Guarire con la scrittura

di Danilo Panicali

LAM-317Aimage descriptionimage descriptionLAM-317AChe rapporto esiste tra la scrittura e la psiche e in che modo saperlo può aiutare a raggiungere la consapevolezza di sé e del benessere? Un libro ce lo svela. La grafologia è una tecnica che si prefigge di scoprire attraverso un’analisi della grafia alcune caratteristiche psicologiche dell’individuo. Sulla validità o meno di tali presupposti il mondo scientifico è ancora in disaccordo. Vi è chi parla di una vera scienza e chi invece di un semplice metodo di deduzione per capire alcuni lati piuttosto evidenti della personalità di una persona. Per questi ultimi, insomma, la grafologia metterebbe in risalto, tra l’altro non in maniera affidabile, caratteristiche già evidenti del soggetto in esame, senza aggiungere nulla a quanto potrebbe rivelare un’osservazione accurata dello stesso. Dubbi a parte, vale la pena di parlare di un libro di recente pubblicazione per i tipi della Red Edizioni dal titolo: “La scrittura specchio della salute”. Segnaliamo il testo per un motivo in particolare: l’autore, Andrea Pietro Cattaneo, si propone attraverso uno studio incrociato di questa disciplina con le ultime scoperte nell’ambito della medicina somatica, di fornire al lettore un valido strumento per accrescere la consapevolezza di sé e raggiungere un appagante stato di benessere psicofisico. Il libro, scritto in maniera chiara e diretta, è suddiviso in tre parti. Nella prima l’autore mette a conoscenza il lettore delle basi della grafologia, indispensabili per risalire alla struttura della personalità nei suoi molteplici aspetti.

Nella seconda parte del testo invece, Cattaneo compie una disamina delle principali problematiche psicosomatiche mettendo alla luce quelli che sono i disturbi psicologici che le sottendono. Infine, nell’ultima parte, accostando medicina psicosomatica e la grafologia egli prova a dimostrare come l’osservazione e lo studio della grafia possano rivelarsi uno strumento fondamentale per riuscire a capire quali sono i motivi psicologici che si celano dietro i disturbi che ci affliggono e quindi, in definitiva, curarli. Il tutto è reso ancora più semplice e alla portata di chiunque da un valido apparato tabellare che consente di organizzare una “cartella grafo-clinica” professionale. Insomma, non proprio un manuale ma sicuramente una lettura interessante per chi desiderasse approfondire le cause scatenanti di tanti malesseri fisici partendo dall’analisi di un gesto quotidiano e semplice come può essere l’atto dello scrivere. Consigliato soprattutto a medici, psicologi, grafologi e operatori sociali ma anche al semplice appassionato.