Il follicolo è una complicata struttura biologica composta da diversi tipi di cellule: i cheratinociti, che producono la maggior parte delle proteine dei capelli, ed i melanociti che secernono la melanina, il pigmento che ne determina il colore, oltre a fibroblasti, cellule nervose, vasi sanguigni e tessuto connettivo. In circostanze normali la crescita del pelo nel bulbo pilifero avviene in un ciclo.
Contemporaneamente nello scalpo ci sono tre fasi principali: anagen , catagen e telogen.
L’anagen è la fase di crescita attiva, con circa il 90% dei follicoli nell’atto di produrre la fibra del pelo. Essa è seguita dalla fase di catagen, un periodo di regressione controllata del follicolo pilifero. La fase finale è la telogen, quando il follicolo è in riposo. Il ritmo medio della crescita della fibra del capello è di circa 0.35 mm al giorno, ma questo ritmo varia a seconda di dove si trova il follicolo pilifero e dell’età dell’individuo. La durata della crescita nella fase dell’anagen è di circa 6-10 anni, mentre la telogen dura solo 30-90 giorni. Il numero totale dei follicoli piliferi per un adulto è stimato intorno ai cinque milioni, di cui un milione sulla testa, 100.00 dei quali solo sullo scalpo. Nell’alopecia areata i follicoli dei capelli della fase anagen apparentemente diventano il bersaglio per le cellule immunitarie.
Si è pensato che in condizioni cliniche i follicoli colpiti interrompano, sotto l’influenza degli anticorpi, la fase anagen ed entrino nella fase catagen e poi lascino cadere le fibre dei capelli nella successiva fase telogen.
Il follicolo potrebbe allora ritornare nella successiva fase di crescita anagen, ma come risultato della continuativa attività delle cellule immunitarie, infiltrate nei follicoli dei capelli, si producono delle fibre dei capelli molto deboli ed acromiche – si dice che il follicolo è in uno stato di “distrofia”. I follicoli dei capelli malati probabilmente oscillano tra rapidi cicli di distrofia di tipo anagen e catagen. Alcuni ricercatori credono che il follicolo continui all’infinito in questo stato di distrofia anagenica/catagenica, altri credono che molti dei follicoli si blocchino nella fase telogenica. In un modo o nell’altro il follicolo è incapace di produrre nuovi capelli normali. I follicoli dei capelli sono estremamente robusti, capaci di resistere a molti imprevisti. Nonostante la distruzione da parte delle cellule immunitarie essi sono capaci di rigenerazione nelle giuste condizioni, anche dopo molti anni dall’attacco autoimmunitario.