I benefici delle giuggiole

La giuggiola è ricca di principi attivi e ha un alto valore nutrizionale ma il suo utilizzo in Occidente è rimasto sempre piuttosto limitato.

di Arianna Folgosi

Quante volte avete sentito l’espressione ” essere in un brodo di giuggiole “? Immagino moltissime! Si usa, solitamente, per evidenziare un momento in cui siamo particolarmente felici ma da cosa trae origine questo simpatico modo di dire? Il giuggiolo o Zizyphus Zizyphus, è una pianta della famiglia delle Rhamnaceae dal portamento arbustivo che può raggiungere un’altezza variabile dai 5 ai 12 metri. I rami principali hanno una forma particolare, sono piegati a zig zag, mentre la corteccia ha un colorito rosso-brunastro. Le foglie sono a inserzione alterna, il margine seghettato e le tre nervature principali ne costituiscono l’essenza. Alla base del picciolo sono presenti due spine, una lunga e una più corta e ricurva. I fiori, in numero variabile da tre a cinque per cime, sono piccoli e di colore chiaro. Alla fine del periodo estivo si sviluppa il frutto, la giuggiola che, simile a una oliva, ha una buccia di colore rossastro-marrone e la polpa giallastra. Se colto quando non ancora maturo, il sapore sarà assimilabile a quello di una mela ma con il procedere della maturazione, il frutto si scurisce, la superficie si fa rugosa e il sapore si fa via via più dolce, fino ad assomigliare a quello di un dattero. Una somiglianza di sapori che fu colta addirittura da Erodoto.

Storicamente questa pianta si sviluppo’ in Siria per poi essere esportata in Cina dove viene coltivata da oltre 4000 anni. I Romani furono i primi a importarla in Italia anche se a dire il vero in Occidente la sua coltivazione non ha mai conosciuto un grande successo. La giuggiola trova diversi utilizzi in cucina: si può bollire, cospargerla con miele e succo di limone ed è indicata per marmellate e gelatine grazie alla consistenza mucillaginosa della sua polpa. È anche usata come infuso per prevenire e contrastare i sintomi del raffreddamento. Il famoso brodo di giuggiole, ricavato proprio da questo frutto quando è appassito, è ricco di vitamina C e zuccheri, per questo è molto dolciastro. La giuggiole hanno un buon valore nutritivo, contengono acidi organici, sali minerali e sono estremamente ricche di vitamina C; hanno proprietà epatoprotettive, ipocolesteromiche, antipiretiche e antinfiammatorie, per il contenuto in zuccheri e mucillagini sono emollienti ed espettoranti. Il loro decotto è poi lenitivo per pelle e mucose, dunque tradizionalmente è usato contro le infiammazioni alla bocca e alle vie respiratorie, mentre i semi ridotti in pasta insieme alla polpa, sono utili contro le ustioni.

Come medicamento la giuggiola ricopre un ruolo importantissimo, è infatti ricca di principi attivi: saponine triterpeniche, piccole quantità di alcaloidi, notevoli quantità di polisaccaridi a elevato peso molecolare. Il frutto agisce su milza, fegato, e polmoni tonificandoli ed è, nella medicina popolare, anche attivo contro disturbi di tipo psicologico e nervoso. Ricerche più recenti hanno dimostrato che intensifica e prolunga l’effetto di farmaci di sintesi ad azione ipnotica e sedativa e aumenta l’intensità del sonno. Sono dimostrati anche effetti anticonvulsionanti e, sul medio o lungo periodo, un’azione normalizzante sulla pressione arteriosa che si mantiene nel tempo. Anche i semi contengono le stesse saponine presenti nei frutti e vengono usati nella farmacopea tradizionale per disturbi nervosi, in particolare irritabilità, insonnia e ansietà. Le foglie vengono infine utilizzate per produrre colliri e decotti per impacchi palpebrali, mentre la radice e le parti erbacee del fusto per curare anemie, nefriti e disturbi nervosi.