscoli del viso e distendendo la pelle della faccia e del collo.

Nell’estetica del volto, guance alte e prominenti sono essenziali per conferire un senso di bellezza e di giovinezza. I normali processi di invecchiamento riducono gradualmente la pienezza delle guance e determinano un assottigliamento e scivolamento graduale dei tessuti verso il basso. Negli ultimi anni molti interventi chirurgici sono stati sviluppati per contrastare questi inestetismi.

La maggior parte dei pazienti che ricorrono a questa procedura chirurgica ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma il lifting viene eseguito con successo anche in persone tra i 70 e gli 80 anni.

I migliori candidati per l’intervento di lifting sono uomini e donne il cui volto e collo ha cominciato a dare segni di cedimento, ma la cui pelle ha conservato una buona elasticità.

Questo intervento può essere eseguito da solo o in associazione ad altre tecniche chirurgiche quali il lipofilling, la blefaroplastica inferiore, il peeling del volto, la rinoplastica o altri interventi di chirurgia estetica.

Il lifting del volto è una procedura chirurgica relativamente impegnativa. Quando questo tipo di intervento viene eseguito da uno specialista in chirurgia plastica esperto nel ringiovanimento del volto, e in strutture autorizzate, i risultati sono generalmente molto buoni.

Si tratta comunque di un intervento chirurgico vero e proprio dove le complicanze sono rare, ma possono accadere ed essere facilmente risolte solo se l’intervento è eseguito da uno specialista accreditato.

Per ridurre i rischi di complicanze è comunque molto importante seguire i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l’intervento di lifting del viso.

I fumatori dovrebbero diminuire l’uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e causare ritardi di guarigione. Il lifting è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un’accurata visita specialistica.

Il chirurgo dovrà valutare la qualità della pelle, dei muscoli e la struttura ossea del vostro volto e illustrarvi gli obiettivi e i risultati estetici ottenibili.

Prima di procedere all’intervento, il chirurgo deve eseguire un esame clinico generale, valutare la presenza di qualsiasi problema presente.

Inoltre, il chirurgo deve valutare bene quale sia stata la causa del cambiamento dell’estetica del volto che si è gradualmente verificata e quali siano i difetti che il paziente desidera eliminare.

Mediante il lifting del viso è possibile conseguire due risultati: il primo è quello di riempire la regione zigomatica e di attenuare le occhiaie; il secondo è quello di distendere le pieghe “naso-labiali” con innalzamento degli angoli della bocca.

Al termine della visita pre-operatoria il chirurgo, d’accordo con voi, sceglierà la procedura chirurgica più adatta a conferire al volto un aspetto più giovanile rispettando l’estetica e la fisionomia del vostro viso.

Il lifting del viso viene generalmente eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale e in regime di day-hospital o più di rado con ricovero per una o due notti.

Nell’intervento di lifting le incisioni sono poco visibili perché restano nascoste fra i capelli, nonché davanti e dietro le orecchie. Raramente può essere necessaria un’incisione sotto il mento per migliorare l’aspetto del collo.

A volte il lifting del viso può essere associato ad un intervento di liposuzione del collo e della regione sotto-mentoniera al fine di migliorare il profilo e l’aspetto dell’intero volto.

L’intervento chirurgico di lifting classico, ha la durata di circa un’ora, e comporta un’incisione dietro l’attaccatura dei capelli e si estende da un orecchio all’altro. Con questa operazione, il cuoio capelluto viene sollevato fino alla zona delle sopracciglia. I muscoli che causano le rughe e i difetti possono essere visualizzati e modificati in modo appropriato.

La fronte e la pelle del cuoio capelluto sono poi riposizionati sopra l’osso, ogni eccesso di cute viene rimosso, ottenendo una corretta elevazione delle sopracciglia. La cicatrice viene eseguita all’interno dell’attaccatura dei capelli e di solito è molto difficile da rilevare. L’intervento termina con il bendaggio.

Nei giorni successivi all’intervento bisogna rimanere a riposo con la testa sollevata e detergere le ferite. Nei primi due giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata; a partire dal terzo giorno si può riprendere la vita normale evitando però attività faticose.

Dopo sette giorni dall’intervento il chirurgo procederà alla rimozione dei punti di sutura. A partire dalla terza settimana potrete riprendere gradualmente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.

Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi dall’intervento di lifting. Il risultato di un intervento di lifting del viso è generalmente molto soddisfacente e duraturo ma non permanente, in quanto sarà sempre condizionato dal vostro stile di vita e dagli inevitabili effetti della gravità e dell’invecchiamento.

