Schede tecniche: intervento di trapianto capelli
Trapianto capelli: obiettivo
Provvedere ad una ridistribuzione naturale della chioma, attraverso il singolo trapianto di bulbi propri.
A chi è indicato il trapianto dei capelli
Utilizzata da sola, la tecnica è indicata nei casi di calvizie fino al IV° grado della scala di Hamilton. Per superfici calve più estese, si consiglia invece la tecnica combinata (autotrapianto + scalp reduction).
Trapianto capelli: controindicazioni
Allergie e malattie del cuoio capelluto. Impossibilità di sottoporsi all’anestesia. Presenza di cicatrici che impediscono il trapianto.
Trapianto capelli: anestesia
Locale + sedazione.
Trapianto capelli: durata
Da 1 a 2 ore.
Tecnica trapianto capelli
Prelievo e sezionamento dei bulbi attivi da un’area donatrice della nuca. Trapianto degli stessi per mezzo di una micropinza, nella adeguata sede creata dal laser.
Trapianto capelli: medicazioni
Eventuale prescrizione di una pomata antisettica ed antinfiammatoria
Trapianto capelli: ritorno al sociale
Ritorno a casa nell’immediato post-operatorio. Lavaggio dei capelli a partire dal 3° giorno, con un prodotto delicato.
Tempo per la ricrescita dei capelli: almeno 3 settimane.
Tecnica Combinata (Autotrapianto Monobulbare Laser Co2 Pulsato + Scalp Reduction)
Obiettivo
Accelerare il reinfoltimento del cuoio capelluto riducendo la superficie glabra (attraverso la riduzione dello scalpo), limitando così le operazioni di copertura.
A chi è indicato
A chi presenta superfici calve particolarmente estese, anche superiori ai 90 cm2 (limite invalicabile per la sola tecnica di scalp reduction).
Controindicazioni
Allergie e malattie del cuoio capelluto. Impossibilità di sottoporsi all’anestesia. Presenza di cicatrici che impediscono il trapianto. Perdita dei capelli non stabilizzata.
Anestesia
Locale + sedazione
Durata
Da 2 a 3 ore
Tecnica
Escissione di parte della superficie alopecica. Avvicinamento e sutura dei lembi di tessuto contrapposto. Prelievo, da una parte donatrice, dei bulbi attivi e successivo loro trapianto nell’area glabra (sensibilmente ridotta rispetto a prima).
Medicazioni
Doppia sutura in seguito all’intervento di scalp reduction: una sottocutanea “forte” e l’altra esterna più leggera. Eventuale prescrizione di una pomata antisettica ed antinfiammatoria.
Ritorno al sociale
Ritorno a casa nell’immediato post-operatorio.
Lavaggio dei capelli a partire dal 7° giorno, con un prodotto delicato. Tempo per la ricrescita dei capelli: almeno 3 settimane.
Caratteristiche della Sculp Reduction
Maggiore scollamento
Della parte di cuoio capelluto rimasta glabra, ottenuto per mezzo di un insufflatore eolico, un tubicino che “spara” tra i muscoli pellicciai del cranio ed il cuoio capelluto getti calibrati di un’apposita miscela gassosa. Sottoposto a tale pressione, pilotata nei punti di minore resistenza, il cuoio capelluto si dissalda in modo del tutto naturale, rispettando l’integrità dei tessuti e le strutture vascolari.
Possibilità di rimuovere grandi superfici calve
Limitando di conseguenza il ricorso alle altre tecniche di copertura.
Minore visibilità degli esiti cicatriziali
Se di buona fattura, la cicatrice non si noterà purchè la perdita dei capelli si sia stabilizzata.
Articoli consigliati
Calvi ancora per poco
Autotrapianto capelli per contrastare il diradamento del cuoio capelluto