di Marisa Paolucci
Lo straordinario microclima e la generosa fertilita’, fanno delle arance rosse della provincia di Catania un frutto unico al mondo per colore gusto e proprietà salutari. Un’area geografica con un consolidato potenziale vitaminico. I primi agrumeti in Sicilia sono stati creati dagli arabi, con la loro abilita’ hanno costruito i primi sistemi di irrigazione e quindi hanno creato la coltivazione dell’arancia amara; solo nel 16.mo secolo fu introdotta quella dolce originaria dalla Cina.
Il termine “agrumi” si riferisce al gusto acidulo o agre di questi frutti: arancia, limone, pompelmo, clementine cedro ed altri.
Per quanto riguarda le arance, sono suddivise in due grandi gruppi:
1) pigmentate: varietà tarocco, moro, sanguinello
2) bionde: varietà naveline, ovale, valendia
Le arance a polpa rossa appartengono al gruppo delle pigmentate, nel considerare le caratteristiche nutrizionali si può affermare che esse contengono l’87% circa d’acqua, pochi grassi e proteine, molti minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro selenio e soprattutto diverse vitamine fra cui oltre alla vitamina C, la A, B1, e la B2, da non sottovalutare inoltre che l’arancia è un frutto ipocalorico contiene circa 34 calorie per 100 grammi di succo.
La fibra contenuta nel callo bianco sotto la buccia, regola l’assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine evitando il diabete, l’arteriosclerosi, e favorisce il transito intestinale riducendo i fenomeni putrefattivi.
L’acido citrico assolve una funzione importante nel corpo umano, quella di abbassare l’acidita’, cioè il PH, oltre a proteggere la vitamina C contenuta nella polpa dei frutti e diminuire l’acidita’ delle urina e quindi prevenire la formazione di calcoli renali. Il corpo umano necessita di circa 50 mg. di vitamina al giorno, contenuti in circa 2-3 arance al giorno.
Sono numerose le azioni salutari che le arance rosse svolgono a favore del corpo umano:
– Ricchissime di vitamina C, aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici, ed ambientali, soprattutto d’inverno, aumentano le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono i disturbi cardiovascolari e svolgono un’azione antistress.
- Ostacolano forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi
- Assicurano un controllo attivo contro i radicali acidi, che non sono altro che sostanze chimiche tossiche prodotte da un’errata alimentazione.
- Favoriscono la resistenza del corpo umano verso affezioni di varia natura come: angina, bronchite, malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, gengivite, obesita’, emicrania, cefalea, reumatismo.
- Favoriscono la deposizione di calcio e fosforo nelle ossa e nei denti, proprio per questo è molto importante nella dieta delle donne in gravidanza ed in menopausa, in quest’ultima previene l’osteoporosi.
- Presentano proprietà antianemiche perché favoriscono l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi ed inoltre per chi fuma è consigliabile l’ingestione di dosi più alte di vitamina C al fine di ridurre i danni da nicotina.
- Il loro contenuto di vitamine B1 e B2 stimola l’appetito, l’accrescimento, la digestione e migliora il sistema respiratorio ed i caroteni precursori della vitamina A sono utili per il sistema visivo e contro infezioni di varia natura.
- Un’altra caratteristica peculiare dell’arancia a polpa rossa è la funzione antiossidante svolta dai bioflavonoidi, dal betacarotene e da altri carotenoidi. Fra questi le antocianine, che non sono altro che quelle sostanze conferenti alle arance pigmentate il colore rosso esse associate alla vitamina C hanno un effetto sinergico contro la fragilita’ dei capillari ed un alto valore farmacologico nel trattamento degli stati infiammatori.
L’arancia oltre ad essere perfettamente consapevole del suo ruolo di frutto protagonista dei nostri inverni, offre molteplici soluzioni ad emergenze di vario genere: I gargarismi con il succo d’arancia giovano nelle gengitivi e stomatiti. L’infuso della scorza gode di proprietà aperitive e digestive. In cosmesi la polpa dei frutti viene utilizzata per ottenere una maschera che aiuta a prevenire l’avvizzimento precoce della pelle e la formazione di rughe. Il succo costituisce invece un importante ingrediente di lozioni astringenti e tonificanti.
In cucina oltre che per il tradizionale consumo fresco, l’arancia può essere utilizzata per la produzione di succhi, marmellate, insalate salse e liquori.
La buccia da cui si ottengono ottimi canditi, può essere impiegata nella preparazione di salse, dolci e marmellate.
Le arance rosse rappresentano un genuino ed efficace integratore naturale, poichè le loro qualità sono la leggerezza e la straordinaria ricchezza di sostanze utili per affrontare il quotidiano dispendio di energie.