Articolazioni: l’importanza dello Zolfo

MSM e MQC sono in vendita nelle erboristerie, farmacie e negozi specializzati

Tutto nasce nelle profondità dell’oceano, dove il plancton – l’insieme delle piante e degli animaletti microscopici di cui si cibano i pesci più grandi – rilascia composti solforosi. Questi poi evaporano salendo nell’alta atmosfera terrestre, dove l’energia solare e l’ozono li trasformano in composti solubili – come il metil-sulfenil-metano, più noto come MSM – cosicché possono ricadere sulla terra con la pioggia. Le piante, che assorbono la pioggia con le loro radici, concentrano l’MSM che diventa allora disponibile nella catena alimentare degli esseri viventi. Infine l’MSM e gli altri composti sulfurei generati dalla pianta vengono rimineralizzati e ritrasportati al mare dove il ciclo dello zolfo ricomincia. L’MSM è normalmente presente nel nostro corpo, lo assorbiamo mangiando verdura e frutta fresche, carne, pesce e cereali, tenendo presente, però, che nella cottura degli alimenti buona parte dell’MSM viene dispersa
All’organismo l’MSM serve per formare cellule che siano sane. L’MSM è fondamentale per il benessere delle articolazioni. L’MSM risulta inoltre in grado di contrastare le manifestazioni tipiche scatenate da fattori esterni come le sostanze allergizzanti. Ha anche proprietà ristrutturanti della pelle, delle unghie e dei capelli. Si è notato che l’MSM ammorbidisce le cicatrici. Insomma: rende la pelle soffice e flessibile; riduce rughe e screpolature; rinforza e favorisce la crescita di unghie e capelli. Già questo primo gruppo di proprietà benefiche fa capire che è importante mantenere un livello adeguato di MSM nell’organismo. Vengono poi anche altre proprietà molto utili, per esempio, l’MSM viene utilizzato per il controllo dell’iperacidità e per quello della stipsi, con ottimi risultati documentati. Per questi evidenti benefici Natural Point ha scelto di includere l’MSM nella propria linea di integratori naturali, presentandolo sia singolarmente (solo MSM) sia in una formulazione che contiene MSM, coenzima Q10(*) e vitamina C (MQC), che possono potenziare gli effetti dell’MSM.
Nella sua forma più pura, quella cristallina, l’MSM è inodore e quasi insapore e non ha alcuna controindicazione né tossicità. Non presenta nemmeno problemi di dosaggio: un eventuale eccesso di MSM, viene eliminato dall’organismo attraverso la pelle, senza odore. Perciò quando ci sono problemi alle articolazioni o di sensibilità ai fattori allergizzanti esterni, l’integrazione dell’alimentazione con MSM può portare a dei miglioramenti. Così come per mantenere in forma pelle, unghie e capelli, o riportare flessibilità alla cute consumata dal tempo e dal sole, l’MSM dà un importante sostegno.