Finalmente Cosmoprof tra attese, speranze e certezze

Torna a Bologna Cosmoprof Worldwide, la manifestazione leader del settore cosmetologico, con un occhio di riguardo all’export

Nonostante mentre scriviamo Omicron imperversi in tutto il mondo, sembrano confermate le prossime date del Cosmoprof Worldwide, la fiera leader del settore cosmesi e beauty italiano. Dal 28 aprile al 2 maggio, Bologna tornerà dunque a rivestire i panni di capitale dell’estetica ospitando nel complesso di Bologna-Fiere, organizzatrice dell’evento, oltre 2.700 aziende del comparto cosmetico provenienti da ben 69 paesi nel mondo. Una partecipazione che dimostra l’importanza e la storicità di una manifestazione ormai giunta alla sua 53esima edizione, ma anche l’entusiasmo legato alla volontà di ripartenza di un settore che pur non restando mai fermo, neanche nei periodi di lockdown, ha comunque dovuto operare in un clima di restrizione e lotta alle streghe, che ha reso spesso difficile il lavoro. è questo il caso a esempio di tutto il comparto inerente le unghie ma anche l’estetica da salone. Grande protagonista, sarà comunque, come sempre, l’industria cosmetica: ben 26 le collettive nazionali che rappresenteranno le molteplici sfaccettature di un linguaggio universale come quello dell’estetica professionale. Questa del 2022, secondo gli organizzatori, sarà una edizione molto simile a quella del 2019 (che si confermò con numeri record), al netto di qualche defezione da aree dove sono ancora in vigore misure restrittive, come Cina e Taiwan, anche se non mancherà comunque una rappresentanza da queste regioni, grazie al coinvolgimento di personale internazionale. Ma a colpire, è anche il numero dei brand che per la prima volta utilizzeranno la fiera per fare il loro ingresso ufficiale in un mercato competitivo come quello di riferimento. In questo caso, a fare da traino, i numerosi eventi digitali della piattaforma Cosmoprof. Nuove modalità di partecipazione che però non hanno intaccato, ma anzi hanno accresciuto, l’appeal della classica manifestazione dal vivo, che risulta semmai rafforzata dall’esperienza multimediale resa necessaria dalla pandemia. A questo si aggiunge la grande attenzione che quest’anno sarà riservata ai top buyer internazionali e retailer. Come spiega infatti Enrico Zannini, Direttore Generale di Bologna-Fiere Cosmoprof S.p.A.: “Il nostro obiettivo è offrire agli espositori una platea di interlocutori adatta alle loro necessità di business. Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, all’interno del piano straordinario di promozione del Made in Italy, stiamo organizzando dei programmi di ospitalità mirati per top buyer e retailer. Stiamo inoltre coinvolgendo agenzie di trend e di ricerca internazionali e media partner per arricchire il palinsesto delle nostre iniziative. Quello che ci apprestiamo a vivere sarà un Cosmoprof diverso dal passato ma ugualmente eccezionale, ricco di contenuti e di spunti utili per il rilancio del settore”. Del resto “il settore cosmetico – commenta Renato Ancorotti, Presidente di Cosmetica Italiaè già in una fase di piena ripartenza. Già quest’anno le stime di chiusura esercizio vedono un segno più per tutti i canali di vendita e un fatturato di settore prossimo agli 11,7 miliardi di euro, in aumento di 10,4 punti percentuali rispetto a fine 2020. Elemento chiave della ripartenza sono certamente le esportazioni, anch’esse tornate a crescere con un +14%. Il successo delle nostre imprese sui mercati esteri è legato a doppio filo alle grandi manifestazioni fieristiche internazionali, di cui Cosmoprof Worldwide Bologna è la regina indiscussa, se si parla di cosmesi”. Andando più nel programma, l’edizione 2022 proporrà percorsi di visita specifici per settore e canale distributivo. Dal giovedì alla domenica si inaugureranno i padiglioni dedicati alla filiera produttiva di Cosmopack e al comparto retail e profumeria di Cosmo Perfumery and Cosmetics, mentre dal venerdì al lunedì il quartiere fieristico di Bologna accoglierà gli operatori professionali con Cosmo Hair & Nail & Beauty Salon. A completare l’offerta espositiva, un calendario di contenuti costruito con agenzie di trend e di analisi del comportamento dei consumatori. Da giovedì a sabato, operatori e addetti ai lavori potranno accedere a CosmoTalks, un programma di dibattiti esclusivi e attuali. Cosmoprof Worldwide Bologna tornerà così a essere l’osservatorio ideale per conoscere la situazione del

mercato beauty e prevederne l’evoluzione.