Gruppo El.En. – Azienda leader in sorgenti e sistemi laser

di Maria Cristina Bonghina

Rendiconto di mercato per un Gruppo italiano

Il documento trimestrale di bilancio del Gruppo El.En. leader mondiale nel campo dei Laser permette di conoscere una realtà italiana d’eccellenza. Il mercato mondiale dei laser medicali presenta una crescita costante che a partire dal 2010 (2.675 milioni di dollari) arriverà quasi a triplicare il volume di affari nel 2016. Un settore molto promettente quindi, ma altrettanto competitivo, al cui interno si è consolidata la posizione di un protagonista assoluto, l’El.En Group, di base a Calenzano, dove ancor oggi risiede la sede principale dell’organizzazione. Il Gruppo Industriale che opera nel settore high-tech opto-elettronico, produce tecnologia propria e know-how multidisciplinare sorgenti laser (a gas, a semiconduttori, allo stato solido e liquido) e sistemi laser innovativi per applicazioni medicali ed industriali.

Il Gruppo El.En., è leader in Italia nel mercato dei laser e tra i primi operatori in Europa, progetta, produce e commercializza a livello mondiale apparecchiature laser medicali utilizzate in dermatologia, chirurgia, estetica, fisioterapia, odontoiatria, ginecologia, ma anche sistemi laser industriali per applicazioni che spaziano dal taglio, marcatura e saldatura di metalli, legno, plastica, vetro alla decorazione di pelli e tessuti fino al restauro conservativo di opere d’arte. EL.EN è quotata al segmento STAR (MTA) di Borsa Italiana con una capitalizzazione di circa 110 milioni di euro. Non molti medici conoscono la realtà industriale che sta dietro ad alcuni dei più importanti marchi di laser utilizzati nei loro studi (Deka, Aesclepion, Esthelogue, Quanta System). All’interno del loro dipartimento di Ricerca e Sviluppo vengono programmati gli studi clinici e gli studi di validazione dell’uso terapeutico dei laser e della loro interazione con i diversi tessuti organici. Tante le specialità mediche in cui operano i marchi del Gruppo, dalla dermatologia alla odontoiatria, dall’urologia alla chirurgia generale alla chirurgia plastica, al trattamento della cellulite, all’antiaging alla rimozione dei tatuaggi.

L’essere approdata in Borsa impone al Gruppo El.En una serie di adempimenti di comunicazione al mercato che permettono agli investitori, ma anche a chi decida di acquistare a ragion veduta, un sistema laser medicale, di sapere e conoscere l’andamento del titolo. Un aspetto importante per valutare lo stato di salute aziendale ma anche il suo livello di innovazione tecnologica, probabilmente il fattore maggiormente apprezzato dai grandi fondi di investimento internazionale. Dall’ultimo resoconto intermedio di gestione relativo al primo trimestre del 2014, apprendiamo che il fatturato consolidato del Gruppo è stato pari a 37,6 milioni di euro, con un incremento del 12,1% rispetto ai 33,5 milioni di euro dell’analogo periodo del 2013. Nel settore induhanno contribuito in particolare le vendite sul territorio cinese, con un incremento del 14% nel settore principale, quello medicale. Anche sul territorio italiano si evidenzia un ottimo recupero nei sistemi medicali ed estetici a fronte di un calo più generale del fatturato in Europa, dovuto alla flessione del mercato in alcuni paesi. Cresce in maniera rilevante il fatturato nel resto del mondo, che oramai vale più della metà delle vendite consolidate. Negli stessi primi tre mesi di quest’anno il margine di contribuzione lordo (18,3 milioni di euro), ha avuto una variazione positiva del 9,2%, mentre per il margine operativo lordo (3,4 milioni), l’incremento è stato del 64,4%. Per finire il risultato operativo evidenzia un saldo positivo di 3,6 milioni di euro in deciso miglioramento rispetto a 1 milione di euro del 31 marzo 2013.

Nel primo trimestre 2014 il gruppo, infine ha fatto registrare un utile prima delle imposte di circa 7,9 milioni di euro in forte aumento rispetto agli 1,7 milioni di euro del marzo 2013. Continua inoltre l’intensa attività di Ricerca e Sviluppo nel settore medicale ed industriale, tenendo conto della crescente richiesta da parte del mercato globale di prodotti, tecnologie e componenti innovativi nelle applicazioni o nelle prestazioni. Su molti progetti e in corso la stesura di brevetti nazionali e di concessione sul piano internazionale, o è stata ottenuta la protezione nei più importanti paesi, dei marchi di prodotto e di applicazione. In conclusione, un ottimo esempio della imprenditorialità e della capacità innovativa della ricerca italiana.