Cura del corpo ed estetica: trovare i prodotti online è più semplice

La ricerca di prodotti che possono apportare benefici al benessere fisico del corpo è sempre più sentita, sia da parte delle donne che degli uomini. In particolare, oltre ai farmaci veri e propri sono i dermocosmetici (come creme corpo, lozioni e filler) ad essere oggetto di particolari attenzioni da parte dei consumatori. Ma quali sono i benefici di questi prodotti e in che modo riuscire ad accedere ad una selezione più ampia possibile?

Dermocosmesi: definizione e applicazioni

Si definisce in questo modo un insieme di trattamenti e prodotti destinati alla cura della pelle, tramite l’impiego di preparati che hanno una funzione principalmente cosmetica e non terapeutica: in altre parole, questa materia comprende non dei veri e propri farmaci, ma soluzioni che integrano principi attivi funzionali alla cura del viso e del corpo, oltre che allo scopo generale di garantire una buona condizione cutanea e di ripristinare le possibili alterazioni della pelle, come arrossamenti, acne, couperose e così via.

In particolare, le farmacie propongono un gran numero di prodotti dermocosmetici volti al perseguimento di un gran numero di applicazioni, quali:

  • supporto alla buona salute della pelle, cute, capelli e unghie;
  • ripristino delle condizioni fisiologiche della pelle, eventualmente a supporto di apposite terapie farmacologiche prescritte dal dermatologo o dal medico estetico;
  • prevenzione rispetto ai danni derivanti dall’esposizione alla luce solare o dalla degenerazione legata all’invecchiamento o dalle condizioni di vita (come utilizzo di farmaci, alimentazione scorretta, stress e fumo);
  • trattamenti per la salute dei capelli;
  • trattamenti precipuamente estetici, come prodotti dedicati alla colorazione oppure filler per la pelle del viso o delle labbra.

Tipologie di dermocosmetici

Come anticipato, esistono differenti finalità per l’adozione di un trattamento o di un prodotto dedicato alla cura del corpo e al perseguimento di obiettivi di miglioramento estetico. In particolare, a farla da padrone nel campo della dermocosmetica sono soprattutto le creme idratanti e le lozioni: ad esempio, le creme per pelli atopiche o destinate a persone che soffrono di un’allergia da contatto contengono principi attivi destinati a rispondere ad una particolare esigenza protettiva; altro esempio è rappresentato dalle creme solari che possiedono un fattore di protezione molto elevato.

Che si tratti di creme, sieri, gel, shampoo o preparati come filler e lifting, tutti questi prodotti sono soggetti ad un gran numero di controlli, in laboratorio o dal vivo, da parte di farmacisti, biologici, esperti di cosmetologia e naturalmente dermatologi: tutto ciò è volto a testare la corretta formulazione di questi prodotti, così da incentivarne l’efficacia terapeutica. Ad esempio, molti prodotti di questo genere contengono profumazioni anallergiche, oppure sono prodotti senza nichel o conservanti.

In questa categoria possono essere tranquillamente inclusi i farmaci da banco, o senza obbligo di prescrizione (contrassegnati molto spesso dalla sigla inglese OTC), come le creme per ridurre la sensazione di prurito, il paracetamolo per abbassare la febbre e così via.

A questo complesso di preparati è necessario poi aggiungere gli integratori alimentari, come minerali e vitamine, che permettono di supplire ad eventuali carenze organiche aiutando ulteriormente l’organismo a combattere una problematica, come un inestetismo cutaneo (si pensi al classico problema della cellulite). Infine, vi sono prodotti destinati direttamente alla soddisfazione di esigenze prettamente estetiche, come creme, lozioni e preparati da applicare (nel caso delle creme anticellulite o dei lifting viso) o da iniettare (nel caso dei filler per le labbra) direttamente nella zona interessata.

Dove trovare i prodotti migliori per la cura della pelle

Tutti i prodotti sinora menzionati sono considerati, dalla legislazione italiana, alla pari dei cosmetici e, dunque, vengono esclusi dalle stringenti regole che concernono i farmaci in senso classico. Ne consegue che, anche se i preparati in questione possono svolgere un ruolo fondamentale nel processo curativo di malattie dermatologiche, essi possono essere acquistati sia presso le farmacie fisiche specializzate che presso le farmacie online: queste ultime, infatti, sono autorizzate alla vendita dei farmaci senza obbligo di ricetta e di tutti quei prodotti dermocosmetici assimilati a questa categoria.

Tra i prodotti più venduti si inseriscono i filler dermici, che sono tra le metodiche di medicina estetica più utilizzate e che, purché impiegate con attenzione e solo in caso di necessità, possono essere tranquillamente acquistati online: ad esempio, si può facilmente ricercare sul web Juvederm ultra 4 labbra, tra i filler per labbra più noti e utilizzati sul mercato.

Non finisce qui: online sul sito Happyfarma.it è possibile trovare tutti i prodotti per dermocosmesi come quelli destinati al make-up biologico, alla cura dei capelli, prodotti nickel-free o destinati a chi soffre di particolari allergie cutanee, creme e lozioni solari e per trattamenti dermatologici. Con il vantaggio, peraltro, di poter contare sulla comodità della spedizione al proprio domicilio e, spesso, di un consistente risparmio rispetto al ricorso ad una farmacia tradizionale.