Aromaterapia in menopausa

Prof. M. Valente, Dr N.Buscemi, Dr C. Dettori Centro Menopausa Università di Roma

Per valutare l’efficacia di una terapia cosmetica con oli essenziali sulla pelle di donne in menopausa alcuni ricercatori hanno sottoposto un gruppo di pazienti a una particolare ricerca.

Durante e dopo la menopausa la pelle rileva in modo trasparente quanto la carenza estrogenica colpisca i tessuti del corpo, al punto che la menopausa può essere intesa come una malattia multisistemica del tessuto connettivo. Le modificazioni cutanee correlate all’età comprendono: una riduzione dello spessore cutaneo dai 45 anni di età, una diminuzione dell’estensibilità da torsione che adeguata per un determinato spessore cutaneo, si riduce dopo i 35 anni, una riduzione della coesività dello strato, che aumenta dopo i 60 anni con alterazione dei meccanismi riparativi. Ai fattori citati si aggiunge l’ipoestrogenismo che in postmenopausa determina un’accelerazione dell’invecchiamento cutaneo. Questa carenza estrogenica comporta ripercussioni a livello dell’epidermide e del derma: lo spessore della cute è proporzionale al contenuto di collagene perché i fibroblasti in postmenopausa diminuiscono numericamente e producono il 30% in meno di collagene.

 

Materiali e metodi:

Abbiamo reclutato dal nostro Centro Menopausa 60 donne di età compresa tra i 45 e i 60 anni. Nessuna di esse, nel periodo del nostro studio, assumeva terapia ormonale sostitutiva. Ogni donna all’inizio del nostro studio è stata sottoposta ad un esame della cute con uno strumento: l’OSTEOSON DCIII. Questa macchina utilizza ultrasuoni ad altissima frequenza ed è in grado di misurare in mm lo spessore della cute che è indicativo della quantità di collagene e quindi dello stato di elasticità e tonicità della pelle.

Dopo il controllo strumentale, la pelle di ogni donna è stata valutata oggettivamente (al tempo 0) da una esperta tecnica del settore per quanto riguardava la tonicità, la luminosità, l’idratazione, la morbidezza, l’azione antirughe.

I risultati ottenuti corrispondevano ad una scala di valori da 0 a 3 : (0: nessun risultato, 1: risultato scarso, 2: risultato buono, 3: risultato ottimo). Abbiamo suddiviso secondo una lista random le donne in due gruppi ciascuno di 30 donne: gruppo A che ha ricevuto prodotti placebo e gruppo B che ha ricevuto prodotti contenenti principi attivi e oli essenziali, in base ai principi dell’aromaterapia.

Alla sera

Le donne applicavano: latte detergente, tonico, olio essenziale secco con diverse essenze, crema viso con oli essenziali.

Al mattino

Latte detergente, tonico, siero e crema viso, contorno occhi e labbra, con oli essenziali. Alla base della produzione dei cosmetici usati vi sono i principi della aromacosmesi e della aromaterapia: gli oli essenziali secreti da un particolare metabolismo della pianta, sono contenuti all’interno delle cellula vegetale entro apposite vescicole che hanno il compito di isolarli. Quando si utilizza tutta la pianta, gli oli essenziali partecipano alla sinergia di tutti i costituenti per sviluppare in ogni pianta le sue particolari proprietà terapeutiche. Ma quando sono estratti a vapore, purificati, gli oli essenziali dimostrano di possedere proprietà specifiche diverse da quelle delle piante intere. Gli oli penetrano attraverso l’epidermide negli strati sottostanti drenando le tossine e i cataboliti in essa presenti. Le donne oltre a applicare giornalmente i cosmetici, ogni settimana hanno effettuato una valutazione soggettiva personale per quanto riguarda la tonicità, la luminosità, l’idratazione, la morbidezza, l’azione antirughe.

Dopo 60 gg infine è stato effettuato un ulteriore esame strumentale mediante l’OSTEOSON DCIII è un esame oggettivo tecnico da parte della esperta del settore.

Risultati: Dopo i 60 giorni stabiliti sono tornate al controllo 57 donne (28 A e 29 B). Le abbiamo nuovamente sottoposto a tre valutazioni (oggettiva strumentale – oggettiva tecnica – soggettiva personale) e abbiamo potuto notare un netto miglioramento nelle donne che utilizzano prodotti contenenti principi attivi (olii essenziali), per lo più nella oggettiva strumentale e oggettiva tecnica.

Conclusioni: Dai risultati ottenuti si evince quanto la cosmesi su basi naturali legati ai concetti di aromaterapia e oli essenziali produca un effetto positivo sul substrato collagenico della cute creando i presupposti per un ritorno ottimale dell’elasticità, tonicità e lucentezza della pelle delle donne in peri e post menopausa. è chiaro inoltre che questi principi innovativi introdotti nella produzione di questo tipo di cosmetici creino i presupposti per una ottima tollerabilità e compliance legate a una totale ipoallergenicità senza ledere gli obiettivi di efficacia. Crediamo quindi che l’utilizzo degli olii essenziali rappresenti un valido complemento nella cura delle alterazioni cutanee derivanti dall’avvento della menopausa.