Ignorare le allergie mangiando

di Danilo Panicali

Un libro di ricette per coloro che hanno sviluppato intolleranze o  allergie alimentari  per riscoprire tutto il gusto e il piacere di mangiare

Secondo una ricerca resa nota dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), le allergie e le intolleranze alimentari nel nostro paese sono in costante e vertiginoso aumento. Si tratta, nel caso delle allergie, di una reazione mediata dalle immonoglobuline di classe E, indotte nell’organismo umano dall’ingestione di alimenti nei confronti dei quali il soggetto è sensibilizzato (in alcuni soggetti basta anche una sola proteina). Come è noto, con la definizione “intolleranze alimentari” si definiscono invece eventi avversi indotti da un alimento o parte di esso che non sia mediato dall’aumentata produzione di IgE. Mentre sono “calcolabili” le intolleranze al latte e al glutine, di cui soffrono rispettivamente circa il 40% e l’1% degli italiani, risulta assai più difficile diagnosticare un’intolleranza, poiché potrebbe trattarsi in alcuni casi di una semplice sensibilizzazione temporanea del soggetto.

libro ricette

Sia in quest’ultima condizione che in quello dell’allergia, per un ritorno a una situazione di benessere dell’individuo diventa allora fondamentale il ricorso alle cosiddette diete a eliminazione, ossia che escludono nella preparazione dei pasti degli ingredienti dannosi per l’individuo. Fin qui tutto semplice ma, introdurre un regime dietetico specifico, che implichi delle rinunce importanti all’interno di un nucleo familiare, può essere fonte di stress e complicazioni. Anche per il singolo, accettare di modificare le proprie abitudini alimentari alla ricerca di uno stato di salute migliore può risultare difficile. Ciò che si lamenta in molti casi è soprattutto la paura di trasformare il momento del pasto in qualcosa di noioso se non addirittura punitivo. Per coloro che soffrono di questi disturbi viene in aiuto il libro “Cento ricette senza”, pubblicato da Nardini Editore e in vendita a 18 euro. Scritto da Chiara Pietrella Tapparini e Beatrice di Tomizio, il testo, come si può capire dal titolo, offre una carrellata di ricette che sono prive degli alimenti maggiormente responsabili di allergie e intolleranze, senza però rinunciare a qualità, gusto e golosità. Dagli antipasti sino ai più classici tra i dolci natalizi, questo manuale comprende ricette e pietanze adatte a tutti i palati e a tutti i gradi di preparazione culinaria. Il tutto corredato da note di approfondimento che svelano segreti e curiosità relative agli alimenti più noti e ai termini più utilizzati in cucina, dalla differenza che esiste tra confettura e marmellata sino all’origine del termine “timballo”. Perché il mangiare non deve essere solo un gesto meccanico di sopravvivenza bensì un momento in cui il piacere di stare a tavola con i propri familiari va sublimato con quello di degustare le pietanze contenute nei nostri piatti. Un piacere che non deve venire meno neanche se si ha la sfortuna di scoprirsi allergici o intolleranti e  si è costretti a fare qualche rinuncia.