A Milano torna Agorà

Torna nella prestigiosa struttura del Milano Convention Center il Congresso organizzato dalla Società di Medicina a indirizzo estetico Agorà. Dal 6 all’8 ottobre 2022, le sale del MiCO verranno percorse dai rappresentanti più importanti del settore, pronti a fornire il loro prezioso apporto a un programma formativo di grande rilievo scientifico. Giunto alla sua 24esima edizione, il Congresso si articolerà, come è ormai consuetudine, in una serie di sessioni tematiche e Giornate Specialistiche che vedranno la partecipazione di diverse Società Scientifiche di altre discipline mediche il cui apporto è però considerato fondamentale per la professione del medico estetico. Entrando nello specifico del programma, nel primo giorno verrà trattata una metodica richiesta con sempre maggiore frequenza dai pazienti per migliorare l’aspetto di distretti come: collo, décolleté, braccia, gomiti, mani, interno coscia, ginocchia, ossia la biostimolazione del corpo. Le novità che verranno presentate non riguardano soltanto le sostanze iniettabili ma anche e soprattutto i medical device che possano stimolare ulteriormente il tessuto. Non mancheranno naturalmente sessioni dedicate all’utilizzo del botulino e dell’acido ialuronico con particolare attenzione alle terapie combinate e alla loro efficacia. Una sessione a parte sarà poi dedicata alle complicazioni dovute all’uso della ialuronidasi nei filler sulle zone più delicate del viso come occhi e labbra e all’importanza dell’ecografia per avere un’analisi accurata della localizzazione del problema e un preciso posizionamento del trattamento riducendone i rischi. Le ginocchia saranno le protagoniste di un approfondimento rivolto alla correzione dei principali inestetismi che le colpiscono senza dimenticare una attenta analisi di fattori determinanti come: la qualità della pelle, il possibile lo svuotamento dell’area, la lassità e la sua relativa classificazione. E ancora: l’utilizzo dei fili, il trattamento degli inestetismi cutanei, gli interventi su adiposità localizzate e PEFS, il ricorso a cosmetici e cosmeceutici, la bioristrutturazione del viso, la flebologia. Verranno poi esaminati gli aspetti legali e assicurativi della professione. Concludiamo segnalando che le giornate specialistiche saranno dedicate alla Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica; alla Dermatologia; e alla Ginecologia Estetica. In particolare la trattazione di argomenti come la medicina rigenerativa, la ginecologia estetica funzionale e l’apporto della medicina estetica in oncologia si segnalano come evidenze di quella che è ormai una trasformazione in corso da qualche anno, della disciplina: una evoluzione verso un approccio medico sempre più orientato alla prevenzione, alla cura e soprattutto ad espletare una funzione sociale importante riportando naturalità e normalità nelle vite di quanti l’hanno vista trasformata dalla malattia.