E’ ormai un dato di fatto che la qualità di vita rappresenti uno dei principali end-points della medicina moderna. La ricerca del mantenimento, il più a lungo possibile, del benessere fisico del corpo imprescindibile da quello estetico, ha stimolato la ricerca di nuove tecniche chirurgiche e trattamenti farmacologici sempre più finalizzati. Il cambiamento degli stili di vita, delle convenzioni sociali nonché la cura della propria immagine non sono più in divenire, sono già in essere. Tutto questo ha prodotto un aumentato ricorso a trattamenti nell’ambito della Medicina e della Chirurgia Estetica finalizzati anche al miglioramento dell’aspetto estetico e funzionale dei genitali esterni femminili. La società, attraverso la sua richiesta, ci ha spinto a cercare le tecniche e le terapie per la preservazione della funzionalità genitale, inevitabilmente compromessa dai fisiologici processi di aging. Specialisti in varie discipline, ginecologici e uro-ginecologi, chirurghi plastici, medici estetici, dermatologi, sono stati coinvolti in questa richiesta terapeutica con la difficoltà a volte di offrire una risposta appropriata ed esaustiva. Ciò soprattutto a causa dell’ancora attuale insufficienza di riferimenti scientifici e tecnici validati. Nasce quindi dalla Ginecologia l’idea di convogliare, in un unico serbatoio denominato AIGEF, Associazione Italiana di Ginecologia Estetica e Funzionale, il confronto delle esperienze accumulate, delle conoscenze e delle competenze proprie delle varie discipline.
L’Associazione Italiana di Ginecologia Estetica e Funzionale nasce a Roma nel 2013 con l’obiettivo di riunire in Associazione i Medici Ginecologi, Uro-Ginecologi, Urologi, Chirurghi Colo-Rettali e Proctologi, Chirurghi Plastici, Medici Estetici, Dermatologi che studino, pratichino, insegnino la medicina e la chirurgia volta alla diagnosi, alla cura e al trattamento delle patologie e delle dismorfologie, delle modificazioni estetiche e funzionali correlate all’ invecchiamento e/o a danni iatrogeni a carico degli Organi Genitali Femminili e del Pavimento Pelvico,con finalità sia Estetiche che Funzionali. Presieduta dal Dott. Pietro Saccucci l’Associzazione garantisce ai suoi iscritti una serie di opportunità come: l’accesso all’area riservata del sito web, contenente risorse informative ed educative, utili al medico Ginecologo, Uro-Ginecologo, Chirurgo Colo-Rettale e Proctologo, Chirurgo Plastico, Medico Estetico e Dermatologo; l’scrizione alla News-Letter; visibilità per tutti gli associati attraverso il sito web dell’AIGEF e i canali prescelti di social networking; recapito a domicilio della rivista in formato cartaceo Pelviperineology (A Multidisciplinary Pelvic Floor Journal, founded in 1982), organo ufficiale di stampa AIGEF; partecipazione a studi scientifici e sperimentazioni cliniche in relazione alle specifiche competenze e interessi scientifici di ogni associato; supporto per la stesura di articoli scientifici da pubblicare nella letteratura medico scientifica ufficiale; partecipazione gratuita a eventi di aggiornamento organizzati dall’AIGEF o in affiliazione con AIGEF(workshop e simposi); tariffa agevolata per la partecipazione agli eventi congressuali a pagamento organizzati dall’AIGEF e/o da società affiliate ad essa (a seconda delle società di specialità a cui si è già iscritti con le quali l’AIGEF è affiliata); utilizzo del logo AIGEF su biglietti da visita, ricettari, slide congressuali in eventi non commerciali; utilizzo dei consensi informati AIGEF; supporto professionale reciproco; dialogo di scambio scientifico-professionale in riunioni di gruppo on-line (AIGEFONWEB) a numero prestabilito.
Per associarsi basta consultare il sito www.aigef.com e scaricare i modelli di adesione.
Per info e contatti:
Segreteria AIGEF
SWING’APOLOGY SAS
Via Immacolata, 25 – 80055 Portici (Na)
Tel. 081480693 – 3272923106 – 3454111617
E-mail: segreteria@aigef.it – info@aigef.it