A cosa serve la blefaroplastica?
La blefaroplastica è un intervento chirurgico che viene effettuato per migliorare l’aspetto delle palpebre. L’intervento può essere effettuato sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore e consiste nell’eliminare il tessuto in eccesso o nell’effettuare una riparazione della palpebra.
La blefaroplastica viene spesso effettuata per correggere le palpebre cadenti, che possono essere causate da un’età avanzata, da una perdita di peso importante o da altri fattori. L’intervento può anche essere effettuato per correggere i “sacchi” sotto gli occhi o per rimuovere le borse di grasso presenti sulla palpebra superiore.
In generale, la blefaroplastica viene effettuata per migliorare l’aspetto delle palpebre e per aiutare a mantenere un aspetto giovanile e riposato.
ZAMPE DI GALLINA
Sono favorite dall’invecchiamento cutaneo, dall’esposizione al sole oppure da scorrette espressioni mimiche. Per correggerle oggi c’è il peeling a mezzo laser CO2: si pratica in anestesia locale (pomata anestetica), disepitelizzando lo strato superficiale della pelle senza rischio di ustioni o di danni termici.
SOPRACCIGLIA CADENTI
E’ una caratteristica ereditaria o dovuta all’invecchiamento. Il sollevamento delle stesse avviene con una piccola incisione tra i capelli (lifting temporale) che permette di alzare le sopracciglia donando luce allo sguardo abbinato alla blefaroplastica.
Questo intervento viene molto spesso. L’impiego di questo sofisticato strumento ha permesso alla chirurgia estetica di arricchirsi di nuove potenzialità. Un apparecchio di questo tipo è in grado di far generare il raggio laser in una camera contenente anidride carbonica e consentire perciò una particolare frequenza.
Un dispositivo assicura inoltre che il raggio non sia continuo ma intermittente. In questo modo è possibile vaporizzare solo lo strato superficiale della pelle (profondo solo 75 millesimi di millimetro) in un tempo pressochè istantaneo (in meno cioè di 100 microsecondi) da non permettere ai tessuti circostanti di subire alterazioni.
IL LASER CO2 PULSATO
Il suo raggio emette una luce monocromatica e coerente che veicola un alto grado di calore ed energia.
CURIOSITA’
Con il laser ad anidride carbonica è possibile anche eseguire l’autotrapianto di ciglia e sopracciglia, in modo preciso e delicato e seguendo il contorno naturale dell’occhio.
Approfondimento: http://pallaoro.com/blefaroplastica/blefaroplastica.htm