L’endometriosi è una patologia ginecologica piuttosto comune che coinvolge circa il 18% delle donne in età mestruale. Si caratterizza per la presenza di tessuto endometriale funzionale/stromale, al di fuori della cavità uterina. Quello che molti ignorano, è che l’endometriosi può presentare anche una localizzazione extrapelvica in ogni organo includente la cute, i polmoni, lo stomaco e il cervello. La principale localizzazione in sede extrapelvica è nella regione addominale e si sviluppa solitamente nel tessuto connettivo all’incirca verso i 36 anni. Talora è presente in sede cutanea, sotto forma di nodulo, nella regione ombelicale o inguinale, senza un precedente intervento chirurgico, ma molto più spesso può esserci un’associazione con una preesistente cicatrice chirurgica. Istologicamente c’è una commistione tra ghiandole endometriali e stroma. La diagnosi differenziale della lesione va fatta con un tumore delle ghiandole sudoripare o con un adenocarcinoma metastatico e la marcata emorragia e le modificazioni deciduali nello stroma possono rendere difficile il suo riconoscimento o far porre diagnosi di lesione di malignità. Dal punto di vista clinico-preoperativo può essere scambiata per un granuloma da corpo estraneo (sutura), lipoma, ascesso, cisti o ernia.