Congresso Internazionale sulla psoriasi A.DI.PSO.

di Sabrina Guzzoletti

I lavori del 6° Congresso Internazionale sulla Psoriasi, organizzato dalla ADIPSO, si sono svolti a Roma, nello scenario della centralissima sala Capranica, ottenendo un successo che fa onore all’impegno profuso dai membri dell’Associazione. Con in testa la Presidentessa dott.ssa Mara Maccarone. Il Convegno aveva come tema principale, una discussione sulle attuali terapie a disposizione dei medici e dei pazienti, ma voleva essere – come ormai di prassi – soprattutto un momento di confronto tra malati, comunita’ scientifica e sanitaria, rappresentanti delle forze politiche e dei partiti. Quest’anno al Congresso hanno assicurato la loro partecipazione, oltre ai rappresentanti delle diverse Società Scientifiche italiane, anche Dermatologi di fama internazionale quali la Prof.ssa Alice Gottlieb, del Tufts Medical Center di Boston, il Prof. Wolfram Sterry, della Charitè University di Berlino. La prima ha relazionato sui nuovi trattamenti biotech che negli Stati Uniti sono già utilizzati nei principali centri di cura, mentre il secondo ha illustrato lo sviluppo delle linee guida europee preparate da un forum di esperti di dermatologia e reumatologia sulla psoriasi e artrite psoriasica. Ma, oltre alle relazioni mediche, quello che rende questo appuntamento sulla Psoriasi del tutto particolare – e degna di segnalazione – è proprio la larga rappresentanza di personaggi politici in rappresentanza di quasi tutto l’arco costituzionale. Questo dato sta a indicare almento tre cose: che l’ADIPSO si propone non solo come un’associazione apolitica, ma di fatto trasversale e ”superpartes”. Secondo: che i politici vengono a portare un loro saluto, alla spicciolata e come se riconoscessero a questa patologia una maggiore valenza sociale. Si sono così visti seduti fra il pubblico, l’ex ministro della Salute, Livia Turco, il sen. Cesare Cursi, responsabile dell’Osservatorio Sanità e Salute, l’on Luciano Ciocchetti, il sen. Jas Gawronski, la sen. Maria Pia Garavaglia. A rappresentare la classe medica il dott. Mario Falconi, Presidente della Federazione Italiana dei Medici di base. Tutti quanti loro, è bene sottolinearlo, hanno utilizzato il loro spazio nel migliore dei modi non per uno ”spot politico”, come spesso usano fare molti personaggi della politica, ma per esprimere concetti con un denominatore comune: il malato al centro del sistema sanitario, auspicando interventi politici trasversali atti a migliorare l’assistenza al paziente. Hanno riconosciuto, quasi tutti, la grande tenacia con cui la Presidente ADIPSO, Mara Maccarone, porta avanti le battaglie per i diritti del malato di psoriasi sottolineando come lui non deve sentirsi mai solo. Le relazioni scientifiche sono state, a detta degli esperti, di ottimo livello tra cui citiamo quelle sulla Ricerca Genetica, sulla gestione degli eventi avversi in corso di terapia con farmaci biotecnologici, sulle nuove prospettive nella cura della psoriasi ungueale e sui trials clinici di fase II e III. Non sono mancate quelle sulla detersione e idratazione nel paziente e sulla fototerapia.