Gioia, tristezza, paura, un colpo di scena che ci fa sobbalzare: registi, attori e scenografi sono gli artefici dell’arte dell’illusione e della simulazione cinematografica e noi spettatori ne siamo cattura perché il nostro cervello ci permette di immedesimarci nei film che guardiamo. La Tavola Rotonda “Cervello e Cinema. Tra magia, illusione e simulazione. Il ruolo dei Neuroni Specchio.”, vuole indagare proprio i meccanismi con cui la nostra mente reagisce di fronte alla sugges one del Grande Schermo ed è organizzata dalla Fondazione Atena Onlus, presieduta dal prof. Giulio Maira, nata con l’obiettivo di promuovere le ricerche e di diffondere le conoscenze nell’ambito delle Neuroscienze.
Il consueto appuntamento, presentato come ogni anno da Milly Carlucci, si terrà giovedì 15 giugno, alle ore 17.30, presso la Sala della Protomoteca, in Campidoglio, e sarà l’occasione per illustrare le a vità scientifiche e sociali svolte dalla Fondazione Atena e di presentare i suoi proge per il futuro. Tra questi il più importante riguarda una nuova terapia contro i tumori cerebrali maligni, la cui sperimentazione inizierà, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, tra pochi mesi.
La prima parte della manifestazione, dedicata alla Tavola Rotonda, sarà moderata da Livia Azzari e ci guiderà nell’esplorazione di alcuni meccanismi che sottendono molti dei nostri comportamenti individuali e sociali.
Il prof. Rizzolatti, ospite d’onore della serata, ci racconterà la scoperta dei neuroni specchio e ci spiegherà perché queste cellule sono importanti nella nostra vita e nei meccanismi che generano empa a e immedesimazione, elementi indispensabili anche per vivere l’incantesimo del Grande Schermo.
Subito dopo, illustri protagonisti del mondo del Cinema, come Francesca Lo Schiavo, Dante Ferretti, Gabriele Mainetti, Elena Sofia Ricci e Piera Detassis, ci racconteranno quest’arte dal punto di vista di chi, inconsciamente, si serve dei neuroni specchio per tenerci incantati davanti allo schermo.
Nel corso della seconda parte della manifestazione saranno premiate alcune personalità che si sono particolarmente distinte nel complesso campo della Ricerca.
Il Premio Roma, alla carriera, sarà assegnato a Giacomo Rizzolatti, Professore
Emerito di Fisiologia all’Università di Parma, per la scoperta dei neuroni specchio.
Il Premio Atena, istituito per premiare un ricercatore in a vità per l’apporto che le sue ricerche stanno dando alla conoscenza scientifica, verrà assegnato a Marcello Massimini, professore di Fisiologia Umana presso l’Università degli Studi di Milano, il cui lavoro sta permettendo di comprendere una delle funzioni più straordinarie e misteriose del nostro cervello, la coscienza, e di guidare il recupero dei pazienti affetti da gravi lesioni cerebrali.
La Borsa di studio Atena verrà consegnata a Simona Lodato, ricercatrice tornata in Italia dopo un lungo periodo passato nei migliori laboratori di ricerca del mondo dove ha approfondito gli studi sui neuroni cerebrali, gli elementi costituvi della nostra corteccia cerebrale, dedicandosi anche alla comprensione dei fattori che portano a mala e quali l’autismo, l’epilessia e la SLA.
Anche quest’anno verrà conferito il Premio Speciale Atena Donna, dedicato ad un personaggio femminile che si è particolarmente distinto nel suo campo, e verrà assegnato al Sindaco di Lampedusa Giuseppina Nicolini, per il suo costante impegno in favore dei migranti e per aver reso la sua piccola comunità un esempio di accoglienza.
Premio Atena 2017
“Cervello e Cinema. Tra magia, illusione e simulazione”
15 giugno 2017 – ore 17,30
Sala Della Protomoteca – Campidoglio