Funghi salutari

I funghi della salute

del dott. Antonio Colasanti

I funghi sono usati da millenni a scopo curativo nella cultura orientale. Considerati dagli antichi egizi un cibo destinato agli dei, in quanto il loro consumo donava la vita eterna, in Occidente entrano nella pratica medica più recentemente, intorno agli anni 60, quando alcuni studi misero in evidenza come il segreto delle popolazioni piu longeve fosse legato al loro consumo abituale. Certo non tutti i funghi fanno bene alla salute. A oggi ne sono stati studiati 200 e solo 40 di questi vengono impiegati a scopo medicinale, ma la percentuale è destinata a salire col tempo dato che in natura, di varietà di funghi ne esistono circa 140.000. I funghi medicinali, anche se in composizione variabile contengono dei polisaccaridi che sono composti complessi derivanti dal glucosio. In particolare sono ricchi di b-glucani i quali giocano un ruolo chiave nel mantenere vigile ed efficiente il sistema immunitario, ed essendo modificatori della risposta biologica offrono un valido sostegno nell affrontare le patologie infiammatorie.

Fungo salutare: agaricus-blazei murril

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Agaricus-blazei murril

Tra i vari funghi studiati e utilizzati va segnalato l’agaricus-blazei murril, caratteristico delle foreste pluviali, difficile da coltivare, contiene la piu alta concentrazione di b-glucani. Utile per regolare il sistema immunitario, è attivo contro agenti patogeni, tiene basso il colesterolo, ritarda l’assorbimento di zuccheri, protegge il fegato dalle sostanze tossiche.

 

 

Fungo salutare: auricularia-auricula-judae

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Auricularia-auricula-judae

L’auricularia-auricula-judae ha una forma che ricorda il padiglione auricolare, arriva dalla Cina e cresce sui tronchi invecchiati di sambuco. Contiene sostanze benefiche per l’apparato cardiovascolare, ha potere fluidificante aspirino-simile, sostiene la salute di vene e capillari, interviene sul metabolismo di grassi e zuccheri  favorendo la loro riduzione.

 

 

Fungo salutare: coprinus comatus-sasakure hitoyotake

Coprinus_-_web_large
Coprinus comatus-sasakure hitoyotake

Il coprinus comatus-sasakure hitoyotake cresce nelle zone settentrionali e temperate, nelle stagioni piovose. Apprezzato in cucina, anticamente serviva per ottenere un liquido colorante che gli ha conferito il nome di fungo dell’inchiostro. Controlla la glicemia grazie all’alto contenuto del vanadio, metallo che interviene sull’insulina per abbassare la quantità di zuccheri nel sangue. Favorisce la diminuzione del grasso addominale, protegge e rivitalizza le cellule pancreatiche e riduce i livelli del PSA prostatico.

 

Fungo salutare: cordyceps sinensis-tochukaso

Cordyceps sinensis-tochukaso
Cordyceps sinensis-tochukaso

Il cordyceps sinensis-tochukaso è invece originario delle montagne hymalaiane e cresce dai 3000 ai 5000 metri. Noto anche come fungo caterpillar, la sua diffusione è legata al mondo dello sport in quanto atlete cinesi dal ‘93 al ‘96 ottennero risultati eccezionali avendone fatto un largo consumo. Ricostituente naturale, aumenta i livelli di ATP, molecola energetica, e quelli di Dhea. Svolge infine azione tonica e migliora l’erezione nell’uomo e il desiderio nella donna.

 

Fungo salutare: ganoderma lucidum-reishi

Ganoderma-lucidum-reishi
Ganoderma-lucidum-reishi

Il ganoderma lucidum-reishi, diffuso in estremo oriente è di colore rosso acceso. Impiegato per aumentare la longevità e contrastare l’invecchiamento è chiamato fungo dei mille anni. Ricco di minerali, grazie alla presenza di germanio si mostra efficace nello stimolare il sistema immunitario e come disintossicante per i metalli pesanti. Ha proprieta antivirali dovute a un interferone vegetale, e antinfiammatorie tanto che viene chiamato cortisone naturale.