A congresso per parlare degli aspetti legali del mestiere professione

Prof. Valerio Cirfera

Torna a settembre il Congresso Nazionale della SIDELF con importanti approfondimenti sulla tutela legale del dermatologo

Il prossimo Congresso Nazionale della Società Italia di Dermatologia Legale e Forense (SIDELF), si svolgerà a Bergamo dal 29 Settembre 2022 al 1 Ottobre 2022, presso la sede del Centro Congressi Giovanni XXIII. Presieduto come sempre dal Prof. Valerio Cirfera, uno dei padri della Dermatologia Legale italiana, l’appuntamento vuole rappresentare un momento fondamentale delle attività che la Società scientifica porta avanti da anni a tutela del dermatologo. Durante i lavori verranno affrontate tematiche professionali fondamentali e di scottante attualità, ivi incluse le azioni da condividere contro le ingiuste accuse di malpractice. Saranno valutati i numeri inediti del contenzioso dermatologico (Report SIDELF), sottolineando che le errate o ritardate diagnosi di melanoma rappresentano le cause più frequenti di contenzioso in ambito clinico. Verrà data particolare rilevanza alla velocità di crescita del melanoma e alla relazione tra questa e la ritardata diagnosi. Diversi gli argomenti in programma. Si inizia con una sessione preliminare sulla Consulenza Tecnica Dermatologica incentrata sulla valutazione dermo-legale ai fini di giustizia, che per legge necessita della competenza del dermatologo in collaborazione con il medico-legale. Inoltre, sarà presentato un prospetto di referto dermoscopico che può rappresentare un modello per le buone pratiche clinico-assistenziali e medico-legali in dermoscopia, in modo da dare elementi diagnostici utili al paziente e proteggere al contempo il dermatologo da ingiusti atti legali ritorsivi. Una sessione sarà poi dedicata agli aspetti medico-legali della prescrizione dei farmaci biologici e biosimilari e dei farmaci per il campo di cancerizzazione, secondo l’Aifa. Si parlerà inoltre di dermatologia pediatrica e legge; di cosa fare nel caso di denunce ingiuste e infondate ai medici; Cheratosi Attiniche e corretta gestione medico legale; Aspetti assicurativi professionali e la tutela e difesa del dermatologo in responsabilità professionale.