L’argilla è un elemento naturale, spesso poco apprezzato, dotato di qualità uniche e proprietà preziose per la cura della pelle, della sua salute e bellezza
Questa sera volete sorprendere? Volete essere ancora più belle? Se volete consigliare qualcosa di diverso, fra le numerose alternative che la cosmetologia offre oggigiorno, l’argilla può essere una soluzione degna di considerazione. Non si tratta di un prodotto alla moda, un puro vezzo privo di significato, ma di un’abitudine cosmetica radicata nel tempo e forse solo poco conosciuta.
Argilla proprietà preziose
Le diverse proprietà di quest’elemento naturale si rivelano preziose anche per la bellezza della nostra pelle, considerando che d’altra parte già le donne egiziane utilizzavano ampiamente questo materiale per le maschere e per lavare i capelli e, ancora oggi, nelle formule di prodotti per l’igiene e la bellezza della moderna cosmetologia se ne fa largo uso.
I motivi che legano l’argilla al trucco e alla bellezza sono frutto delle sue varie caratteristiche fisiche: dal potere assorbente, che favorisce l’eliminazione delle impurità della pelle, alla capacità di scambio ionico, dalle sue caratteristiche rimineralizzanti al valore drenante.
Argilla trattamenti
Maschere di bellezza, saponi, prodotti dimagranti locali, shampoo e dentifrici in commercio sugli scaffali, dai supermercati alle erboristerie, contengono, spesso, tra i loro componenti, l’argilla. Per esempio i saponi d’argilla, più o meno naturali, sono sempre più presenti nelle gamme d’offerta di numerose case produttrici di cosmetici. Si tratta di saponi di Marsiglia, in generale, cui è stata aggiunta dell’argilla finemente polverizzata, di cui si sfrutta il potere sgrassante, senza pero’ preoccuparsi, sempre, della presenza di coloranti e di conservanti.
Argilla composizione chimica
Vediamo qual è la composizione chimica, la struttura, le minime differenze fisico-chimiche che rendono ogni tipo di argilla specificamente attivo in campi precisi: per esempio la presenza di importanti oligoelementi, fattori del nostro equilibrio in grado di garantire azioni riequilibranti, rimineralizzanti e antitossiche.
La composizione di silicio, magnesio, titanio, ferro, manganese, calcio, potassio, sodio e altri caratterizzano argille diverse con indicazioni differenti fra loro. Una tra le proprietà più straordinarie dei vari tipi d’argilla è quella di potersi impregnare d’enormi quantità di liquidi e di gas, grazie soprattutto alla sua struttura micromolecolare, concedendo quindi anche le giuste prerogative per essere utilizzata nella cosmesi e nel trucco. Inoltre, il processo osmotico che permette lo scambio di ioni tra l’argilla e le cellule dei tessuti attraverso la membrana cellulare semipermeabile, sempre in collaborazione con i numerosi oligoelementi contenuti, la rende particolarmente indicata come rimineralizzante dell’organismo.
Argilla cicatrizzante
Da non trascurare anche la proprietà cicatrizzante, per cui l’argilla agendo a diversi livelli, stimola i fattori della coagulazione con chiaro effetto emostatico, e la rigenerazione dei tessuti. In particolare è veramente efficace il risultato su ferite e piaghe che stentano a guarire. Già l’abate Kneipp indicava il suo campo d’applicazione preferito nella purificazione e nell’accelerazione del processo rigenerativo dei tessuti lesi. Nel tentativo di valutare quali possano essere le formule più indicate per la combinazione pelle e argilla, la risposta più naturale è la maschera, utilizzata per la pulizia, la decongestione, la tonificazione e il rassodamento. Quello che nell’immaginario collettivo ha svolto sempre il ruolo del ridicolo espediente per curare la propria bellezza, in realtà aiuta veramente a rinnovare la pelle, togliendo tutte le impurità, arrivando quasi a definirla un micropeeling, e apportando minerali e oligoelementi.
Argilla rinnovatore cellulare
L’argilla è un rinnovatore cellulare che può offrire, a ogni età, il migliore aspetto fisico e proprio per questo la maschera si rivela un prodotto di bellezza veramente efficace: pulisce la pelle asportando la polvere e il grasso in eccesso, in virtù del suo potere assorbente che nessun altro cosmetico può vantare, stimola la cute migliorando la circolazione sanguigna e linfatica, fortifica le terminazioni nervose, risana le ghiandole sudoripare e sebacee. Per chi non si accontenta di comprare prodotti già pronti, spesso scelti solo per l’attrazione legata al concetto di “naturale”, e vuole provare a preparare, anche in Istituto o a casa, prodotti a base d’argille per la cura e la bellezza di tutto il corpo, eccovi la formula per la preparazione di una maschera per pelli normali e grasse. Mettere due cucchiai di argilla in una tazza e aggiungere, uno dopo l’altro, un uovo, un cucchiaio di yogurt, un cucchiaio di miele, un cucchiaio di lievito e mezza banana matura. Schiacciare e lavorare l’impasto fino a ottenere una pasta schiumosa. Dopo aver pulito il viso con acqua fredda, che tonifichi la pelle e la prepari alla maschera, e dopo aver asciugato con delicatezza, si può iniziare l’applicazione della maschera su collo e viso. Lasciarla applicata per una ventina di minuti e sciacquare con acqua tiepida. Si può dire che ogni pelle avrebbe bisogno del tipo di argilla più adatto, ma in generale, per le cure estetiche andrebbe preferita la caolinite. Le argille verdi, per il loro potere assorbente, sono da preferirsi quando è necessario un drenaggio, con pelli grasse e tendenza alla foruncolosi, o quando la pelle appare molto affaticata. Le argille bianche sono più indicate, invece, per le pelli secche da reidratare, specie se arricchite con olio di mandorle o con olio di germe di grano, per le pelli miste e normali.
Argilla: un vero toccasana!
L’argilla è un elemento naturale che viene utilizzato, fin dall’antichità, come rimedio nelle terapie naturali per curare un grandissimo numero di disturbi. E proprio a questo prezioso elemento è dedicato “Curarsi con l’argilla”, l’ultimo libro pubblicato dalla Red Edizioni nella collana “L’altra Medicina”, da cui sono tratte molte delle informazioni presentate in questo articolo.
L’autrice Tiziana Valpiana, esperta di alimentazione, già autrice di testi importanti quali: “L’agenda della maternità’” e “Alimentazione naturale del bambino”, guida il lettore attraverso i mille usi dell’argilla in campo medico e cosmetologico. Un libro semplice e alla portata di tutti che non manca di fornire, soprattutto nell’ultima sezione denominata “Prontuario terapeutico”, tante ricette e rimedi di facile attuazione che vedono in questo importante elemento il loro costituente principe. Facilmente reperibile in natura e in vendita in qualsiasi farmacia e erboristeria, l’argilla, grazie ai consigli e ai mille suggerimenti pratici di questo manuale, diverrà uno dei più preziosi alleati della vostra bellezza e della vostra salute.