del Dott. Andrea Fratter
Una nuova linea dermocosmetica senza corticosteroidi che inizia ad agire con la detersione e permette di sfumare le discromie cutanee nelle lesioni psoriasiche
La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica, cherato-proliferativa della pelle determinata da una disregolazione immunitaria geneticamente determinata. Risulta, quindi, una patologia particolarmente complessa soprattutto dal punto di vista biochimico, dal momento che sono coinvolte non solo le cellule dell’epidermide, i cheratinociti che manifestano un ciclo cellulare alterato, ma altre cellule di tipo immunitario come le cellule di Langherans a livello epidermico e soprattutto i Linfociti T. Attualmente i trattamenti terapeutici per la psoriasi prevedono l’impiego di prodotti topici e sistemici, spesso di notevole impatto tossicologico (immunosoppressori, ciclosporina, metotrexato, anticorpi monoclonali umani, corticosteroidi), e la loro eventuale associazione; l’approccio terapeutico di tale patologia prevede un adeguamento del trattamento in funzione dell’ entità clinica delle lesioni, dello stato di salute generale con una particolare attenzione al disagio psicologico del paziente, dell’induzione alla remissione temporanea della malattia (non della sua guarigione) e non per ultimo nel far accettare al paziente la propria malattia, consigliando trattamenti e uno stile di vita che possano rendere accettabile l’aspetto della cute; Proprio per le caratteristiche di patologia infiammatoria, iper-proliferativa e desquamativa, l’approccio cosmetologico della psoriasi deve puntare alla riduzione cosmetica di tali fenomeni senza interferire con la eventuale terapia farmacologica topica, ma piuttosto migliorandone il profilo terapeutico e il risultato estetico finale, non dimenticando, inoltre, che il malato di psoriasi va anche incontro ad un progressivo ed inevitabile invecchiamento cutaneo.
Diventa quindi fondamentale trovare un veicolo emulsionato in grado di favorire un graduale e delicato processo esfoliativo-decapante che riduca progressivamente lo spessore corneo delle lesioni, senza produrre irritazioni locali, arrossamenti o senso di pizzicore. Tale veicolo dovrà risultare quindi particolarmente gradevole da applicare, non untuoso ed in grado altresì di favorire il recupero strutturale dermo-epidermico veicolando sostanze con ben note proprietà antiossidanti, dermo-nutrienti, anti-elastosiche e rigeneranti. In farmacia è disponibile la linea Psoraxil™ a base di Acidi Cheto Boswellici: sostanze terpeniche estratte da Boswellia Serrata, pianta indiana da cui si estrae una resina ricca in queste essenze. Tali sostanze hanno dimostrato in maniera chiara e convincente la loro attività come modulatori della risposta infiammatoria, specie in corso di patologie infiammatorie croniche su base autoimmune come il morbo di Chron, l’asma cronica e la psoriasi.1,2,3 Il loro meccanismo d’azione è del tutto simile a quello dei corticosteroidi e cioè il blocco della biosintesi di mediatori infiammatori e la riduzione di edema ed iperplasia epidermica, ma privo degli effetti collaterali tipici di questi farmaci (atrofia cutanea, acne, assottigliamento della cute, ipertricosi, tolleranza e sviluppo di infezioni); Acido Salicilico: b-chetoacido noto in dermatologia per le proprietà decapanti e cheratolitiche, agisce come cheratolitico e decapante sulle squame cornee, ma altresì da promotore di assorbimento per gli altri principi attivi; Nicotinamide (Vit. PP): in opportune concentrazioni ha dimostrato un efficace effetto anti-proliferativo a livello cheratinico in corso di patologie come la psoriasi 4,5; molto importante il suo ruolo biochimico di induttore della sintesi di Ceramidi, glucolipidi essenziali per l’integrità della barriera cutanea, specie nella cute psoriasica che ne è carente; Sostanze Ripigmentanti (solo nell’emulsione viso-corpo): sinergia di zuccheri in grado di ripigmentare rapidamente gli esiti acromici (chiazze bianche senza melanina in prossimità delle zone precedentemente coperte da squame) che spesso accompagnano la psoriasi dopo la riduzione o il decapaggio delle squame cornee. Per la prima volta in Italia, un trattamento brevettato efficace che si avvale di un detergente specifico contenente le medesime sostanze della crema di trattamento, in modo da favorire un controllo cosmetico della malattia già con il semplice gesto del bagno o la doccia-shampoo consentendo la riduzione della frequenza di utilizzo dei preparati topici a base di corticosteroidi e mantenere la pelle idratata, umettata e libera da cheratosi.
BIBLIOGRAFIA
1. Safayhi H, Rall B, Sailer ER, Ammon HP. Inhibition by boswellic acids of human leukocyte elastase. J Pharmacol Exp Ther. 1997 Apr;281(1):460-3. Department of Pharmacology, Institute of Pharmaceutical Sciences, University of Tuebingen, Germany.
2. Ammon HP. Modulation of the immune system by Boswellia serrata extracts and boswellic acids. Phytomedicine. 2010 Sep;17(11):862-7. Department of Pharmacology, Institute of Pharmaceutical Sciences, University of Tuebingen, Tuebingen, Germany.
3. Siemoneit U, Pergola C, Jazzar B, Northoff H, Skarke C, Jauch J, Werz O. Eur J On the interference of boswellic acids with 5-lipoxygenase: mechanistic studies in vitro and pharmacological relevance. Pharmacol. 2009 Mar 15;606 (1-3):246-54. Department for Pharmaceutical Analytics, Pharmaceutical Institute, University of Tuebingen, Tuebingen, Germany;
4. J. S. UNGERSTEDT*, M. BLOMBÄCK* & T. SÖDERSTRÖM† * Nicotinamide is a potent inhibitor of proinflammatory cytokines. Clin Exp Immunol 2003; 131:48–52 Coagulation Research, Department of Surgical Sciences and Clinical Immunology and Transfusion Medicine, Department of Medicine, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden;
5. MOHAMMAD REZA NAMAZI. Nicotinamide: a potential addition to the anti-psoriatic weaponry. FASEB J. 2003 Aug;17(11):1377-9. Dermatology Department, Shiraz University of Medical Sciences, Shiraz, Iran;