Radicchio proprietà depurative

di Marisa Paolucci

Sapore amarognolo, ma delicato al tempo stesso: depurativo, diuretico, tonico e lassativo. Forte antiossidante è usato in medicina e in cosmesi per lenire la cute irritata.

Il radicchio, in botanica, per il principio amaro contenuto nelle sue foglie, è conosciuto come ”cichorium intybus”. Ciò nonostante questa pianta erbacea è consumata anche allo stato selvatico sia cruda che cotta. Già negli scritti dei Romani si parla del radicchio che viene descritto anche in alcuni testi di botanica del X secolo. Mentre la storia del radicchio rosso ha inizio a metà del XVI secolo quando viene messa a punto la tecnica di forzatura, necessaria per ottenere artificialmente il colore rosso. Successivamente le tecniche si sono affinate fino ad arrivare al radicchio rosso moderno. Le coltivazioni sono di tre gruppi: radicchi dalle radici amare; radicchi da foglie e da radice, cui appartiene la cicoria di Bruxelles, e infine il gruppo più noto dei radicchi da foglie verdi o colorate, al quale appartiene propriamente il radicchio rosso, principe dei risotti e delle insalate.

Questa cicoria rossa viene seminata in estate su terreni argillosi; la varietà precoce va raccolta verso la metà di settembre, mentre quella tardiva a metà novembre. Con l’abbassamento della temperatura il radicchio cambia gradatamente la colorazione. Da verde intenso a volte screziato di rosso, diventa rosso vinoso. Viene raccolto e messo in ampie vasche coperte dove sulle radici scorre l’acqua sorgiva di pozzi artesiani a temperatura costante di 17 gradi. Ciò permette la forzatura, ossia la produzione di nuovi germogli dalle riserve della grossa radice. Dopo circa dieci giorni i mazzi vengono portati in stalla e tenuti su un letto di segatura o paglia per altri due giorni, in modo che portino a termine la maturazione e si asciughino. Il radicchio rosso è dunque il nuovo germoglio della pianta messa a riposare al buio in un letto di acqua fredda in modo che le coste diventano bianche e le foglie incredibilmente rosse. Il radicchio è ricco di molte proprietà benefiche: è depurativo, diuretico, tonico e lassativo, facilita la digestione, la funzione epatica, e stimola la secrezione biliare, è consigliato quindi in caso di stitichezza e cattiva digestione. Questo ortaggio ha un contenuto calorico basso ed è ricco di vitamina A, B1 e B2 se consumato fresco; il contenuto vitaminico diminuisce sensibilmente quando le foglie sono appassite o troppo bagnate, quindi, al momento dell’acquisto, bisogna fare attenzione che il cespo sia fresco. Da non sottovalutare la presenza di sali minerali, calcio, fosforo e potassio; il radicchio è inoltre un ottimo apportatore di fibre. è inoltre ricco di antiossidanti che frenano i processi di invecchiamento, e quindi indicato a chi ha problemi di pelle, artrite e reumatismi.

Il radicchio di Treviso, sia del tipo precoce che tardivo, viene usato anche in medicina. Le radici, infatti, seccate e ridotte in polvere o preparate in sciroppi o decotti, servono come digestivo, tonico, depurativo, mentre le foglie messe in infuso o sciroppo vengono impiegate per stimolare le funzioni digestive, per depurare il fegato e facilitare la diuresi; i fiori in infuso hanno la proprietà di favorire la secrezione della bile. In cosmesi, il succo viene utilizzato per preparati per la pelle irritata. Può essere conservato in frigo anche per una settimana, chiuso in un sacchetto di plastica o avvolto in un telo da cucina. Per un lavaggio più efficace è meglio eliminare le foglie esterne più danneggiate, tagliare i cespi a metà ed allargare leggermente le foglie in modo che l’acqua possa penetrare tra le foglie.