Ottimo successo per la 23esima edizione di medicina estetica dell’Agorà di ottobre: tra sessioni in presenza e relatori importanti
Dal 14 al 16 ottobre scorso l’imponente Centro Congressi MICO di Milano ha ospitato la 23esima edizione del Congresso Internazionale di Medicina Estetica Agorà. L’appuntamento presieduto dal Prof. Alberto Massirone, si è confermato come un significativo momento di confronto interdisciplinare, ricco di interessanti aggiornamenti innovativi e professionalizzanti. Merito soprattutto della collaborazione, che ormai si protrae da diversi anni, tra Agorà (Scuola di Medicina a Indirizzo Estetico) e alcune delle principali Società e Associazioni scientifiche affini alla Medicina Estetica. Ma anche degli sforzi compiuti dal Comitato Scientifico del Congresso per fornire sessioni congressuali di altissimo livello. A tal fine, il vasto programma ha ospitato ancora una volta le cosiddette “Giornate Specialistiche” dedicate alle branche afferenti alla Medicina Estetica e dedicate alla Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Dermatologia, Ginecologia e Andrologia Estetiche e Funzionali. Un ulteriore punto di pregio dell’edizione di quest’anno è stata l’implementazione del panel con Sessioni Coordinate al fine di garantire un costante confronto interdisciplinare tra esperienze cliniche, tecniche e protocolli terapeutici, con lo scopo di permettere una valutazione complessiva delle migliori procedure, prodotti e tecnologie che la Medicina Estetica può offrire per il trattamento di una specifica area o target. In particolare grande successo hanno riscosso le sessioni dedicate al miglioramento globale delle labbra e della regione periorale; l’estetica del volto 3D: l’armonia delle proporzioni e del profilo; dosi e tecniche di personalizzazione nel trattamento full face-neck con tossina botulinica; Lab and injection dall’anatomia alla pratica clinica: deep dive sul terzo inferiore del volto; l’anatomia clinica della testa e del collo; il distretto del gluteo; il filler per l’area perioculare: lifting vs volumizing. Infine, durante la sessione dedicata alla tricologia, segnaliamo l’interessante studio clinico sull’efficacia e tollerabilità dei fattori di crescita preformati attraverso ionoforesi su pazienti con alopecia androgenetica e telogen effluvium. Un particolare riconoscimento va dato agli organizzatori che ancora una volta sono riusciti, adottando tutte le dovute precauzioni, realizzare l’evento in presenza. Appuntamento alla prossima edizione.