ADI e ADMG ancora insieme: un’alleanza a fior di pelle

Taormina è la sede che ospiterà il nuovo Dermatology International Congress organizzato da ADI e ADMG

Taormina è una piccola città della costa orientale della Sicilia conosciuta in tutto il mondo per la bellezza delle sue spiagge e per la sua ricchezza storica e archeologica. Ma anche per essere un famoso centro culturale capace di ospitare ogni anno eventi congressuali di grande interesse. Come il prossimo Dermatology International Congress organizzato di concerto dall’ADI (Associazione Dermatologica Ionica) e dall’ADMG (Associazione Dermatologi della Magna Grecia) presiedute rispettivamente dai Prof. Giovanni Fabio Zagni e Santo Dattola. In programma dal 9 all’11 novembre 2023 pesso il Centro Congressi dell’Hotel Villa Diodoro, l’appuntamento di quest’anno vedrà come padroni di casa il Prof. Rocco De Pasquale e i dottori Valeria Falcomatà e Giovanna Moretti, presidenti. L’evento si svolgerà in tre giorni, da giovedì a sabato, e sarà caratterizzato anche da alcune sessioni composte da Letture plenarie atte a stimolare la discussione su revisione e aggiornamenti in ambito dermatologico, e altre sessioni di Comunicazioni Libere con i risultati delle ultime ricerche in dermatologia. Inoltre, non mancheranno spazi dedicati alle nuove tecnologie e cosmetici innovativi. Il programma scientifico comprende una selezione di argomenti proposti da Relatori di alto livello italiani e stranieri. Ci saranno sessioni dedicate alle correlazioni clinico-patologiche, allergie da contatto e dermopatie professionali, dermopatie e infiammazioni sistemiche, dermato-oncologia e dermato-chirurgia. Grande spazio sarà dedicato anche alle Dermatologia Estetica con approfondimenti sul Melasma; sull’anti-aging: dal botulino al filler per un ringiovanimento total face; sul collagene ricombinante nella bio-ristrutturazione tissutale; sul Laser CO2 nel trattamento di alcune patologie del viso di interesse dermo-estetico; sulla Cheratosi attiniche in zone difficili e il body shaping. Sessioni intere verranno specificamente dedicate alla Dermatologia Pediatrica, alla Vulnologia e medicina rigenerativa, alla Psoriasi, alle nuove terapie sistemiche, alle allergie, ai nevi e al melanoma e alla tricologia. Particolarmente interessante, la sessione dedicata all’etnodermatologia con un approfondimento sulle genodermatosi e le condizioni cutanee congenite in Africa. Insomma un programma affascinante in una location altrettanto suggestiva: connubio perfetto per imparare col sorriso sulle labbra.