di Ornello Colandrea
Facciamo il punto sulla sedicesima edizione del Cosmofarma: formazione e discussione sulle liberalizzazioni
Domenica 6 maggio 2012, si è conclusa la 16a edizione di Cosmofarma Exhibition, la manifestazione dedicata al settore farmaceutico più importante d’Europa. Come da aspettative, la versione romana dell’appuntamento si è dimostrata un successo registrando una crescita nell’affluenza rispetto alle precedenti edizioni. Secondo le stime ufficiali, ben 22.000 sono stati gli operatori intervenuti, dato che dimostra un incremento di ben il 4,6% rispetto all’anno scorso. Ma come sempre non si è dato risalto solo alle aziende di settore. La vera anima dell’evento si è dimostrata l’ampio spazio dedicato alla formazione. Convegni, workshop ed eventi che come sempre hanno animato la manifestazione, confermando che mai come in questo periodo di crisi, il mercato di riferimento è percorso da una scossa di rinnovamento che vede nella qualità e nell’incremento della ricerca le sue doti principali e intrinseche. Come spiega anche Annarosa Racca, Presidente Federfarma: ”Sono stati tre giorni intensi, pieni di incontri e dibattiti stimolanti, che hanno offerto numerosi spunti di riflessione per capire come la farmacia deve evolvere per affrontare il cambiamento in atto. Come è emerso dai numerosi convegni organizzati in questa edizione di Cosmofarma la farmacia si accinge ad affrontare una grande sfida imposta dalle recenti norme sulla liberalizzazione, dalla crisi economica, dai cambiamenti strutturali della società. Tale sfida può essere vinta facendo leva sui punti di forza della farmacia: la capillarita’ sul territorio, il rapporto di fiducia con il cittadino, l’elevata qualità dei servizi e le opportunita’ di crescita insite nel cambiamento. Attuare la nuova normativa sui servizi è un imperativo categorico: è necessario rinnovare in tempi brevi la convenzione farmaceutica nazionale, traendo spunto dalle sperimentazioni già avviate positivamente in varie regioni sul fronte della presa in carico dei pazienti, dell’assistenza domiciliare, del monitoraggio delle terapie. La convenzione infatti è lo strumento deputato alla definizione delle modalita’ attuative dei servizi, della loro remunerazione e di quella del farmaco”. Il calendario di convegni presentati a Cosmofarma ha fornito spunti e testimonianze, analisi sul settore, sui farmaci ma anche approfondimenti sulle ”liberalizzazioni” del Governo Monti, che sono state focus del convegno istituzionale organizzato da Fofi e Federfarma. Anche la serata di gala, tenutasi il 4 maggio, ha rappresentato un grande momento di networking tra selezionati farmacisti, le istituzioni Federfarma e Fofi e le più importanti aziende del settore. Durante il cocktail dinner sono stati consegnati i prestigiosi premi: Giovane Farmacista; Banco Farmaceutico; Preposito d’Oro; Care Award assegnato alle migliori campagne di comunicazione relative all’automedicazione responsabile, alla prevenzione delle malattie e tutela della salute. Appuntamento alla prossima edizione a Bologna, dal 19 al 21 aprile 2013, il primo giorno concomitante con Pharmintech, mostra delle tecnologie, macchinari e soluzioni per l’industria dei farmaci.