del dott. Giorgio Bartolomucci
Dermovagando è il titolo scelto per il XII Congresso Nazionale ADMG a indicare il percorso che porta alla conoscenza
I campi del sapere sono molteplici e in medicina la conoscenza cresce velocemente sotto l’impulso di una ricerca scientifica e tecnologica che non sembra arrestarsi. A questa regola non si sottrae la dermatologia che, da scienza unitaria, si è via via articolata in tante subdiscipline, ognuna delle quali persegue in maniera talvolta autonoma lo sviluppo della propria area di competenza. Si assiste, in questa maniera, al sorgere di tante competenze superspecialistiche che, come isole di un arcipelago, tendono a svilupparsi con tempi e modi fra loro diversi. Per restare nelle metafore, si può dire che come il marinaio vaga fra le isole alla ricerca di approdi e merci da acquistare e il pastore esplora i territori alla ricerca dei pascoli migliori per le sue greggi, così il dermatologo, nel suo percorso professionale, si trova a dover vagare per arricchire il proprio bagaglio di conoscenza passando da un congresso all’altro, da un seminario a una conferenza. È a questa realta’ che deve aver pensato l’Associazione Dermatologi Magna Grecia, che per il proprio XII Congresso nazionale ha scelto come titolo ”Dermovagando” offrendo un intenso percorso scientifico, culturale e sociale che permettesse ai numerosi partecipanti provenienti da tutta Italia un viaggio, formativo e innovativo, su ”quel pianeta vecchio di millenni, ma in parte ancora da scoprire, che è la pelle.” Cosi’ lo hanno presentato i 2 Presidenti del Congresso, Dario Fai e Gino Antonio Vena che, insieme al Presidente dell’ADMG, Santo Dattola, hanno accolto, nel cuore dell’ospitale Salento, i colleghi dermatologi e non, e le aziende di farmaco e cosmesi che hanno permesso, nonostante il periodo di crisi, l’iniziativa. Ottima l’organizzazione affidata alla società Orsa Maggiore di Vibo Valentia che ha scelto come sede congressuale un villaggio turistico affacciato su una splendida baia a pochi chilometri da Lecce. Molto affollati i lavori articolati su 3 sale, riconosciuti ECM, in cui si sono affrontate le conoscenze sullo stato dell’arte di tematiche tradizionali, alternate a corsi, sessioni di cosmetologia ed estetica, incontri con l’esperto, presentazioni e dimostrazioni. Nello spirito dell’Associazione, si è voluto così aggiungere un taglio pratico al contributo scientifico garantito dalla presenza delle migliori scuole dermatologiche italiane, al fine di migliorare la quotidianita’ a chi, tornando al posto di lavoro, deve assolutamente sentire che il proprio ”dermovagarè’ attraverso gli argomenti trattati gli servira’ realmente nella professione. Per questo sono stati selezionati anche temi quali la gestione economica e fiscale dello studio specialistico e problematiche di natura medico legale. Il programma scientifico ha poi previsto la riunione del Forum Dermatologico, evento coordinato da Nicoletta Cassano, Pasquale Ligori e Ivana Romano, che ha proposto la discussione su temi di attualita’, quali il ricorso ai nutraceutici come strategia terapeutica e la dermatologia di genere nell’adolescenza, in gravidanza e in menopausa. Ottima la risposta dei partecipanti e un buon viatico per chi già lavora alla prossima edizione del Congresso ADMG che si svolgera’ a Capo Vaticanto (VV) dal 10 al 12 ottobre 2013.