Il lifting viso oggigiorno è stato superato dall’MD Codes che è il nuovo lifting viso brasiliano, senza l’utilizzo della chirurgia invasiva, per migliorare i difetti che non piacciono alle donne, ma anche agli uomini.

Le emozioni di un paziente sono diventate fondamentali anche in campo estetico. Con MD Codes, si punta a questo, prima di intervenire con i ritocchi. In questo modo le rughe del viso vengono trattate secondo i bisogni veri delle persone interessate, ovvero non vengono riempite le rughe con i filler, bensì viene fatto uno studio su tutto il viso. È la nuova filosofia di trattamento anti-invecchiamento del viso completamente personalizzabile.

Il paziente è al centro di un approccio statico e dinamico delle rughe e dei volumi del suo viso, tale analisi porterà il piano di trattamento.

La tecnica MD codes è stata progettata da un famoso chirurgo plastico brasiliano Dr. M. Di Maio;

75 punti precisi di iniezione sono stati definiti dai dati anatomici e chirurgici dei diversi compartimenti del viso tenendo conto dei rilievi ossei, scomparti grassi, strutture nervose e vascolari. Ogni punto d’iniezione ritiene un’indicazione che dipende da fattori anatomici locali quali riassorbimento dell’osso sottostante o scioglimento del grasso ma anche dalla mobilità del territorio e del suo movimento prima e dopo una possibile correzione.

Gli MD codes hanno lo scopo di accompagnare i cambiamenti del viso cancellando i segni di età-correlate con iniezioni più precise, più discrete ed efficaci. Essi consentono di sfruttare in modo ottimale le ultime innovazioni dei prodotti iniettabili spingendo indietro i confini della medicina estetica. MD Codes è un trattamento estetico rivoluzionario che cambia totalmente il modo di concepire il ringiovanimento del viso.

Oggi non è più necessario sottoporsi ad un intervento con il bisturi per tornare ad avere un aspetto giovanile. Non solo, grazie al metodo MD Codes scompare quel fastidioso effetto lifting che rende i volti tutti simili. Oggi si può ringiovanire mantenendo la propria identità di sempre.

Il trattamento MD Codes, nome che sta per Medical Codes, affronta le principali preoccupazioni dei pazienti sottoposti all’incidenza dell’età. MD Codes affronta il problema dell’invecchiamento alla radice, per ridurre i segni dell’età ma senza trasformare il soggetto in una persona diversa da quella che era quindi senza ombra di dubbio consigliato.

Si può immaginare quanto sia rivoluzionario un trattamento estetico che non appiattisce l’immagine dei pazienti su uno standard unico. La persona che si sottopone al trattamento MD Codes manterrà il suo aspetto, ma in una versione migliore, senza diventare la copia di qualcun altro.

Il secondo terzo del volto è quello nella zona intermedia dell’ovale. I codici usati sono diversi, come già detto e incidono sull’area delle guance. Così i filler al viso lo tonificano, migliorandone la forma, e ripristinano il volume perduto favorendo un ritorno alle linee tipiche della gioventù.

L’ultimo terzo è quello superiore, che comprende la zona degli occhi e della fronte. In quest’area vengono utilizzati altri codici. L’iniezione di filler di acido ialuronico sostiene la pelle intorno agli occhi e riduce le rughe. Lo sguardo torna giovane e l’espressione triste scompare.

Tuttavia la grande suddivisione in sezioni orizzontali del volto non è l’unica possibile. Il trattamento infatti consente di individuare le posizioni strutturali più adatte a ricostruire la struttura naturale del volto.

I punti su cui agire sono specifici. Dunque si agisce con un lifting facciale in punti del volto per affrontare la perdita di volume, senza la necessità di un intervento chirurgico. I risultati sono paragonabili alla chirurgia, ma senza ricorrere a fastidi quali l’anestesia generale, i lividi, i tempi di recupero e i costi aggiuntivi associati a tale pratica.

I filler iniettati con l’MD Codes contengono acido ialuronico di ultima generazione. Il vantaggio è che si può tornare alle attività sociali vita già subito dopo l’applicazione dei filler. I benefici del trattamento MD Codes durano dai 12 ai 18 mesi.

Fonti:

  • medicina e chirurgia estetica del corpo. Editore: S.I.E.S. di Maurizio Priori.
  • I filler. Tecniche di impianto in medicina estetica. Pasquale Motolese. Editore: Marllor International
  • Manuale di medicina estetica. Fisiopatologia e medicina estetica. Vol. 2. Emanuele Bartoletti,Fulvio Tomaselli. Editore: Acta Medica Edizioni