Da tutto il mondo per parlare di laser

di Francisco Marquez

Gli organizzatori raccontano quali saranno le novita’ e come si svolgera’ l’ importante 1° Congresso Mondiale di Laser Terapia a Catania

C’è grande attesa per il Primo Congresso Mondiale di Laserterapia in programma dal 25 al 27 ottobre prossimo a Catania. L’evento, il primo nel suo genere, affrontera’ varie tematiche sull’utilizzo dei laser nei vari trattamenti terapeutici. Per saperne di più abbiamo intervistato i membri del comitato organizzatore: i dottori Giovanni Fabio Zagni, Santo Dattola e Giovanni Cannarozzo.

Dottor Zagni, la prima domanda è per lei. Come è stato concepito il Congresso e da cosa si differenzia da altri eventi del suo genere? 

L’idea principale che ha animato noi organizzatori del 1st World Meeting on Lasers, Lasertherapy Lasersurgery and Medical Device deriva dalla fondata percezione che siano necessari contenuti moderni, e al tempo stesso ben presentati da un punto di vista mediatico, per stimolare l’attenzione dei medici partecipanti all’evento a seguire le sessioni di lavoro senza farsi distrarre troppo dalla sede congressuale. Cio’ non vuol dire che trascureremo il valore aggiunto rappresentato dalla logistica.

Dott. Dattola, quale sara’ il target del Congresso? 

Il nostro sara’ un meeting dove la Scienza e solo Essa sara’ protagonista. Tutti noi partecipiamo ogni anno a numerosi congressi nazionali e internazionali e abbiamo riscontrato che, all’interno di questi, le sessioni maggiormente apprezzate sono quelle che riguardano le tecnologie più avanzate. La medicina continua la propria ricerca per fornire soluzioni sempre più adeguate nei confronti di patologie difficili, al tempo stesso l’evoluzione inarrestabile della diagnostica strumentale e della terapia tecnologica offre un contributo sempre più importante e decisivo. Di tale tecnologia abbiamo sicuramente bisogno per poter agire con maggiore successo nei confronti di malattie complesse e di non facile approccio. Da dermatologi moderni dobbiamo quindi, se necessario, affiancare alla clinica tutti gli strumenti che il progresso tecnologico ci mette a disposizione, stando attenti comunque a non cedere al facile ottimismo e conservando tutta la nostra imparzialita’ e uno spirito critico costruttivo.

Dott. Cannarozzo e come si articolera’ la tre giorni di lavori? 

Alla base del Congresso c’è un rigido concetto di tutela dell’auditorium. Per far questo abbiamo deciso di coinvolgere un pool di dermatologi che si confronteranno e si sorveglieranno per ottenere un positivo riscontro finale. Senza anticipare i contenuti e le novita’ del Meeting, possiamo asserire che i relatori invitati sono considerati tra i migliori e le varie sessioni sono state progettate per evidenziare ciò che è importante, innovativo e di pratica utilita’ per i partecipanti. Gli argomenti trattati andranno dalla laserterapia alla laserchirurgia, dalla dermocosmesi alla chirurgia estetica, dalla dermoscopia alla fototerapia, senza tralasciare gli aspetti legali e organizzativi. Sarebbe veramente un grande successo se sulla scia positiva di questo incontro il congresso potesse essere ripetuto di anno in anno in giro per il mondo.