Quest’anno l’atteso congresso dell’AIDA sarà anche l’occasione per festeggiare l’anniversario della nascita dell’Associazione
Con l’edizione 2022, in programma dal 18 al 21 maggio a Riccione, il Congresso Nazionale Aida celebra i suoi primi 30 anni e lo fa con un programma particolarmente ricco. L’attività formativa avrà inizio Mercoledì con la Sessione Inaugurale dedicata a tematiche come l’epidemiologia del melanoma, la genesi stessa della cellula – il melanocita – e il sempre più riconosciuto ruolo della vitamina D nella pratica clinica dermatologica. A seguire, per la rubrica “AIDAF – Appointment in Dermatology About Future”, la Lecture “Parole e Farmaci: stesso meccanismo d’azione”. La sessione, “Make it Simple”, vedrà invece alternarsi al microfono esperti relatori su pratiche diagnostiche e terapeutiche complesse, al fine di renderle più semplici e accessibili a tutti. Giovedì sarà la volta della Sessione intitolata “Dermatite Atopica: oltre la terapia antiinfiammatoria” cui ne seguirà una incentrata sulla Terapia Tricologica. Si rinnoverà poi, come sempre, l’approfondimento dedicato alle Dermopatie Infiammatorie e l’evento “Faccia a Faccia”, durante il quale due esperti si confrontano in un contraddittorio su temi di grande attualità scientifica. Durante la sessione “You care: Fai tu la terapia” si svolgerà una inedita indagine estemporanea sull’orientamento prescrittivo della platea nei riguardi di dermopatie frequenti e meno frequenti attraverso la presentazione di casi clinici reali ed un sistema di tele-voting che raccoglie e analizza in tempo reale le preferenze prescrittive dei partecipanti. Infine, durante “Ritorno al Futuro: la Semeiotica”: cinque grandi Dermatologi Italiani si cimenteranno sui più raffinati aspetti clinici di svariate dermopatie, ricollocando nel ruolo che le compete la spesso bistrattata semeiotica dermatologica. Venerdì si parlerà invece di Oncodermatologia, con Letture in tema di diagnosi dermoscopica, di correlazioni clinico-istologiche e di gestione terapeutica del paziente oncologico, e dell’emergente Inflammoscopia. Sabato verranno affrontati argomenti come l’Ectoparassitosi (Facilitazioni nella diagnosi della scabbia, resistenze terapeutiche agli antiparassitari, l’esame delle polveri ambientali nella parassitosi cutanee), e la Dermoscopia, con casistica sezionata interattiva che coinvolgerà l’intera platea. Infine, tornerà anche “AIDA Giovani”: un trampolino di lancio per i giovani medici che costituiscono la nuova linfa della dermatologia italiana.