Torna a settembre a Perugia l’incontro dedicato alla dermoscopia più famoso d’Italia: un’occasione per ripercorrere i suoi primi 20 anni
Dal 22 al 24 settembre 2022, il BW Hotel Quattrotorri di Perugia ospiterà la nuova edizione del Dermoscopy Pro Advanced Meeting. Un appuntamento particolarmente importante dato che quest’anno, la manifestazione compie ben 20 anni. Era infatti il 2002 quando i dottori Saturnino Gasparini e Gian Luigi Giovene ebbero l’idea di creare il primo momento, libero e informale, di confronto e aggiornamento, per i cultori della Dermoscopia, aldilà delle sigle societarie e affiliazioni istituzionali. La prima location fu il comprensorio di Gubbio che col tempo finì col coincidere con il convegno stesso, tanto che ancor oggi la cittadina umbra è sinonimo del convegno, se non della metodica diagnostica stessa. Decine i relatori di prestigio internazionale che si sono alternati in questi anni sugli scranni della convention, così come centinaia sono stati gli argomenti trattati, gli esempi evidenziati, i momenti di confronto che l’hanno animata. Una memoria storica importante che per questo anniversario, rivivrà e verrà adeguatamente celebrata nel corso di una serie di Letture Magistrali che ripercorreranno, tra l’altro, lo stesso sviluppo della dermatoscopia: dagli albori della disciplina sino alla sua affermazione come gold standard nella diagnostica delle lesioni pigmentate dando vita all’inflammoscopia, all’entomodermoscopia, alla tricoscopia, all’ onicoscopia, etc. La tradizionale e primigenia vocazione della dermoscopia nella diagnosi delle neoplasie cutanee troverà ovviamente ampio spazio nelle sessioni a seguire: per quanto concerne i tumori non melanocitari, verranno proposte le più recenti acquisizioni in tema di sottotipi istologici aggressivi di carcinoma basocellulare, di linfomi, di tumori del cuoio capelluto e dell’apparato ungueale. Per quanto concerne i tumori melanocitari, si toccheranno i più disparati ambiti, dai criteri di crescita periferici alla depigmentazione reticolare, dai nevi eruttivi ed agminati a quelli combinati. Non mancheranno specifici approfondimenti in tema di dermoscopia topografica (lesioni del cuoio capelluto, del collo, plantari, mammari) e di forme particolarmente insidiose di melanoma. Alla Dermatologia Generale sarà dedicata l’ultima ampia sessione, che approfondirà nuovi aspetti emergenti quali quelli della mucoscopia e l’infettivoscopia, ma anche quello del ruolo della dermoscopia nel monitoraggio del trattamento dei tumori cutanei, della psoriasi e delle altre dermopatie infiammatorie, delle cicatrici. Per concludere, una sessione sarà incentrata sulla Dermatologia Legale con un excursus su problematiche particolarmente delicate quali la refertazione dermoscopica e l’errore diagnostico (e il conseguente contenzioso medico legale).